Voto Totale
-
Protezione dal vento
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Peso ed ingombro
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
In sintesi
Giacca che combina le caratteristiche di un softshell con la termicità di un secondo strato. Pensata per attività alpine come il trekking, può essere utilizzata da sola come secondo strato anche a temperature medio basse per arrampicare su roccia o su ghiaccio o per sciare.
Pro
- Termicità
- Design semplice e colorato
- Protezione antivento
- Prodotto con materiale riciclato
Contro
- Ingombro elevato
Premessa
La giacca Ternua Edvana fa parte della collezione da trekking della marca spagnola che produce abbigliamento sportivo utilizzando materiali riciclati e producendo in maniera ecosostenibile. Le attività per le quali è stata pensata sono il trekking, l’arrampicata su ghiaccio e le camminate in natura.

Caratteristiche tecniche
- Materiali: 92% Polyester 8% Elastane. Materiali riciclati e PFC free.
- Tecnologie impiegate: Stormfleece Pro (Bluesign approved)
- Peso: 490g (taglia M)
- Link al produttore
La Ternua Edvana è una giacca per attività alpine che combina i vantaggi dello softshell con la componente termica ed il comfort di un secondo strato. Realizzata con un taglio femminile aderente, esternamente presenta una doppia texture in pile e softshell, mentre internamente la giacca è felpata.
I tessuti sono ottenuti da materiale riciclato e sono PFC free.

La giacca ha una cerniera che si chiude fino al collo per una buona protezione contro il vento. Due tasche, ampie e richiudibili con una cerniera, sono poste sul davanti a livello dei fianchi mentre una terza tasca, più piccola e nascosta, è posta sul petto a sinistra della cerniera. La giacca è dotata di cappuccio, anche questo realizzato in doppia texture pile e softshell.

Modalità di test
Ho utilizzato la giacca Ternua Edvana questo autunno-inizio inverno per trekking in montagna a quote comprese tra i 1000 ed i 2000m, per brevi uscite di scialpinismo (600-800m D+ con temperature attorno allo zero) e come strato protettivo durante le giornate fredde di arrampicata. Inoltre l’ho utilizzata anche come capo casual, nel tempo libero.


Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
La prova sul campo
Termicità e design
La caratteristica principale della giacca Ternua Edvana è la sua termicità. Nonostante sia una giacca non imbottita, è calda e si presta bene ad essere utilizzata in ambienti medio-freddi. Non sostituisce un piumino ma durante le attività all’aperto a basse temperature non mi ha fatto patire il freddo. E’ una giacca dal design semplice: non ha regolazioni sui polsini o a livello del collo, ma solo sui fianchi con un elastico che stringe il bordo inferiore della giacca. Il materiale utilizzato è resistente e anche dopo intensi utilizzi all’aperto, come una giornata di arrampicata, la giacca non presenta alcun segno.

Traspirabilità e protezione da acqua e vento
Ho trovato la giacca Ternua Edvana di media traspirabilità: anche se molto calda, la giacca asciuga abbastanza facilmente ma meno velocemente rispetto alla giacca sorella Ternua Dynamic.
Per quanto riguarda l’impermeabilità, la giacca Edvana ha una buona resistenza all’acqua. Nonostante sul sito si legge che esternamente è stata sottoposta a trattamenti impermeabili, la giacca non trattiene l’acqua come un guscio in Gore-Tex dove si vedono le bolle d’acqua ristagnare all’esterno del tessuto, e sembra bagnarsi con conseguente cambio di colore esternamente, ma all’interno si rimane bene asciutti.

Anche la protezione dal vento è molto buona. In giornate particolarmente ventose non ho mai sofferto di freddo, sia per come è stata realizzata la giacca, con materiali densi e caldi, sia per il taglio aderente con collo alto e maniche con polsino stretto che non permettono l’entrata del vento.

Ingombro
Unico punto debole è costituito dell’ingombro. Infatti, la giacca non è facilmente comprimibile in uno zaino: è come se cercassimo di compattare una felpa spessa.
Vestibilità
La giacca Ternua Edvana ha un taglio femminile e ben aderente al corpo. Io sono alta 1.65m ed ho preso una taglia M basandomi sulla tabella delle dimensioni che si trova sul sito di Ternua. La taglia M mi è giusta, mi permette di indossare al di sotto della giacca una felpa o comunque un secondo strato senza limitarmi nei movimenti. Con la taglia M le maniche mi arrivano a metà del dorso della mano, mentre la giacca mi arriva fino ai fianchi.



Consigliata per
Consiglio la giacca Ternua Edvana a chi cerca una giacca che sia calda ma anche morbida da usare in giornate non molto fredde. Non essendo particolarmente tecnica, la consiglierei per trekking o come giacca da utilizzare tra una scalata e l’altra. Sconsiglierei di utilizzare la giacca Ternua Edvana per arrampicata sul ghiaccio, come invece scritto sul sito di Ternua, a meno di non usarla come secondo strato.
Acquista OnlineAcquista in Negozio