Recensione Kayland Stellar GTX

test kayland stellar gtx

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.1
  • Comfort
    (5)
  • Protezione e sostegno
    (4)
  • Trazione e aderenza
    (4.5)
  • Performance su roccia
    (5)
  • Performance su neve / ghiaccio
    (3.5)
  • Termicità
    (2.5)
Voto Utenti 5 (1 recensione)

In sintesi

Uno scarpone da alpinismo che presenta un buon compromesso tra comodità e tecnicità. Offre un’ottima camminabilità e sensibilità ed è capace al tempo stesso di essere protettivo e di affrontare percorsi alpinistici di grado classico e con temperature non invernali.

Pro

  • Comfort elevato
  • Mobilità della caviglia
  • Sensibilità sugli appoggi

Contro

  • Non risuolabile
  • Lunghezza lacci eccessiva

Premessa

Il Kayland Stellar Gtx è presentato dall’azienda trevigiana per essere uno scarpone da alpinismo per uso veloce su roccia, misto, neve, ghiaccio e arrampicata. Una calzatura che si propone di coniugare la precisione e la sensibilità di uno scarpone da alpinismo con il comfort che può dare una scarpa da trail. Il tutto grazie ad una tecnica costruttiva innovativa.

La promessa di Kayland Stellar è quindi quella di essere una scarpa da alpinismo tecnico in grado di essere al tempo stesso estremamente confortevole. Una sfida non da poco!

utilizzo dello scarpone su roccia

Caratteristiche tecniche del Kayland Stellar

L’innovazione principale del Kayland Stellar Gtx è la modalità di costruzione del blocco suola: il piede si appoggia direttamente sulla intersuola in PU per migliorare sia l’ammortizzazione sia la sensazione in appoggio. In pratica c’è meno “distanza” tra il piede e il terreno e quindi più sensibilità. Peccato solo che la costruzione specifica della suola fa sì che il Kayland Stellar non sia risuolabile; questo è oggettivamente un limite importante.

L’altro aspetto che colpisce sia visivamente sia nel momento in cui lo si indossa, è la tomaia avvolgente, con un tessuto e una costruzione che richiama le sensazioni delle scarpe da trail o da fast hiking. Anche la linguetta asimmetrica contribuisce alla sensazione di una costruzione innovativa che poi, effettivamente, si riscontra nel momento della prova sul campo.

kayland stellar gtx recensione
  • Membrana: Gore-Tex Performance Comfort
  • Suola: Vibram Stellar, semi-rigida e ramponabile con semi-automatici
  • Plantare: PU Open Foam Moulded + Fabric
  • Allacciatura: tradizionale con doppio sistema di regolazione (parte alta e bassa)
  • Ankle Lock System per serraggio intorno alla caviglia
  • Peso: 852 gr (misura 45,5)
  • Link al produttore

Il peso è contenuto seppure non da record. 70 grammi in più del Garmont Tower 2.0 Extreme, calzature dall’impostazione simile, seppure più termiche. Personalmente però non sono un talebano della leggerezza: ben venga qualche grammo in più se si traduce in maggior comfort.

Modalità di test

Ho usato i Kayland Stellar Gtx per un totale di 5 uscite su diversi terreni: sentieri EE su roccia e pietraia, via ferrata (Franco e OSA) e un’uscita di alpinismo tardo autunnale. Mi riprometto di usarli anche in alta quota su ghiacciaio quando la stagione lo consentirà.

in arrampicata con lo scarpone Kayland

La prova sul campo del Kayland Stellar

Come si presenta

La sensazione generale è di una scarpa frutto di un design innovativo, che unisce varie “anime”. Innanzitutto una sensazione di protezione importante, determinata dal generoso fascione che copre la scarpa per 3 lati su 4. Poi la forma snella, che promette una calzata fasciante e precisa. Infine i tessuti leggermente elastici e piacevoli al tatto, soprattutto quelli dalla linguetta e della tomaia superiore.

test scarpone kayland stellar
Volumi affusolati e buona protezione

Comfort e indosso dello Stellar

Il primo inserimento è inusuale: occorre abituarsi alla linguetta asimmetrica e alla necessità di “spingere” un po’. Ma subito dopo il piede si sente piacevolmente avvolto dalla tomaia, in modo uniforme e senza zone di particolare compressione.

In particolare è molto buona la sensazione intorno alla caviglia. Anche con i lacci molto tensionati il gambaletto chiude senza spiacevoli compressioni e garantendo sempre una buona mobilità della caviglia. Un aspetto migliorabile sono proprio i lacci: decisamente troppo lunghi!

la linguetta e l'allacciatura dello scarpone
Il gambaletto con linguetta asimmetrica in tessuto morbido ed elastico

Comportamento in camminata

La sensazione di comodità si trasferisce nell’uso, dove la tomaia morbida e avvolgente del Kayland Stellar garantisce un comfort molto buono. La suola semirigida, che si flette leggermente durante la camminata, aiuta non poco a ridurre torsioni o pressioni sul piede e la caviglia anche sui sentieri di avvicinamento.

Anche quando il sentiero si trasforma in pietraia o sfasciumi il livello di protezione è sempre soddisfacente. Anche in discesa ci si può muovere agili e veloci.

