Voto Totale
-
Comodità
-
Isolamento termico
-
Impermeabilità
-
Protezione dal vento
-
Sensibilità e manovrabilità
In sintesi
Guanti due in uno, shell fortemente idrorepellente e antivento più guanto interno. Pensati per essere utilizzati a basse temperature da chi ha necessità di usare attrezzatura tecnologica di precisione come macchine fotografiche, binocoli e armi, oppure attrezzatura tecnica.
Pro
- Isolamento termico
- Fortemente idrorepellente
- Comodità e vestibilità
- Precisione di tocco
- Disponibile in sei colori
Contro
- Ingombro
- Velcro non all’altezza
- Touch su pollice e indice non performanti e rapidamente fuori uso
I guanti Heat 3 Smart sono prodotti dalla Heat Company, un’azienda austriaca attiva dal 1994 che conta diversi ambassador in giro per il mondo. I suoi prodotti sono usati da molti professionisti fra cui le forze dell’ordine, e vantano di essere stati utilizzati in diverse spedizioni himalayane.
La Heat Company è specializzata in guanti di alta qualità e prodotti contingenti come gli scaldini, disponibili con lo stesso marchio sia per le mani che per i piedi e il resto del corpo.
Caratteristiche tecniche dei guanti Heat 3 Smart


- Materiali: 57% Poliestere, 43% Cuoio di capra
- Peso: 360 gr
I guanti Heat 3 Smart danno fin dal primo impatto l’impressione di trovarsi di fronte a un prodotto di alta qualità, presentandosi come una muffola in microfibra traspirante, idrorepellente e antivento. L’imbottitura è in Primaloft Gold, un piumino sintetico ma ecologico di cui il 55% deriva da materiale riciclato.
Sul palmo della mano e la parte interna del pollice risalta la copertura in pelle di capra, morbida e anch’essa traspirante, idrorepellente e antivento.
La muffola viene chiusa tramite una cerniera impermeabilizzata, ma una volta ribaltata si attacca al dorso della mano grazie a un bottone magnetico. Anche il pollice si ribalta ma il sistema di tenuta sul dorso del pollice in questo caso è tramite un velcro, così come il fissaggio quando viene richiuso.
Ribaltando entrambi scopriamo il guanto interno in tessuto non impermeabile cucito alla muffola e pertanto non estraibile o sostituibile. Sul pollice e sull’indice sono presenti dei rivestimenti per renderli adatti ai touchscreen degli smartphone. Inoltre tra l’indice e il medio e tra il medio e l’anulare è cucita una fettuccia per facilitare l’estrazione del guanto.



Sul dorso della muffola è presente una seconda cerniera che dà accesso ad una tasca progettata per alloggiarci gli scaldini. Questi sono delle bustine di tessuto al cui interno sali e carboni attivi che si scaldano a contatto con l’aria mantenendo una temperatura dichiarata di 40°C fino a 12 ore.
All’altezza del polso e all’estremità inferiore sono inseriti due cordini elastici con un pulsante a molla per stringere il guanto alla misura più favorevole. Le estremità dei cordini sono cucite con un risvolto in pelle e fissato con un velcro al guanto.

Molto utile è la fascia elastica che funge da “polsiera” con su ricamato il logo dell’azienda, attaccata a un anello cucito al guanto mediante una fettuccia in tessuto sottile ma robusto. Questa fettuccia permettere di lasciare il guanto Heat 3 Smart appeso alla mano quando si toglie senza perderlo.
All’estremità ci sono due occhielli metallici cui attaccare un moschettone, all’interno c’è inoltre un altro anello fatto ancora con una fettuccia in tessuto che serve per essere tirato quando si indossa.
Il logo della Heat Company è cucito sul dorso del guanto sotto il polso e in una piccola etichetta in prossimità dell’occhiello metallico.
Modalità di test
Ho utilizzato questi guanti Heat 3 Smart in decine di uscite nelle più disparate condizioni climatiche, dalla bufera di neve alla giornata particolarmente fredda, sia durante escursioni diurne che notturne fino a temperature indicative di -15 °C.
La prova sul campo dei guanti Heat 3 Smart


Nelle tante occasione in cui ho avuto modo di utilizzare questi guanti ho apprezzato sicuramente varie cose, in primis che fa esattamente ciò per cui è stato progettato.
La muffola permette di lasciare le dita libere di utilizzare con buona sensibilità la macchina fotografica ma anche di impugnare attrezzatura tecnica come bastoncini o treppiede.
Il moschettone è comodissimo per fissarli allo zaino e il guanto interno è paragonabile a un guanto da escursione primaverile. Questo permette una buona termoregolazione senza sudare all’interno dello spesso isolante della muffola.
Anche con i climi più rigidi i guanti Heat 3 Smart si sono ben comportati. Tuttavia bisogna dire che togliendo le dita dall’interno della muffola più e più volte per fare foto alla fine le dita si raffreddano. In questi casi è una buona cosa usare gli scaldini nell’apposita tasca.
Nella neve a muffola chiusa non patiscono assolutamente l’umidità, mentre il guanto interno pur impiegando diversi secondi a inzupparsi non è impermeabile.
L’unica delusione risulta essere i polpastrelli touch che non hanno mai funzionato adeguatamente e che con l’utilizzo si sono consumati rapidamente. Nel nuovo modello aggiornato ora ce ne sono tre, anche sul dito medio, e sembrano di miglior fattura.
Vestibilità / calzata

Sul sito al momento dell’acquisto è presente una tabella che spiega come misurare la mano per scegliere la taglia più adatta. Essendo io in una misura intermedia ho preso la più grande. Questo mi permette di usare il guanto così com’è senza problemi, ma anche di utilizzarlo indossando un ulteriore sottoguanto in caso di freddo particolarmente intenso.
Il mio consiglio è tuttavia di scegliere la taglia più giusta possibile in quanto la muffola è sufficientemente calda e uno scaldino può eventualmente sostituire il sottoguanto.
Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
Consigliato per

Questi guanti Heat 3 Smart nascono sicuramente per tutti coloro che al freddo hanno la necessità di avere le dita libere per le più svariate operazioni.
Personalmente li ho scelti per le mie escursioni fotografiche e ne sono rimasto soddisfatto. Ma mi sento di consigliarli anche a chiunque pratichi sport invernali in condizioni non favorevoli, oppure operatori forestali o guardiacaccia.
Prezzo: € 149