Recensione SEA TO SUMMIT ULTRALIGHT SI

Sea to summit ultralight

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.3
  • Comfort e isolamento
    (4)
  • Ingombro
    (5)
  • Peso
    (3)
  • Qualità dei materiali
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Autogonfiante, isolante e resistente quanto basta anche per bivacchi all’aperto e sulla dura roccia. Gonfiaggio semplice e rapido, sgonfiaggio un po’ meno ma nulla di drammatico. Comfort buono, a metà strada tra il materassino in espanso e il materassino gonfiabile vero e proprio.

Pro

  • Ingombro
  • Isolamento dal terreno e comfort
  • Inserti in silicone antiscivolamento
  • Facilità di gonfiaggio

Contro

  • Peso
  • Sgonfiaggio un po’ laborioso

Ammetto che per me il materassino è sempre stato un elemento trascurato della mia attrezzatura da campeggio in quota.

Ho sempre usato i “rotoloni” in materiale espanso. Economici ma ingombranti e sopratutto poco isolanti e confortevoli.

Stufo di risvegli montani doloranti e assonnati, ho infine preso coscienza che forse era il caso di evolvere il mio approccio al materassino da trekking, passando ad uno autogonfiante: l’Ultralight SI (Self Inflating) della Sea To Summit.

Devo dire che la scelta non mi ha fatto rimpiangere per nulla il mio vecchio “rotolone”.

In questi mesi  ho avuto modo di provare il materassino Sea To Summit sia con campeggio in tenda, sia con bivacco all’aperto.

Materassino da trekking autogonfiante Sea to summit
Sacca da trasporto con occhielli per il fissaggio all’esterno dello zaino

La prima cosa che ho apprezzato è stato l’ingombro ridotto: un cilindro di diametro 11 cm e lunghezza 24 cm, che si infila comodamente nello zaino o si attacca esternamente senza rischio di agganciarlo durante il cammino. Peso non proprio piuma: 540 gr (nella taglia “regular”).

Sea to summit ultralight
Sacca, materassino e kit di riparazione

Il secondo vantaggio rispetto ai “rotoloni” è il comfort. Mentre con i tappetini in espanso senti ogni pietra o avvallamento, il materassino Ultralight SI assorbe decisamente meglio. Pur essendo spesso solo 2,5 cm, la struttura interna si “spalma” abbastanza bene e distribuisce il peso del corpo in modo uniforme.

La scala ASTM del valore di isolamento termico (da Seatosummit.com)

Per quanto riguarda l’isolamento termico, il materassino Ultraligh SI è catalogato con un R-Value di 2,6, un valore medio nella scala ASTM, quindi adeguato per un utilizzo anche con climi moderatamente freddi. Personalmente ci ho dormito anche con bivacco all’aperto, su fondo roccioso, con temperature vicino allo zero e abbondante rugiada. L’isolamento è stato molto buono (anche grazie all’utilizzo del sacco a pelo STS Trek TK II) e non ho percepito la sensazione di “freddo da terra”.

Materassino da trekking Sea to summit ultralight
Il materassino utilizzato in occasione di un bivacco a quota 2.100 (aprile)

L’operazione di gonfiaggio / sgonfiaggio è rapida, grazie al fatto che il materassino si auto-gonfia autonomamente (anche se poi un paio di soffiate ben date sono comunque necessarie).

Per riporlo nel sacco contenitore conviene arrotolarlo velocemente una prima volta, così da agevolare l’uscita dell’aria, e poi piegarlo in due per arrotolarlo in modo definitivo. L’operazione è agevolata dalla valvola che presenta tre posizioni: chiusa, aperta solo in ingresso (per gonfiare) e aperta completamente (per sgonfiare).

recensione materassino da trekking Sea To Summit
La valvola con le sue tre posizioni: chiusa, aperta solo in ingresso, aperta completamente.

Un dettaglio che ho molto apprezzato sono dei piccoli inserti in silicone stampati sul materassino che impediscono al sacco a pelo di scivolare in caso di terreno in pendenza.

Kit di riparazione incluso per intervenire su eventuali forature, anche se il materiale esterno trasmette una buona sensazione di resistenza.

Sea to summit ultralight
Gli inserti in silicone anti-scivolamento

In definitiva, ho trovato l’Ultralight SI un ottimo materassino da trekking, adatto anche ad un utilizzo da bivacco su terreni non propriamente da “campeggio”, disponibile ad un prezzo ragionevole per una marca come Sea To Summit.

Acquista Online
Sei alla ricerca di altra attrezzatura per il trekking?

Ternua Karsa Jkt

Hardshell impermeabile, molto comprimibile e leggero, adatto a trekking anche di più giorni.

Test Garmont Ascent Gtx

Garmont Ascent Gtx

Scarpa da escursionismo evoluto, ramponabile, protettiva ma allo stesso tempo confortevole.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Ferrino Maverick 2
Eva

Ferrino Maverick 2

Tenda monotelo leggera e 4 stagioni, per alpinismo e trekking impegnativi.

Test Garmont Vetta Tech Gtx
Valeria

Garmont Vetta Tech Gtx

Scarponi da trekking prolungati e con carichi anche pesanti. Adatti a vie ferrate.

Ferrino Maudit
Michele

Ferrino Maudit 30+5

Zaino multi sport robusto e funzionale, adatto ad escursionismo, alpinismo e skialp.

ATTREZZATURA PER VIA FERRATA

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!