Recensione Oxyburn Alpine

oxyburn alpine

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4
  • Comfort
    (4)
  • Isolamento termico
    (4)
  • Traspirabilità
    (4)
  • Velocità di asciugatura
    (5)
  • Versatilità
    (3)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Intimo invernale in filati sintetici. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Ideale per chi cerca un capo caldo, morbido e che asciuga in fretta. Il taglio unisex penalizza un po’ la clientela femminile.

Pro

  • Tramatura basata su attento bodymapping
  • Maglia con collo alto

Contro

  • Disegno unisex, maschile

Premessa

Oxyburn è il marchio sportivo della azienda bresciana Zero3. Quest’azienda da trent’anni è presente nel mondo dell’abbigliamento professionale, negli ultimi anni ha creato una linea sportiva.

I primi prodotti con cui si è proposta sul mercato sportivo sono i calzini a compressione, molto utilizzati nel trail-running. Da qui il catalogo si è ampliato verso altri tipi di calzini e l’intimo tecnico.

In questa recensione tratteremo nello specifico la maglia intima Oxyburn Alpine e in sintesi i pants Alpine.

Caratteristiche tecniche della maglia Oxyburn Alpine

  • Materiale: fibre cave in polipropilene e Dyarn, microfibra di polipropilene
  • Temperatura di utilizzo: -15 °C – 25 °C
  • Peso 210 g

La confezione dell’intimo Qxyburn Alpine è in cartone, senza sacchetto di plastica: ottimo!

Prima cosa da verificare: il peso. Sulla bilancia la maglia Alpine fa 210 g. Siamo allo stesso livello di una maglia Icebreaker 180 (200 g). Il peso già ci fa capire che abbiamo tra le mani una maglia molto termica.

recensione oxyburn

Oxyburn punta molto sul Made in Italy e l’uso di materiali italiani. Nel caso dell’intimo Alpine il materiale interno della maglia è il Dryarn. Questo tessuto è una microfibra di polipropilene, di produzione italiana. La parte esterna della maglia è realizzata in una fibra cava di polipropilene variamente tramata.

intimo alpine
Notare la tramatura interna

Al primo contatto l’Oxyburne Alpine colpisce per la sua compattezza e per il complesso mix di tramature differenziato a seconda del punto del corpo. Questa tecnologia è detta bodymapping e consiste proprio nel progettare le singole porzioni dei capi sulla base delle esigenze e delle caratteristiche delle parti del corpo che vanno a vestire.

oxyburn alpine

Oxyburn adotta esattamente questo tipo di approccio: troviamo sotto le ascelle un tessuto più leggero ad alta traspirabilità, così come nella fascia centrale della schiena. Sul petto una tramatura 3D aumenta la termicità; sulle maniche invece un disegno a costine longitudinali fino ai polsi fascia molto bene le braccia non permettendo all’aria di infilarsi tra maglia e polsi. Il risultato finale è una maglia compatta, morbida ed elastica.

alpine oxyburn indossato

A differenza di tutti gli intimi che ho nel cassetto e che ho potuto vedere finora, l’Oxyburn Alpine ha un bel collo alto, ma non troppo, e avvolgente. A livello della vita ancora una fascia a costine elastica chiude bene il capo. Il taglio sulla vita è dritto e non è tenuto più lungo sulla schiena, come invece sarebbe stato preferibile.

recensione oxyburn alpine

Unico neo di questa progettazione molto curata è che l’intimo Oxyburn Alpine è offerto solo in versione unisex. Il capo è molto elastico e penso possa adattarsi bene anche al corpo femminile. Ma un intimo che punta molto sul bodymapping andrebbe offerto in versioni uomo e donna, proprio per enfatizzare questa progettazione su misura.

Nota invece molta positiva: la marcatura obbligatoria del capo non è applicata tramite etichetta, ma stampata sul lato interno della maglia. A me questa soluzione piace molto perché riduce lo spreco di materiale.

tessuto oxyburn alpine

Modalità di test

Ho testato questo capo tra marzo e aprile in molte uscite di scialpinismo e occasionalmente anche in mountain bike. Sugli sci mediamente la temperatura trovata è stata tra i -5 °C e i 10 °C. Prove a temperatura “polari” saranno possibili solo il prossimo inverno (quindi seguirà un update).

Vestibilità

Io sono alto 173 cm per 63 kg, quindi rientro nella fascia dei magri: per la mia corporatura la taglia giusta è la S/M che ho ricevuto. Giusta e avvolgente.

La prova sul campo della maglia Oxyburn Alpine

Appena indossato si apprezza subito il collo alto che quasi rende inutile il buff intorno al collo.

