Voto Totale
-
Comfort
-
Traspirabilità
-
Velocità di asciugatura
-
Versatilità
-
Stile e design
In sintesi
Primo strato in lana merino composto da shirt con scollo rotondo e long johns. Caldissimo, ideale per utilizzi prolungati ed in condizioni estremamente rigide. La tecnologia utilizzata permette una grande traspirabilità.
Pro
- Calore
- Comfort
- Traspirabilità
- Tracciabilità materiali
Contro
Long Johns e Shirt Devold Expedition Merino 235 sono concepiti per utilizzo tecnico e prolungato in ambienti estremi. Vengono consigliati dalla casa produttrice come primo strato per le spedizioni polari e per la pratica dello sci.

Caratteristiche tecniche del Devold Expedition Merino 235
- Peso del tessuto al metro quadro: 235 g
- Materiale interno: 100% lana Merino
- Materiale esterno: 90% lana Merino con trattamento Aquaduct, 10% polyamide
- Spessore fibra: esterno 20,5 micron, interno 18,7 micron
- Colorazione: INK
- Link al produttore Long johns
- Link al produttore Shirt

Modalità di test
Ho effettuato due uscite di carattere escursionistico invernale ed una terza di sci di fondo, selezionando zone particolarmente fredde ed esposte a nord. Le temperature trovate andavano dai 3 ai -15 gradi. L’impatto aerobico delle attività è variato dall’intenso al blando. Benché i capi siano venduti singolarmente, ho sempre utilizzato sia il long johns che la shirt considerandoli come unico primo strato.

La prova sul campo del Devold Expedition Merino 235
Prime impressioni
ll completo Devold Expedition Merino 235 mi ha colpito immediatamente in positivo. Partiamo dal packaging: non esiste. Le istruzioni di lavaggio ed il codice di tracciabilità delle materie prime sono stampate all’interno dei capi. Un atto concreto contro lo spreco.

Appena presa in mano sono rimasto stupito del peso degli articoli: maggiore di quanto ti aspetteresti. Questo trasmette immediatamente quella sensazione di robustezza, di calore extra che nelle uscite più fredde farà la differenza.
Rispetto agli standard estetici a cui il mercato moderno ci ha abituato la colorazione appare forse un po’ banale. Mi viene da dedurre il modus operandi della storica casa produttrice Norvegese: arrosto, non fumo. La colorazione poco estrosa non passerà mai di moda, consegnando così agli acquirenti un capo senza tempo che si indosserà sempre volentieri. Probabilmente se sviluppassero fantasie più elaborate attirerebbero maggiori attenzioni, ma questo non sembra far parte del DNA della casa Norrena.
La selezione delle materie prime è assolutamente curata: si può scoprire la provenienza della lana di ogni capo. Il trattamento etico e senza crudeltà degli animali allevati è inoltre garantito.

Calore e traspirabilità
All’uso i capi risultano caldi, senza mai essere esagerati. Mi è capitato di indossarli in casa con 19 gradi e stare in comfort ed avere la stessa sensazione a -10.
Intorno ai -5 mi è capitato di togliere pile e pantaloni in softshell, rimanendo con la sola termica Devold: non sentivo freddo con attività fisica moderata.
Trovo che abbia una traspirabilità eccezionale: la tecnologia utilizzata trasporta subito il sudore verso l’esterno e permette al capo di asciugare molto rapidamente. Questo è essenziale per evitare di rimanere bagnati abbassando quindi la nostra temperatura corporea: non mi è mai capitato di percepire il capo bagnato nè durante nè dopo l’uscita.

L’asciugatura è assolutamente rapida. Anche durante la sessione di sci di fondo non mi sono mai trovato sudato quando si procedeva in salita né infreddolito in discesa e nei tratti in ombra.
Trovo che questi due capi siano davvero eccezionali, diventeranno sicuramente i miei compagni di avventure invernali, a prescindere dalla meta o dall’attività.

Costruzione e dettagli del Devold Expedition Merino
Il Long John e la Shirt Expedition Merino 235 di Devold hanno una costruzione analoga: sono costituiti da un doppio strato. A contatto con la pelle troviamo lana Merinos al 100% proveniente da allevamenti Neozelandesi, mentre all’esterno troviamo lana Merinos proveniente dall’Uruguay al 90%, per il restante 10% poliammide che donerà maggiore robustezza all’azione meccanica, evitando l’effetto pilling. Lo strato esterno ha un particolare trattamento chiamato Aquaduct, utile proprio per allontanare l’umidità che produciamo, per poi permetterle di evaporare più in fretta.

La lana ha naturalmente proprietà antibatteriche, quindi è improbabile che questi capi abbiano cattivo odore anche dopo intense e prolungate sessioni di utilizzo. Dopo i miei test i capi non avevano assolutamente nessun odore particolare.
Completano i due capi la classica feritoia per l’uomo nel Long John, e i polsini lunghi con varco per il pollice nella maglia. Entrambe lavorano molto bene e risultano molto comodi all’utilizzo.



Lavaggio
Devold consiglia di lavare questo capo in lavatrice a 40 gradi con programma specifico abbinato ad un detersivo per lana. Seguendo queste istruzioni ho ottenuto risultati eccellenti. Nessun restringimento del capo, che appare come nuovo.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
Vestibilità
Indosso il Long Johns e la Shirt e scopro una vestibilità decisamente generosa. Sono alto 1,84 m per 87 chili ed ho testato una taglia L di entrambi i capi. Utilizzandoli mi sono trovato perfettamente con la Shirt, un po’ meno bene con il Long Johns che risulta un po’ calante in vita per via dell’elastico abbondante. Non un dramma, in ogni caso. I capi mi hanno sempre lasciato coperto e al caldo.
La comodità e il naturale effetto antibatterico della lana rendono questi capi ideali per essere portati a lungo (anche giorni: è un capo da spedizione polare) o durante le attività fisiche con movimenti articolati. Il capo non costringerà e non renderà impacciati nei movimenti, semplicemente riscalderà.

Consigliato per
Trovo il completo Long John e Shirt Devold Expedition Merino 235 molto versatile in quanto non risulta mai eccessivamente caldo, quindi saprà assecondare le necessità di una vasta cerchia di frequentatori dell’outdoor.
Consiglierei questi capi a chiunque frequenti la montagna d’inverno (e più in generale luoghi freddi, magari anche per lavoro). La grande traspirabilità ed i tempi di asciugatura rapidi rendono questo completo ideale anche per le attività più aerobiche.
Alpinismo invernale, sci, snowboard, scialpinismo, cascate di ghiaccio, chi più ne ha più ne metta. Sono certo che l’intimpo di Devold gestirà perfettamente ogni situazione, mantenendo asciutti e al caldo, ma soprattutto soddisfatti dell’acquisto. Per me è un capo per cui vale il detto “compra bene e piangi una volta sola”. Consigliatissimo.
Acquista in Negozio
2 risposte
Prezzo del completo??…Dove posso comprarlo?!..Grazie
Ciao Paolo,
i capi costano € 115 cad e li trovi nei negozi specializzati o sul sito di Devold. Trovi i link sopra, nella descrizione tecnica.
A presto!