Recensione Ternua Thunder M Jacket

Ternua Thunder M Jacket

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
3.7
  • Protezione dal vento
    (3.5)
  • Isolamento termico
    (2.5)
  • Traspirabilità
    (4)
  • Impermeabilità
    (2)
  • Peso e ingombro
    (5)
  • Indossabilità e libertà di movimento
    (5)
  • Design e funzionalità
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

La giacca Ternua Thunder M Jacket è un softshell molto leggero, confortevole ed antivento, realizzato in materiale riciclato. Può essere indossato come mid-layer (sotto un guscio o un piumino) oppure come strato esterno quando le condizioni meteo non sono proibitive.

Pro

  • Leggera e compatta
  • Traspirante
  • Antivento
  • Cappuccio protettivo e collo alto
  • Tasche ampie con chiusura zip

Contro

  • Impermeabilità sotto le aspettative
  • Cappuccio non compatibile con caschetto
  • Mancanza di una sacca per il trasporto

La giacca Thunder M Jacket fa parte della collezione Adrenalite Series di Ternua, che propone una serie di indumenti leggeri e comprimibili, sviluppati per garantire libertà di movimento e fornire la protezione necessaria per le diverse condizioni che si possono incontrare durante le attività in montagna.

ternua thunder m jacket

Caratteristiche tecniche della Ternua Thunder M Jacket

  • Peso: circa 330g (taglia M)
  • Materiale: Stormfleece™ Pro (90% Poliestere 10% Elastan)
  • Trattamento antibatterico Polygiene®
  • Idrorepellente (rain test AATCC 35)
  • Antivento (permeabilità 10.4 ISO9237)
  • Protezione UVA 50+
  • Elasticizzata
  • Rapida Asciugatura
  • Paese produttore: Vietnam
  • Link al produttore
ternua thunder m jacket test

Realizzata a partire bottiglie di plastica riciclate, questa giacca ha ottenuto la certificazione Bluesign®.

tessuto approvato bluesign

Modalità di test della Ternua Thunder M Jacket

Ho usato la Ternua Thunder M Jacket all’inizio di una stagione primaverile caratterizzata da meteo asciutto ma con temperature molto variabili (da qualche grado sottozero, fino a 20° circa) e importanti sbalzi termici anche all’interno della stessa giornata.

ternua thunder m jacket in test

Ho avuto la possibilità di provarla in diverse escursioni tra i 500 ed i 2100 metri di quota, con dislivelli intorno ai 1000m, con clima da mite e soleggiato a coperto e ventoso.

ternua thunder m jacket in test

La prova sul campo della Ternua Thunder M Jacket

Traspirabilità e termicità

Salite ripide, affrontate a ritmo sostenuto e con temperature vicine allo zero, richiedono un capo protettivo ma non troppo caldo. Un capo che fornisca protezione dal vento freddo ma allo stesso tempo sia molto traspirante per evitare di arrivare in cima sudati fradici.

In queste situazioni ho trovato la Ternua Thunder M Jacket una soluzione versatile e funzionale. Il tessuto Stormfleece™ Pro, infatti è realizzato con tecnologia monostrato ed è molto più sottile e leggero di un classico softshell, al quale assomiglia solo apparentemente.

L’interno della giacca, infatti non presenta la classica superficie felpata del softshell. Al contrario, è costituita da una base liscia dalla quale emergono numerosi rilievi leggermente felpati che disegnano uno schema geometrico.

tessuto interno
Dettaglio della superficie interna della giacca

La sensazione sulla pelle è gradevole e questa particolare costruzione permette di avere un capo non eccessivamente caldo durante le attività ad alta intensità ed allo stesso tempo in grado di assorbire ed espellere il sudore verso l’esterno.

A detta dell’azienda, questa costruzione riduce anche l’impronta ambientale del prodotto in quanto minimizza la materia prima impiegata e riduce la perdita di fibre e pelucchi nell’ambiente (tipica dei tessuti felpati).

Protezione dal vento

La superficie esterna è liscia al tatto e fornisce una buona protezione dal vento. Il cappuccio elastico (regolabile sul retro) è pratico da indossare ed il collo ha una chiusura alta e protettiva.

Queste caratteristiche permettono di usare la Ternua Thunder M Jacket come strato esterno nella maggior parte delle condizioni ambientali mentre si è in attività.

tessuto esterno ternua thunder m jacket
Dettaglio della superficie esterna della giacca

Infatti, durante le mie escursioni il guscio in Gore-Tex è rimasto per la maggior parte del tempo appeso allo zaino, mentre indossavo la giacca come layer esterno direttamente sopra ad un intimo termico a maniche corte.

