Voto Totale
-
Protezione dal vento
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Peso e ingombro
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
In sintesi
Ternua Neutrino è una giacca antipioggia pensata per il trail running e il fast hiking e realizzata con materiale riciclato. Le sue caratteristiche principali sono l’estrema leggerezza e l’ottimo compromesso tra impermeabilità e traspirabilità.
Pro
- Peso minimo
- Ingombro ridotto e ottima comprimibilità
- Materiali riciclati
- Estetica e vestibilità
- Traspirabilità
- Impermeabilità
Contro
- Cappuccio piuttosto minimale, poco contenitivo nella parte superiore e non pensato per i capelli raccolti
Ternua Neutrino W è una giacca pensata per le donne che praticano trail running e fast hiking e che cercano un capo leggero e funzionale con ingombro e peso minimi.
È una giacca che garantisce un’impermeabilità totale e, allo stesso tempo, massima traspirabilità. Può essere impiegata anche per uscite lunghe ad alta intensità.

Ternua è un’azienda basca, nata nel 1994, la cui filosofia racchiude in sé la montagna, l’avventura, la solidarietà e il rispetto per l’ambiente: per tale ragione, i suoi prodotti sono tutti realizzati in materiali riciclati ed ecosostenibili.
Caratteristiche tecniche della Ternua Neutrino W
- Peso: 123 g
- Dimensioni giacca
- Materiale: 100% poliammide
- Completamente impermeabile (20000 mm di colonna d’acqua) e traspirante (MVP 20000 g x m2 x 24 h, ossia la quantità di vapore acqueo -sudore- che attraversa 1 metro quadro di tessuto in 24 ore)
- Tecnologia: 12 Deniers Pertex® Shield (in pratica l’antagonista del Gore-Tex®), con un peso di 53 g/m2
- Trattamento idrorepellente privo di PFC (perfluorocarburi)
- Certificazione Bluesign®
- Altamente comprimibile (può essere ripiegata nella tasca interna per il trasporto)
- Dimensioni giacca compressa: 14x8x6 cm
- Link al produttore

Modalità di test
Ho utilizzato la giacca Ternua Neutrino W in occasione di 5 uscite tra maggio e giugno 2022. Due di queste erano corse collinari su strada, svolte con pioggia battente per tutta la loro durata (1h30’-2h, temperatura 10-15°C). Due erano uscite di trail running su sentieri di montagna con pioggia intermittente (durata totale: 5-6 ore, dislivello compreso tra 1500 e 2000 m, quote fino ai 2600 m, temperatura variabile tra 5°C e 20°C). Infine ho usato la giacca per un’escursione, sempre con pioggia intermittente (durata 2h30’, temperatura tra 15°C e 25°C, dislivello 700 m, quota massima 1700 m).


La prova sul campo della giacca Ternua Neutrino
Prime impressioni
La leggerezza della giacca mi ha colpita fin da quando mi è stata consegnata nello scatolone per la spedizione, che temevo fosse vuoto, visto il peso davvero ridotto che aveva!
Una volta aperto, anche al tatto sono stata colpita dalla membrana di cui è costituita la giacca: sottilissima, non troppo rigida, ben impermeabilizzata al suo interno. L’impressione è stata quella di avere tra le mani una sorta di carta velina ma molto resistente.
Ho apprezzato anche le due cerniere: quella per chiudere la giacca sul davanti e quella della tasca sul petto, molto comoda e capiente, in grado di alloggiare con parecchio agio anche smartphone piuttosto grandi come il mio. Le cerniere, infatti, non sono troppo sottili e fragili: questo è un aspetto a mio avviso molto importante in situazioni di corsa sotto la pioggia battente, dove la manualità può venire meno (mi è capitato di rompere la cerniera di uno zaino da trail running in quanto molto sottile e difficile da chiudere e aprire velocemente).

Comfort e fit
Una volta indossata, la giacca veste molto aderente e segue le forme femminili ed è esteticamente molto gradevole.
Il suo fit aderente fa sì che la giacca segua i movimenti del corpo senza mai tirare o spostarsi. Il taglio femminile, in cui le spalle e i fianchi sono più larghi e la vita più stretta, non ne compromette la libertà di movimento e slancia la figura.