Inoltre come tutti i capi sintetici subito si apprezza l’elasticità, il capo è molto avvolgente, e l’assenza di ogni pizzicore che ogni tanto i capi in lana possono dare.

Nelle prove sul campo questo intimo è risultato sempre caldo e traspirabile, in alcuni casi in vetta non ho neppure sentito l’esigenza di cambiarlo. Certo, come tutte queste maglie invernali molto termiche, anche la Oxyburn Alpine soffre un po’ se ci si ferma, in questo caso fa un po’ fatica a evacuare il surplus di sudorazione prima che il corpo rallenti il suo regime.

Usata in una breve invernale in Dolomiti è risultata sempre calda, offrendo anche una completa libertà di movimento.

Sulla velocità di asciugatura di questo capo, posso dire che dopo un allenamento intenso di due ore in montagna, la maglia Oxyburn Alpine in due ore era ormai asciutta sullo stendino e pronta per un nuovo allenamento.

Come ultimamente ci siamo ben abituati, anche questo capo non genera odori e non serve lavarlo dopo ogni uscita, basta lasciarlo asciugare. Questo riduce l’impatto ecologico della nostra attività sportiva e permette di usare il capo per più giorni senza sgradevoli effetti.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

Caratteristiche tecniche Alps Pants

  • Materiale: fibre cave in polipropilene e Dyarn, microfibra di polipropilene
  • Temperatura di utilizzo: -15 °C – 25 °C
  • Peso: 150 g
oxyburn alpine

I pants sono sviluppati allo stesso modo della maglia: le tramature del tessuto seguono i concetti del bodymapping descritti sopra. Per cui troviamo la zona dietro il ginocchio più traspirante e la chiusura verso le caviglia tramata a costine per avvolgere e trattenere il calore. I materiali usati sono gli stessi della maglia.

recensione intimo oxyburn

Anche per questo capo è disponibile solo la versione unisex.

Vestibilità

Vale quanto detto per l maglia: sulla mia corporatura la taglia S/M è perfetta.

La prova sul campo degli Oxyburn Alps pants

I pants sono morbidissimi, appena indossati sono veramente comodi e avvolgenti e questa sensazione rimane durante tutto il giorno. Per la termicità vale quanto detto per la maglia.

Consigliati per

Mediamente capi di questa termicità e di questa qualità sono offerti a circa 90 €, pertanto la maglia Oxyburn Alpine a 64,90 € è prima di tutto ottima per il rapporto qualità/prezzo.

Lo stesso si può dire dei pants Alps offerti a 49,90 €.

Come detto, sopra la proposta di versione unisex penalizza la clientela femminile, che giustamente come abbiamo visto anche nel nostro speciale “attrezzatura femminile” chiede sempre più capi disegnati per le sue esigenze.

Mi sento di raccomandare questi capi per tutti gli sportivi “invernali” che cercano un ottimo rapporto qualità/prezzo e che preferiscono i filati sintetici rispetto a quelli naturali.

Per i pants li raccomando soprattutto per trail-running invernale e alpinismo invernale, mentre per scialpinismo la mia personale esperienza mi fa sempre preferire i pants a ¾ – che finiscono sotto il ginocchio – in modo da non avere proprio sulla tibia la fine del pantalone che diventa così un punto di sfregamento sia in salita che in discesa. Meglio lasciare i calzini da sci liberi da altri strati.

Prezzo: € 64,90 maglia - €49,90 pants

k2 wayback 98

K2 Wayback 98

Sci dalla grande versatilità, leggeri e allo stesso tempo adatti a discese nella polvere.

recensione scarponi Dynafit Tigard

Dynafit Tigard 130

Scarponi da performance in discesa, con grande reattività e con un’ottima calzata per la categoria.

recensione attacco ATK Raider 13 Evo

ATK Raider 13 Evo

Attacco con prestazioni vicine al freeride ma con peso e filosofia scialpinistici.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Ferrino Instinct 25
Eva

Ferrino Instinct 25

Zaino super leggero per ascensioni alpinistiche e scialpinistiche impegnative.

test zaino Peak 35 Ortovox
Andrea

Ortovox Peak 35

Zaino robusto e multifunzionale per alpinismoo nelle 4 stagioni e scialpinismo.

Test Alpina Rocket Bold Q-Lite
Sarah

Alpina Rocket Bold Q-Lite

Lenti ad elevate prestazioni per occhiali che possono essere un’alternativa alla maschera.

test Cimalp Torre pile termico
Fulvia

Cimalp Torre

Strato intermedio termico, traspirante e con discrete capacità anti vento.

COME SCEGLIERE GLI SCARPONI DA TREKKING

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.