Voto Totale
-
Peso e ingombro
-
Utilizzo come picozza
-
Utilizzo come pala
-
Funzionalità e praticità
In sintesi
Un prodotto molto intelligente se lo si utilizza per quello per cui è stato progettato: una pala che può diventare una piccozza d’emergenza su terreni facili. In questo modo si risparmia peso e spazio. Da non utilizzarsi come sostituto della piccozza su percorsi alpinistici.
Pro
- Hai sempre dietro una picca di emergenza
- Semplicità e funzionalità
Contro
- Peso più elevato se confrontato a pale standard
Una pala-piccozza è una pala da neve che può diventare, quando serve, una piccozza. Un’idea semplicemente geniale per chi pratica scialpinismo.
La prima volta che vidi la pala Alu 3 utilizzata come piccozza fu per mano di una guida alpina. Ammetto che lì per lì rimasi perplesso, ma poi pensando al risparmio di peso e di ingombro mi decisi ad acquistarla.
Nonostante il lockdown sono riuscito ad usarla quest’inverno in un paio di occasioni.

La Alu 3 + Pocket Spike in dettaglio
Innanzitutto bisogna precisare che si tratta di un kit composto da due prodotti: la pala Alu 3 e gli accessori Pocket Spike (becca e puntale). Il costo complessivo è di circa 130 € (io l’ho trovata in offerta a 100 €). Diversi sono i punti di forza della pala-piccozza Ortovox.
Innanzitutto il risparmio di spazio e di peso: la pala è parte indispensabile del kit artva e la devi avere dietro sempre. La piccozza invece no e sono almeno 500 / 600 grammi di peso in meno.

Poi c’è la semplicità di montaggio: montare e smontare la becca e il puntale è molto pratico e veloce.Infine la qualità della pala: ottima impugnatura, estensibile, e possibilità di usarla anche come “rastrello” da neve, per togliere gli accumuli scavati da altri.
Come punti di debolezza mi sento di sottolineare il peso della pala, superiore alle altre pale di alluminio di circa 100 / 150 gr. Insieme al kit Pocket Spike raggiunge gli 865 gr. Poi c’è il prezzo: sicuramente più alto di altre pale, che partono dai 40 / 50 €.

A livello di prestazioni occorre considerare che la pala-piccozza Ortovox va molto bene su neve e su percorsi alpinistici facili (canali o pendii non troppo ripidi, creste non tecniche).
Non va bene per utilizzi più impegnativi: ghiaccio o pendenze importanti dove si usa la picca in piolet traction. Inoltre non ha il laccio, per cui è possibile perderla. In conclusione: la pala-piccozza è un prodotto geniale se la si utilizza per quello per cui è stato progettato: una pala che può diventare una piccozza d’emergenza su terreni facili.
Mi è capitato di utilizzarla su pendii e creste di neve piuttosto ripidi in cui una scivolata senza picca non sarebbe stata una cosa bella. Non va assolutamente bene se invece la si utilizza come sostituzione della piccozza su percorsi alpinistici.
Acquista OnlineAcquista in Negozio