Nella taglia da me testata (S) non ho avuto necessità di stringere i cordini presenti sul fondo della giacca in quanto già abbastanza aderente sui fianchi.

Ho trovato poco comodo e funzionale soltanto il cappuccio. Essendo abituata a correre portando i capelli raccolti in una coda di cavallo, non mi è stato possibile coprire bene tutta la testa in quanto il cappuccio è abbastanza “minimale” e tende a scivolare verso l’indietro, anche quando la cerniera è completamente chiusa e la giacca arriva a coprire il mento e la bocca.

Per questo motivo, durante le mie corse sotto la pioggia, ho dovuto utilizzare un berretto impermeabile anziché il cappuccio della giacca Ternua che, invece, sono riuscita a sfruttare durante un’escursione (in quel caso, avendo un’andatura più blanda, il cappuccio rimaneva più fermo in testa).
I polsini presentano un elastico che consente di non far passare l’aria e la pioggia all’interno ma che, nel contempo, non stringe eccessivamente e permette di indossare la giacca anche quando al polso si porta l’orologio GPS.


Impermeabilità della giacca Ternua Neutrino
Ottime la traspirabilità, l’impermeabilità e la protezione dal vento della Ternua Neutrino W Jacket: anche dopo corse lunghe sotto la pioggia battente, mi sono ritrovata asciutta e non ulteriormente sudata rispetto a quando corro senza giacca, nonostante l’assenza di prese d’aria o di cerniere apribili per aumentare la fuoriuscita dell’aria.
Del resto, questa giacca è adatta anche alle gare di trail running e skyrunning in cui il requisito è che resista a 20000 colonne d’acqua ed, essendo dotata di membrana Pertex®, è molto più performante di una semplice giacca idrorepellente.

Una giacca idrorepellente senza membrana è molto traspirante e consente al sudore di fuoriuscire in modo più efficace, oltre a fornire una protezione adeguata contro acquazzoni o piogge leggere se si corre per meno di un’ora, mentre la giacca Ternua Neutrino W permette di rimanere protetti dall’acqua per parecchie ore, impedendo all’umidità di penetrare all’interno e fornendo al tempo stesso la massima traspirabilità possibile.

Termicità
Quanto alla termicità, la giacca Ternua Neutrino garantisce una buona protezione anche alle basse temperature, se si utilizza uno strato sottostante più pesante della semplice maglietta (ad esempio una maglia termica a manica lunga).
Ingombro
Da notare, infine, l’ingombro ridotto della giacca una volta ripiegata nell’apposita tasca interna (le dimensioni della giacca richiusa sono di circa 7/8 cm di diametro per circa 14 cm di lunghezza), che sparisce nello zaino da trail running e occupa davvero poco spazio, oltre che essere leggerissima: il peso misurato è di 108 g, inferiore a quello dichiarato di 123 g.


Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
Vestibilità
La giacca Ternua Neutrino W da me testata era nella taglia S. Sono alta 160 cm e peso 58 kg: non avendo una corporatura esile, ero indecisa se optare per la taglia M. In realtà, la giacca nella taglia S mi veste giusta senza stringere e sono riuscita ad utilizzarla anche con sotto due strati di vestiti pesanti.

Consigliata per
La giacca Ternua Neutrino W è ideale per le trailrunner che ricercano un ottimo compromesso tra impermeabilità e traspirabilità, oltre che peso e ingombro ridotto.
Le più fortunate saranno le trailrunner con i capelli corti o abituate a correre con i capelli sciolti, visto che il cappuccio non è sufficientemente coprente e fermo in caso di capelli legati in una coda di cavallo.
Questa giacca è adatta anche per tutte le gare di trail running e skyrunning, dato che spesso l’elevata impermeabilità (20000 colonne d’acqua) è un requisito del materiale obbligatorio per poter partecipare alle competizioni.
Il prodotto si presta anche ad essere utilizzato nell’escursionismo, magari indossato sopra ad uno strato più pesante rispetto alla semplice maglietta con cui solitamente si corre.
Disponibile anche in versione uomo.
Acquista OnlineAcquista in Negozio