Voto Totale
-
Protezione dal vento
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Peso e ingombro
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
In sintesi
Guscio in 3 strati Gore-Tex apprezzato per il suo taglio femminile sfiancato, per la lunghezza corta e per il design minimale. L’ottima impermeabilità, la buona traspirabilità e le diverse regolazioni la rendono una buona giacca da utilizzare per l’alpinismo su neve e su roccia.
Pro
- Taglio pensato al corpo femminile
- Design essenziale
- Molteplici regolazioni per aggiustare al meglio la vestibilità
- Costruzione robusta
- Progettata e realizzata in Europa
Contro
- Poco compattabile nello zaino
- Cappuccio che tira se indossato sul caschetto
La Kamet è una giacca da donna realizzata da Millet descritta come impermeabile, duratura e funzionale, pensata per le attività outdoor in quota. In particolare, la giacca Kamet è presentata da Millet come ideale per lo scialpinismo, l’alpinismo e il trekking, come dichiarato sul loro sito.
Caratteristiche tecniche della Millet Kamet GTX
- Materiale principale: Gore-Tex Plain 3L (layer), 100% polyamide
- Traspirazione: RET < 9m2.Pa/W (per maggiori info leggi Wikipedia)
- Impermeabilità 28000mm
- Trattamento idrorepellente: trattamento Durable Water Repellent (DWR)
- Peso: 402g
- Link al produttore
La Kamet GTX è una giacca di marca Millet disegnata negli studi di Annecy e prodotto in una delle loro fabbriche europee. Di per sé già questa è una importante innovazione, perché vengono risparmiati tutti i costi di trasporto dall’Asia e l’azienda ha la possibilità di garantire e controllare maggiormente il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle norme ambientali. E’ auspicabile che sempre più aziende seguano questo esempio.

La giacca Kamet GTX è realizzata in tre strati di Gore-Tex. Abbiamo quindi lo strato esterno, la membrana Gore-Tex e la fodera interna, tutti incollati assieme. Non è un Gore-Tex Pro ma comunque la Kamet di Millet è una giacca robusta per l’attività outdoor in cui è possibile che il tessuto si trovi a contatto con la roccia o il ghiaccio.
Tutte le cuciture sono termosaldate all’interno. Il peso della giacca è 402g, simile alla giacca Adidas Terrex testata da Valeria.

Modalità di test
La giacca Millet Kamet GTX è stata utilizzata durante la stagione estiva (da luglio a settembre) per trekking in quota e per alpinismo su roccia in Dolomiti e sulle Alpi francesi a 2000-3000m, sia in condizioni di bel tempo che in condizioni di brutto tempo.

È stata anche utilizzata in qualche gita in mountain bike in quota, nonostante Millet non la indichi come attività principale per la quale è stata pensata e in un paio di uscite di scialpinismo.

La prova sul campo
Forma e design
La cosa che più ho apprezzato della giacca Kamet GTX di Millet è il taglio leggermente più aderente che permette di avere una giacca non abbondante, ma che asseconda bene i movimenti. Essendo più sfiancata e corta, si evita l’effetto largo e gonfio che spesso danno le giacche a tre strati.

In termini di lunghezza, la giacca non presenta un taglio “baggy” ed arriva fino ai fianchi (taglia 42) lasciando piena libertà di movimento dalla vita in giù. Un taglio completamente differente rispetto, ad esempio, la giacca Brigandine di The North Face.
La lunghezza così ridotta l’ho apprezzata soprattutto sulla roccia, dove una giacca più lunga avrebbe dato fastidio e limitato il movimento delle gambe.

Quando si utilizza la giacca Kamet con un imbrago da alpinismo, si ha che questa non crea quell’effetto gonfio sotto la cintura e scende poi dritta sui fianchi.

L’imbrago si riesce a chiudere comodamente e le tasche della giacca si riescono a chiudere ed ad aprire facilmente perché si trovano al di sopra della cintura dell’imbrago.

Dettagli e regolazioni
Le regolazioni ai polsi, ai fianchi e sul cappuccio permettono di adattare al meglio la giacca alla propria fisionomia.
Le regolazioni dei polsini e del cappuccio sono esterne e le ho trovate facilmente raggiungibili e regolabili anche indossando dei guanti leggeri. Sui fianchi la giacca si chiude facilmente tirando un elastico.


Due tasche impermeabili e termiche sono presenti sul davanti ed una più piccola all’interno, nella parte sinistra a livello del torace.
Le due tasche davanti sono posizionate correttamente dove serve e sono abbondanti. Si raggiungono facilmente ed è possibile aprirle a mani nude o con guanti. La tasca interna non è molto capiente ma permette di riporre, ad esempio, il cellulare. A livello delle ascelle e lungo i fianchi sono disponibili due aperture di aerazione, richiudibili con cerniera, per la aumentare la ventilazione durante le attività più intense.


Una volta chiusa tutta la cerniera principale la giacca copre interamente il collo arrivando fino al naso. In montagna il vento non manca mai e specialmente in alta quota ho apprezzato molto la chiusura alta.
Il cappuccio, regolabile, è dotato di visiera e dovrebbe essere realizzato apposta per utilizzarlo sopra al casco, tuttavia mi è sembrato un po’ corto: una volta indossato la parte frontale del casco non era coperta completamente e il cappuccio risultava un po’ tirato (anche vero che il mio casco è taglia L).


Traspirabilità e impermeabilità
Essendo realizzata con tre strati in Gore-Tex l’impermeabilità è ottima: sotto l’acqua si rimane asciutti per lungo tempo. Averlo testato durante la stagione estiva però non mi ha permesso di testare al meglio la traspirabilità.
In alta quota, dove la temperatura esterna era un po’ più bassa, ho trovato la giacca molto traspirabile: non mi sono mai sentita dentro ad un sacchetto di plastica in cui fare la sauna.

Da notare che la giacca è difficilmente compattabile dentro uno zaino. Per come è realizzata, la giacca risulta rigida e difficilmente piegabile, in uno zaino occuperebbe parecchio spazio.
Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
Vestibilità
Io sono alta 1,65 m con spalle larghe ed ho optato per una taglia M che mi veste correttamente in lunghezza delle maniche e di busto.
Sull’etichetta interna della giacca è indicato che una taglia M corrisponde ad una taglia 42 italiana. Per le taglie si può far riferimento alla sizing chart di Millet che permette di identificare la taglia corretta sulla base della circonferenza del torace. Le indicazioni delle taglie sono corrette perché misurandomi il torace risulta che dovrei scegliere una giacca di taglia M.

Consigliata per
Consiglio la giacca Millet Kamet per chi cerca una giacca robusta e impermeabile per le attività alpine.
Il taglio femminile e le diverse regolazioni lo rendono una buona giacca da indossare come protezione dal vento e dalla pioggia.
Dalla mia prova sul campo la ritengo ottimale per l’alpinismo sia su neve che su roccia e anche per lo scialpinismo. Personalmente, per il trekking utilizzerei un guscio più leggero e compattabile nello zaino.
Acquista Online