Solo in poche occasioni mi è capitato di dover indossare il guscio sopra alla Ternua Thunder M Jacket, solitamente per aumentare la protezione durante le pause nei momenti più freddi. 

In queste situazioni, grazie al materiale morbido, sottile ed elasticizzato si è rivelata anche uno mid-layer assolutamente valido e confortevole da indossare sotto un guscio o un piumino.

test ternua thunder m jacket

Dettagli costruttivi

La Ternua Thunder M Jacket è dotata di una pratica full zip anteriore che permette di aprirla completamente quando la temperatura esterna lo richiede. Sono inoltre presenti due ampie tasche laterali, anch’esse con chiusura a zip. Purtroppo, non è disponibile alcuna tasca interna.

Avrei anche apprezzato delle aperture a zip sotto le ascelle, ma avendo una buona traspirabilità ed un tessuto molto leggero non sono indispensabili.

Queste scelte minimaliste sono a mio avviso coerenti con la filosofia di leggerezza e comprimibilità della linea di prodotti Adrenalite.

dettaglio zip
Dettaglio chiusura anteriore

I polsini sono elastici e per gli amanti del genere, sono presenti anche le asole per il pollice in fondo alle maniche per proteggere le mani nelle giornate più fresche. Personalmente non ne faccio un uso frequente perché limitano l’accesso all’orologio/GPS da polso.

Il bordo inferiore della Ternua Thunder M Jacket è inoltre dotato di una coulisse che permette di regolarne l’aderenza al corpo.

polsino e asola
Dettaglio polsino con asole

Trattamento antibatterico

Ho certamente messo a dura prova il materiale con degli intensi bagni di sudore, ma ho avuto l’impressione che il trattamento permanente antimicrobico/antiodore Polygiene® non sia particolarmente efficace sul materiale di questo capo. Valutazione soggettiva, ma sicuramente al di sotto delle aspettative.

Idrorepellenza e impermeabilità

Essendo un capo realizzato in materiale single-layer, privo di qualsivoglia membrana impermeabile (Gore-Tex® o similare), non mi aspettavo le prestazioni di un guscio. Ciononostante, ho trovato piuttosto deludenti le proprietà di idrorepellenza della Ternua Thunder M Jacket, forse a causa dell’elevata aspettativa creata dal claim dell’azienda di alta resistenza all’acqua della tecnologia STORMFLEECE® Pro.

Devo inoltre aggiungere che le caratteristiche indicate sul sito del produttore sono talvolta un po’ imprecise e lasciano al lettore qualche difficoltà di interpretazione.

test impermeabilità
Test di impermeabilità: le gocce vengono rapidamente assorbite dal tessuto

Comprimibilità

La giacca Ternua Thunder M Jacket non viene fornita con una propria sacca per lo stoccaggio. Ma essendo molto compatta e comprimibile occupa comunque poco spazio qualora si optasse per tenerla nello zaino. Anche arrotolandola senza particolari attenzioni si ottiene facilmente un ingombro di poco superiore a quello di una bottiglietta d’acqua.

comprimibilità giacca ternua

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

Vestibilità della Ternua Thunder M Jacket

La vestibilità della Ternua Thunder M Jacket è standard, ma con un fit sportivo e aderente. Io sono alto 178 cm e piuttosto magro e mi trovo bene con la taglia M indossata direttamente sopra all’intimo termico o ad una t-shirt in tessuto tecnico.

vestibilità ternua thunder m jacket

Il materiale è elasticizzato e consente un’ottima libertà di movimento.

vestibilità giacca ternua

Consigliata per

La Ternua Thunder M Jacket è una giacca adatta a chi cerca un capo leggero e polivalente, per muoversi veloce senza soffrire troppo il caldo.

Grazie alla protezione antivento ed alla termicità contenuta, durante le attività più intense può essere usata come layer esterno, direttamente sopra all’intimo.

Quando le condizioni meteo diventano avverse, grazie all’ingombro ridotto può essere usata come confortevole mid-layer sotto un guscio o ad un piumino.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Ternua?
Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Zamberlan Circe Gtx
Fulvia

Zamberlan Circe Gtx

Calzatura al femminile che unisce le caratteristiche di una scarpa da trail con il sostegno di una da trekking.

Test Aku Flyrock Ws
Maria

Aku Flyrock Ws

Scarpa da hiking veloce per escursionisti evoluti che cercano sensibilità e naturalità nella camminata.

Meindl Tonale gtx
Michele

Meindl Tonale GTX

Scarponi confortevoli e protettivi per trekking di più ore su sentieri di media difficoltà.

Test Kayland Duke Mid Gtx
Amos

Kayland Duke Mid Gtx

Scarpa da hiking veloce su terreno tecnico, con un buon compromesso tra comfort e precisione.

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.