Recensione Outdoor Research Microgravity Jacket

Outdoor research Microgravity Jacket

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.3
  • Protezione dal vento
    (4.5)
  • Impermeabilità
    (3.5)
  • Traspirabilità
    (4.5)
  • Peso e ingombro
    (5)
  • Indossabilità e libertà di movimento
    (5)
  • Design e dettagli
    (3.5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Guscio hardshell 3 strati leggero e poco ingombrante. Membrana con ottimo compromesso tra idrorepellenza e traspirabilità. Cappuccio migliorabile. Concepita per uso alpinistico e scialpinistico.

Pro

  • Leggerezza e comprimibilità
  • Ottimo rapporto traspirazione/impermeabilità
  • Tessuto morbido ed elastico
  • Prezzo

Contro

  • Design del cappuccio
  • Assenza di zip di aerazione

Introduzione

Prima di parlarvi del guscio Outdoor Research Microgravity Jacket, faccio una premessa importante. Chi pratica sport in montagna, sa quanto sia fondamentale restare all’asciutto. Trovarsi in mezzo ad un improvviso temporale senza un buon guscio, oltre a rovinare l’escursione può essere anche pericoloso.

Mentre per proteggerci dal freddo occorrerà ricorrere ad un piumino o un softshell, la funzione di un guscio è proprio quella di proteggerci da acqua e vento. Per farlo è opportuno scegliere un capo tecnico che garantisca il massimo compromesso possibile tra impermeabilità, traspirabilità e peso / ingombro.

L’ Outdoor Research Microgravity Jacket in dettaglio

Ho avuto modo di testare capi della Outdoor Research, azienda americana con sede a Seattle, e complessivamente sono rimasto positivamente colpito dalla qualità di questo guscio. Vediamo quindi nel dettaglio pregi e difetti della Outdoor Research Microgravity Jacket.

Recensione guscio tre strati alpinismo

Impermeabilità

La Microgravity Jacket è un triplo strato (3 layers) in membrana AscentShell, utilizzata da Outdoor Research in tutti i suoi capi tecnici da sci e da alpinismo. Questa membrana è prodotta con metodo abbastanza complesso: l’elettrofilatura.

Solitamente i gusci sono prodotti o con membrana spalmata (il tessuto viene impermeabilizzato attraverso l’uso di un materiale specifico che andrà a formare una pellicola resistente all’acqua) oppure con membrana laminata (il tessuto è già impermeabile e viene “incollato” su un’altra membrana, tipico nei 3 layers).

L’elettrofilatura, invece, è un processo in grado di creare una maglia di nanofibre polimeriche impermeabili che, osservate al microscopio, compongono una rete che consente ai vapori del sudore di fuoriuscire ma impedisce l’ingresso di gocce d’acqua.

Questo sistema produttivo dovrebbe garantire la massima traspirabilità in un capo idrorepellente. Non solo: a differenza degli altri gusci (soprattutto laminati) questo tipo di tessuto dovrebbe conservare maggiore elasticità e morbidezza.

microgravity jacket impermeabilità
Membrana AscentShell

Nel mio caso ho usato l’Outdoor Research Microgravity Jacket durante uscite alpinistiche e scialpinistiche, in diverse condizioni meteo.

Lo dico subito e in maniera chiara: questo guscio ripara egregiamente da pioggia e vento e non mi sono mai ritrovato a dover subire infiltrazioni dalla membrana ai capi sottostanti. Tuttavia sul sito web del produttore è ben specificato il fatto che questa membrana non è pensata per resistere a scroscianti temporali monsonici, ma piuttosto per garantire un buon compromesso tra traspirazione e impermeabilità.

Date queste premesse, ho deciso di testare la tenuta della guscio Outdoor Research anche in casa, mantenendo la membrana a contatto con l’acqua per diverse ore. Il risultato è stato positivo: nessuna infiltrazione riscontrata.

giacca outdoor research recensione

outdoor research giacca
L’acqua scorre facilmente sul tessuto senza impregnarlo

L’unico problema relativo alle infiltrazioni d’acqua può essere causato dalla conformazione del cappuccio. Questo è progettato per essere indossato comodamente anche con il casco. Tuttavia nel caso in cui ci si ritrovi ad indossarlo senza casco, rimane piuttosto abbondante, lasciando parzialmente scoperto il volto all’altezza di orecchie e mento. Questa carenza nella possibilità di regolarlo limita un po’ la funzionalità del cappuccio.

recensione giacca alpinismo
Il cappuccio indossato senza casco rimane un po’ troppo abbondante

Traspirabilità

La traspirabilità è forse l’aspetto che più mi ha colpito di questo guscio, soddisfando positivamente tutte le mie aspettative in proposito. Con l’Outdoor Research Microgravity Jacket sembra di indossare un capo molto più traspirante di un classico 3 strati ed è sicuramente un passo avanti rispetto ad altri hardshell che ho indossato in passato.
Probabilmente, date le caratteristiche del tessuto, Outdoor Research rinuncia all’uso di zip di aerazione, di cui però ho avvertito la mancanza durante lunghe camminate con lo zaino in spalla.

