Voto Totale
-
Protezione dal vento
-
Isolamento termico
-
Traspirabilità
-
Peso e ingombro
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
In sintesi
Secondo strato pensato per l’alpinismo, lo sci alpinismo e l’escursionismo nelle stagioni più fredde. Ottime prestazioni in termini di isolamento termico e traspirabilità.
Pro
- Ottima traspirabilità
- Elevato isolamento termico
- Cappuccio molto avvolgente e colletto alto
- Scarso ingombro e leggerezza
- Ottima vestibilità
Contro
- Assenza dell’asola per infilare il pollice
- Qualità cuciture migliorabile
Il Cimalp Torre viene raccontato dall’azienda francese come un capo di cui non si potrà fare a meno nelle le discipline d’alta montagna.
Si tratta di un midlayer (classico secondo strato) realizzato con il tessuto brevettatato “Cimagrid” che è pensato per avere alta traspirabilità e buon isolamento termico. Nonostante sia un secondo strato, l’ho apprezzato anche per la sua buona protezione dal vento.

Caratteristiche tecniche del Cimalp Torre
- Traspirante e caldo
- Tessuto Cimagrid 230gr/m², 94% poliestere, 6% Spandex (elastan)
- Facilmente comprimibile e leggero
- Elastico per un’ampia libertà di movimento
- Vestibilità aderente
- Cerniera centrale + due ampie tasche sul petto
- Colletto alto per una migliore difesa da freddo e vento
- Vita e polsini elasticizzati
- Peso: 304 gr taglia M
- Link al produttore
Il tessuto Cimagrid è costituito da un materiale fatto a rete che ottimizza l’assorbimento del sudore e che limita il peso del tessuto, in modo che il capo sia comprimibile ed occupi poco spazio.


Modalità di test del Cimalp Torre
Ho utilizzato questo prodotto nell’inverno 2023 che si è contraddistinto per cambiamenti climatici decisamente importanti nell’arco della stagione e da giornate estremamente variabili.
Infatti mi è capitato di sperimentare:
- periodi con abbondanti e lunghe nevicate;
- giornate soleggiate, ma molto fredde con il termometro sotto lo zero di una decina di gradi;
- interminabili giorni ventosi.
L’ambiente di test è stato per lo più alpino con quote da 1200 m a 3000 m

La prova sul campo del Cimalp Torre
Assolutamente alla prima prova con Cimalp, dunque non sapevo cosa aspettarmi, né quale fosse il suo standard medio e sono stata piacevolmente impressionata.

Traspirabilità
Come ho già detto, la traspirabilità di questo capo mi ha colpito positivamente. Mi è capitato di tenerlo addosso durante lunghe salite, senza avere il tempo di fermarmi per togliermi degli strati e ritrovarmi con lo zaino bagnato mentre il pile era praticamente asciutto. Oppure mi è capitato di usarlo durante ascensioni con incredibili raffiche di vento, sotto un guscio e trovare così l’abbinamento perfetto, senza bisogno di aggiungere o togliere qualcosa.
Protezione dal vento
Cimalp dichiara una buona protezione dal vento anche con raffiche a 60 km/h. In condizioni di vento forte e indossando il solo pile ho potuto verificare che:
- l’isolamento alla testa/collo era ottimo se indossavo il cappuccio, non sentivo l’esigenza di avere un altro strato.
- se infilavo il guscio antivento era solo per evitare di veder inumidito il midlayer dalla neve che inevitabilmente volava ovunque.
Isolamento termico
Il pile Cimalp Torre ha soddisfatto le mie esigenze in fatto di calore. Infatti nelle giornate più rigide ho semplicemente accompagnato questo strato ad una giacca in Primaloft ed eventualmente ad un guscio per isolare dal vento. Ho faticato a tenerlo nelle salite alpinistiche ed escursionistiche con temperature primaverili, perché per me troppo caldo, e l’ho usato come strato termico nei momenti di sosta.

Cappuccio
Il cappuccio è l’elemento “plus” ed è stato un’ottima trovata perché spesso ai midlayer simili manca e francamente è una pecca. La sensazione indossando il cappuccio è di averlo bello avvolgente in quanto ha il bordo elasticizzato e arriva a proteggere bene anche sotto la gola.
Cimalp lo pubblicizza anche indossato sopra il casco, ma personalmente l’ho sempre usato sotto il casco o in sostituzione al cappello quando magari arriva vento improvviso e non si ha voglia di fermarsi, togliere lo zaino e cercare qualcosa da mettersi in testa.

Tasche
Il pile Cimalp Torre ha due tasche all’altezza del petto, così da essere utilizzate anche con l’imbrago. Ne capisco la logica, anche se personalmente le avrei preferite all’altezza della vita.

Maniche
Le maniche le ho trovate eccessivamente lunghe, infatti arrivano fino a coprire il pollice. Avrei, a questo punto, apprezzato un’asola per infilare il pollice. E’ un piccolo dettaglio che apprezzo nelle giacche o nei midlayer, per la praticità nel vestirsi e per avere quella piccola protezione in più dal freddo.

Cuciture
Qui devo segnalare un difetto del capo: dopo una ventina di uscite ho verificato che una cucitura sul polso ha iniziato a scucirsi. Potrebbe essere un difetto localizzato, che in ogni caso verificherò ancora nei prossimi mesi.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
Vestibilità del Cimalp Torre
Cimalp Torre è un midlayer che si indossa bene da subito e nonostante abbia un fit aderente non resta incollato al corpo. Infatti inizialmente ero indecisa su quale taglia scegliere, tra una M (che utilizzo normalmente per capi di questo tipo – sono alta 165 cm e peso 60 kg -) o una L perché volevo evitare di trovarmi addosso qualcosa che mi fasciasse troppo. Alla fine la scelta è ricaduta su una M che veste perfettamente e che indosso con sotto un intimo a manica lunga.
Vita e polsini sono elasticizzati in modo da “chiudere” il capo attorno al corpo e non farlo scivolare via durante i vari movimenti.
Il colletto è bello alto per una maggiore protezione da vento e freddo.

Consigliato per
Il Cimalp Torre è un midlayer compatto, ideale per tutte quelle attività invernali o con clima rigido in cui si ha bisogno di uno strato termico altamente traspirante. Lo consiglio pertanto per scialpinismo, alpinismo in quota e ciaspole, dove si sale sotto sforzo e si suda parecchio. Interessante anche la sua discreta capacità antivento, buona per uno strato intermedio che normalmente non avrebbe questa funzione.
Mi sento di consigliarlo anche per attività non invernali, quando si affrontano gite in cui si sale parecchio di quota e si potrebbe venire sorpresi da un cambiamento repentino di meteo.
Prezzo: € 89,90