Comportamento su roccia e neve

La suola ha una climbing zone anteriore interrotta da sottili scanalature per consentire una migliore presa sui terreni umidi. La tassellatura non è molto pronunciata, ed è quindi dedicata più alla roccia che alla neve.

la suola in Vibram a due colorazioni e con tasselli a nido d'ape
La suola con tassellatura a nido d’ape non eccessivamente pronunciata

Su roccia il Kayland Stellar non può contare sul sostegno di uno scarpone da alpinismo a suola rigida. Quindi tende ad “avvolgere” l’appoggio cercando il grip – sempre molto buono – grazie ad una suola che sa spalmarsi sulle asperità della roccia. Il tutto agevolato anche dalla sensibilità più che dignitosa per uno scarpone da alpinismo: si riesce ad intuire ciò che si ha sotto i piedi.

Il Kayland Stellar usato su roccia

Altro aspetto positivo è la buona libertà di movimento della caviglia. Il piede si trova agevolato nelle rotazioni e nei movimenti in fase di arrampicata, dando a tratti la piacevole sensazione di indossare delle scarpe basse da avvicinamento.

Sulla neve la suola ha qualche limite in più. Per questo occorre fare affidamento sui ramponi.

Uso con i ramponi

Il Kayland Stellar è predisposto per i ramponi semi-automatici. Il loro utilizzo è facilitato dall’ottima mobilità della caviglia, che consente al piede di adeguarsi bene all’inclinazione del pendio.

ramponi usati di punta sullo scarpone Kayland
La suola parzialmente flessibile non garantisce al rampone di lavorare al meglio di punta

Per contro, la suola semi-rigida non consente di avere il supporto di scarponi da alpinismo più strutturati. Quindi l’aggancio in punta di ramponi risulta più faticoso e meno preciso rispetto ad uno scarpone a suola rigida. Non è uno scarpone da lunghe progressioni sulle punte o da ghiaccio verticale.

Impermeabilità, termicità e protezione

L’impermeabilità è ottima e si accompagna ad una traspirabilità buona anche in giornate sui 15 / 20°, probabilmente favorita dal tessuto elastico che costituisce la parte superiore intorno alla caviglia.

stellar gtx scarponi kayland recensione
Test di impermeabilità

Invece la termicità è limitata e non è consigliabile un utilizzo per alpinismo invernale a basse temperature. Durante una gita con temperature a -5°, in neve profonda e farinosa, i miei piedi hanno sofferto il freddo.

scarponi kayland stellar gtx
Lo scarpone testato a temperature sottozero e in neve fresca

Il livello di protezione invece è più che adeguato per una scarpa che comunque offre tanta comodità e flessibilità. Anche i materiali sembrano robusti e non presentano segni di usura anche dopo utilizzo su terreni molto abrasivi.

Vestibilità / calzata dei Kayland Stellar

Consiglio l’acquisto del numero esatto. Io che ho un piede magro e dal collo alto ho testato un mezzo numero in più, ma mi sono reso conto che sarebbe stato meglio il numero effettivo.

Consigliato per

Il Kayland Stellar è uno scarpone che può soddisfare chi effettua lunghe gite alpinistiche su difficoltà classiche e che quindi necessita di una scarpa che “cammini” bene e sia confortevole. Ma può essere una buona scelta anche per chi fa escursionismo evoluto e vuole avere una scarpa ramponabile per affrontare itinerari innevati o tratti di ghiacciaio e misto in quota. Personalmente lo valuto bene anche per sentieri attrezzati e ferrate di alta quota.

Non è invece una scarpa per alpinismo su ghiaccio ripido o misto tecnico, né per alpinismo invernale.

Prezzo: € 290

5 risposte

  1. Premetto gli ho usati per 6 uscite di preciso, in quota dal 300 a 2100, in neve a non più di 30cm, ma nella ultima uscita il tessuto di Gore Tex ha iniziato a spellarsi di brutto. 😔 Non so cosa fare.. immagino che fra 2 anni o meno saranno da buttare

    1. Ciao, beh, sicuramente sono da riportare in negozio perché un difetto del genere dovrebbe essere coperto dalla garanzia.
      Una domanda: quando dici che il tessuto in Gore-Tex ha iniziato a spellarsi, intendi dire che si è lacerata la membrana all’interno dello scarpone? In che punto esattamente?

      1. Ha iniziato a sfilacciarsi, nei punti dove passano y lacci, li e cucito da un materiale diverso.. le cuciture stanno bene ma il tessuto no.. gli ho riportato in negozio. Vedranno di gestire la garanzia. Appena hanno 3 mesi, mi dispiace perché sono comode e la sua impermeabilità sono ottime.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Ferrino Maudit
Michele

Ferrino Maudit 30+5

Zaino multi sport robusto e funzionale, adatto ad escursionismo, alpinismo e skialp.

Test Black Diamond Vapor
Andrea

Black Diamond Vapor

Ultraleggero, comodo e areato, che toglie ogni alibi a chi non vuole indossare un casco.

recensione zaino Blue Ice Firecrest
Giacomo

Blue Ice Firecrest 28

Zaino multi attività dal peso contenuto e ricco di accessori.

ATTREZZATURA PER ALPINISMO SU ROCCIA

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!