Outdoor Research ha provato ad ovviare al problema dotando le quattro tasche di rete traspirante, che tuttavia non garantiscono la stessa aerazione delle zip ascellari spesso presenti nei gusci. Inoltre l’apertura di queste tasche le rende inutilizzabili per riporre del materiale.

interno giacca microgravity

giacca microgravity indossabilità
Dettaglio delle tasche di aerazione

Vestibilità

La morbidezza del tessuto è un altro punto di forza di questo guscio Outdoor Research. La differenza rispetto a un guscio 3 strati laminato è evidente: appena indossata si ha una sensazione di morbidezza ed elasticità. Inoltre il taglio della giacca è abbondante sulle maniche e ciò rende possibile muovere agevolmente le braccia anche verso l’alto senza scoprirsi la schiena Il velcro sui polsini e l’elastico sono dettagli semplici che migliorano ulteriormente la vestibilità. Da questo punto di vista ho apprezzato molto la progettazione della Outdoor Research Microgravity Jacket.

Come ogni capo di provenienza statunitense veste abbondante. Ho deciso quindi di prendere la taglia S (sono alto 1,80 per 71 kg) e devo dire che la scelta è stata azzeccata.
Riesco a indossare il guscio anche sopra un pile leggero, senza sentirmi impacciato nei movimenti. Probabilmente una taglia M sarebbe andata comunque bene, soprattutto se si è abituati a indossare il guscio sopra piumini o altre giacche.

Cappuccio

ll cappuccio come detto è progettato per essere indossato anche con casco ed è dotato di un particolare sistema di incastro dell’elastico che garantisce maggiore tenuta. Tuttavia, come già accennato, indossare il cappuccio senza casco lascia dei piccoli vuoti che permettono a vento ed acqua di penetrare, mentre la vestibilità migliora notevolmente con indosso il casco.

Inoltre il sistema di bloccaggio dell’elastico, benché offra molta stabilità alla tenuta del cappuccio, è un po’ macchinoso e di non semplice regolazione. Il cappuccio, che è dotato di visiera, resta il punto debole nella valutazione complessiva di questa giacca.

il cappuccio del guscio da alpinismo

outdoor research cappuccio
Sistema di bloccaggio del cappuccio

Ingombro e peso

Un aspetto positivo di questo guscio Outdoor Research è il suo ingombro davvero ridotto. E’ possibile richiuderlo comodamente all’interno della sua tasca, riducendo al minimo lo spazio occupato. Inoltre quando chiuso può essere agevolmente appeso all’imbrago o allo zaino grazie ad un apposito gancio. Paragonato ad altri gusci in mio possesso vince a mani basse: lo spazio occupato dalla Microgravity è davvero minimale. Per quanto riguarda il peso, la giacca Outdoor Research Microgravity fa registrare 390g (taglia S).

compattezza della giacca microgravity
Il guscio chiuso nella sua tasca, compatto e poco ingombrante.

Tasche

Come anticipato, le tasche presenti sul guscio sono 4: due sul petto termosaldate e due all’altezza dei fianchi riparate da altro tessuto idrorepellente. Internamente sono tutte e quattro dotate di rete traspirante, utili in caso si desideri aumentare la capacità di aerazione del capo. Purtroppo in questo caso le tasche diventano inutilizzabili per riporre oggetti, pur essendo molto profonde.

giacca outdoor in azione su cascata di ghiaccio

Conclusioni

Probabilmente il guscio perfetto non esiste, ma complessivamente penso che l’Outdoor Research Microgravity Jacket si avvicini molto ad uno standard di qualità eccellente. Ci sono alcune carenze, per lo più date da scelte di progettazione, come la regolazione del cappuccio e, in misura minore, le tasche.

Ma per quanto riguarda gli aspetti più rilevanti, come la qualità della membrana, il rapporto tra traspirazione e idrorepellenza, l’ingombro e il peso, questa giacca ha tutto ciò che si cerca in un hardshell tecnico.

Occorre tenere presente che l’Outdoor Research Microgravity Jacket non è rivolta a chi cerca una protezione totale dalla pioggia battente e prolungata, ma piuttosto a chi preferisce un capo che non sacrifichi la traspirabilità all’impermeabilità. Un guscio quindi da utilizzarsi in attività con un certo impatto aerobico.

Altro aspetto interessante è il prezzo, che per prodotti qualitativamente simili non è assolutamente alto.

Prezzo: € 240

Sei alla ricerca di altra attrezzatura per alpinismo?

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

recensione zaino alpinismo Rab Latok

Rab Latok 20L

Zaino da alpinismo con soluzioni ispirate al trail, leggero e allo stesso tempo stabile e resistente.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test ramponi Singing Rock Fakir III
Emanuele

Singing Rock Fakir III

Rampone a 12 punte in acciaio per alpinismo classico su neve e ghiacciaio.

test zaino Ortovox Peak Light
Maria

Ortovox Peak Light 30 S

Uno zaino per alpinismo in quota, con la possibilità di ridurre il peso agendo sulle varie componenti.

Ferrino Instinct 25
Eva

Ferrino Instinct 25

Zaino super leggero per ascensioni alpinistiche e scialpinistiche impegnative.

Attrezzatura per il Trekking

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.