Voto Totale
-
Protezione dal vento
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Peso ed ingombro
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
IN SINTESI
Giacca ibrida, dal design semplice e con un taglio non aderente. Realizzata in Storm Fleece su schiena e maniche e in Primaloft nella parte anteriore, dove la resistenza all’acqua non è ottimale. Offre una buona protezione dal vento e un peso contenuto, a discapito di un deterioramento un po’ rapido.
Pro
- Protezione dal vento
- Design semplice
- Leggerezza
- Prodotto con materiale riciclato
Contro
- Cerniere che si bloccano
- Capo delicato che si consuma velocemente
- Poca impermeabilità nella zona anteriore imbottita
Premessa
La giacca Valdassa Hybrid di Vaude è una giacca ibrida pensata per lo scialpinismo e per l’alpinismo invernale prodotta quasi interamente con materiale riciclato. La costruzione ibrida (Storm Fleece e Primaloft®) è stata ideata da Vaude per offrire una giacca termica e traspirante nelle attività dinamiche in periodo invernale.

Caratteristiche tecniche della Vaude Valdassa Hybrid
- Tessuto principale: 100% Polyamide (di cui 53% riciclato)
- Imbottitura: 100% poliestere (riciclato)
- Isolamento PrimaLoft® Silver 100% Eco 40 g/m²
- Certificazioni: Green Shape, Grüner Knopf (Green Button), Fair Wear, Climate-neutral product
- 2 tasche frontali con cerniera
- Peso: 353g (taglia M)
- Lunghezza: 65 cm (misurati dal bordo inferiore alla spalla)
- Link al produttore
A differenza di quello che viene dichiarato sul sito, le maniche non sono dotate del foro per il pollice. Sul davanti sono presenti due tasche ampie per tenere le cose che si vogliono raggiungere velocemente. Il collo della giacca è alto, arrivando a coprire il mento ed il cappuccio è aderente alla testa.


Da apprezzare che la giacca Vaude Valdassa Hybrid è realizzata principalmente con materiale riciclato, come reti da pesca, tappeti e bottiglie. La giacca è inoltre caratterizzata dalla certificazione carbon neutral, che indica che le emissioni generate dalla produzione di tale capo sono state compensate con azioni volte a ridurre lo sviluppo di CO2.
Sul sito di Vaude è inoltre possibile vedere lo stabilimento estero nel quale è stato prodotto il capo: la giacca Valdassa è stata prodotta in Vietnam nello stabilimento di My Hao Town, Hung Yen.

Modalità di test
Ho provato la giacca Vaude Valdassa Hybrid quest’inverno, principalmente per uscite di scialpinismo a quote comprese tra i 1000 ed i 3000 m. L’ho testata sia in condizioni di bel tempo sia sotto pesanti nevicate, con temperature comprese tra -10 e 10°. Ho utilizzato la Vaude Valdassa come strato esterno durante le risalite e sotto a piumini più pesanti durante le discese. La giacca è stata anche testata per uscite di alpinismo invernale.


Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
La prova sul campo della Vaude Valdassa Hybrid
Prime impressioni
Ho trovato la giacca Vaude Valdassa Hybrid un capo confortevole e caldo da utilizzare soprattutto durante le risalite con gli sci o a piedi. Il sottile strato in Primaloft permette di rimanere al caldo mentre le maniche e la schiena sono coperte da materiale più leggero e traspirante, che facilita i movimenti e ti lascia asciutto per lungo tempo.

Utilizzandola in ambiente ho però notato che le cerniere delle tasche si inceppano facilmente. L’interno della tasca è realizzato in tessuto molto morbido e questo si incastra facilmente all’interno della cerniera bloccandone il funzionamento. Questo succede quasi esclusivamente con le cerniere delle tasche laterali mentre la cerniera di chiusura della giacca ha sempre funzionato bene.

Impermeabilità della Vaude Valdassa Hybrid
La giacca Vaude Valdassa Hybrid ha una buona resistenza all’acqua soprattutto sulle maniche e nelle zone realizzate con lo Storm Fleece. Invece nella parte anteriore, realizzata in Primaloft, la resistenza all’acqua non è ottimale. Sotto una pesante nevicata mi sono trovata ad avere la giacca bagnata sul davanti dopo poco tempo, mentre sulle maniche la neve che si scioglieva scivolava via.

Protezione dal vento
La protezione dal vento in generale è buona: i polsini stretti da un elastico ed il collo alto non permettono al vento di entrare. Tuttavia, non essendo dotata di alcuna regolazione nella parte inferiore, nelle giornate più fredde, l’aria entra dal basso raffreddando il corpo.

Durabilità e comprimibilità
Da notare che dopo due mesi di utilizzo la zona realizzata in Primaloft risulta leggermente consumata. Si vede qualche piccola fuoriuscita dell’imbottitura e qualche cucitura risulta leggermente danneggiata.
Infine, la giacca è facilmente comprimibile nello zaino grazie ai materiali leggeri e all’imbottitura sottile della parte anteriore.

Vestibilità della Vaude Valdassa Hybrid
Nonostante il taglio femminile la giacca non ha un taglio aderente e risulta abbastanza larga soprattutto sui fianchi.
Io sono alta 1.65 m, ho scelto la taglia M, che mi risulta giusta come lunghezza sui fianchi e sulle braccia. La giacca inoltre non tira a livello delle spalle. Per la scelta della taglia, non ho controllato la tabella delle misure indicate sul sito, ma mi sono basata sulla taglia che generalmente utilizzo con capi di altre marche.
Con il senno di poi, controllando la tabella delle taglie, mi sarebbe andata bene anche una Small e questo sottolinea la vestibilità leggermente larga del capo.

Consigliata per
Consiglio la giacca Vaude Valdassa Hybrid a tutte le sciatrici o le atlete che cercano un capo confortevole e protettivo da utilizzare durante le risalite con gli sci o a piedi.
Data la sua leggerezza e la possibilità di infilarlo facilmente in uno zaino la giacca è un ottimo capo da portare sempre con sé. Essendo un capo delicato lo sconsiglio per attività in cui sono previsti sfregamenti, ad esempio, su roccia.
Infine, grazie all’utilizzo di materiali riciclati, la giacca Valdassa Hybrid è una scelta ideale per chi cerca di ridurre l’impatto ambientale dei propri acquisti.
Acquista OnlineAcquista in Negozio