Voto Totale
-
Protezione dal vento
-
Isolamento termico
-
Traspirabilità
-
Peso e ingombro
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
In sintesi
Softshell termico e antivento per il trail running in quota o nella stagione fredda. La protezione offerta è molto buona, così come la vestibilità complessiva. Per contro l’ingombro è abbastanza importante. Adatto anche al trekking.
Pro
- Ottimo isolamento termico
- Cappuccio e collo avvolgenti e protettivi
Contro
- Solo una tasca pettorale
- Mancanza di aperture di aerazione
- Fit poco aderente in vita
La Cimalp Blizzard è una giacca realizzata con tessuto bimateriale Cimaflex brevettato Cimalp. Si tratta di un tessuto elasticizzato e felpato che garantisce ottima libertà di movimento e protezione termica.

La zona di contatto tra parte interna delle braccia e parte laterale del busto è rinforzata con inserti in Cordura. Queste caratteristiche la rendono adatta al trail running invernale o con clima freddo e ventoso.

Caratteristiche tecniche della Cimalp Blizzard
- Peso misurato: 330g (taglia S)
- Tessuti bimateriale Cimaflex Power 250 g/m2 brevettato Cimalp
- Inserti in Cordura 6.6
- Full zip e bottone automatico per tenere la giacca ben salda se lasciata aperta
- 1 tasca laterale con zip per telefono, barrette o chiavi
- Passante ergonomico per i pollici
- Collo alto e cappuccio avvolgente
- Foro per i capelli sul cappuccio nel modello da donna
- Stampe riflettenti sul retro e sul davanti
- Protezione dal vento fino a 60 km/h
- Link al produttore
Modalità di test della Cimalp Blizzard
Ho utilizzato la giacca Cimalp Blizzard per uscite di trail running nel periodo primaverile ed estivo. L’ho indossata durante le prime ore del mattino con temperature intorno ai 10°C al di sopra di una normale maglietta tecnica e per uscite svoltesi in condizioni di temperature intorno agli 0°C e forte vento. In questo ultimo caso, sotto la giacca indossavo una maglietta termica a manica lunga.

La prova sul campo della Cimalp Blizzard
Dettagli costruttivi
La giacca presenta solo una tasca frontale sul petto. Qui si può riporre un cellulare non troppo ingombrante quale un Google Pixel 4a.

Non sono presenti altre tasche, per cui una cintura da running o un apposito gilet da trail running sono indispensabili per riporre gli oggetti che porteremo con noi durante la corsa.
La cerniera frontale è molto robusta e scorre con facilità. Non è presente il cursore per aprire la giacca dal basso verso l’alto. La giacca è dotata di un bottone automatico (a clip) per mantenere la stessa in posizione quando viene indossata con la cerniera aperta.

Il collo è molto alto e offre grande protezione una volta che la zip frontale è chiusa fino in alto con il cappuccio indossato.

I polsini presentano il classico foro per il passaggio del pollice. Quando si infila il pollice nell’apposita apertura, la giacca rimane ancora più aderente lungo l’intero braccio e segue in maniera ottimale i movimenti della parte superiore del busto.

Non è presente invece alcuna apertura per poter guardare uno smartwatch qualora lo utilizzassimo per la navigazione o per l’allenamento.

L’orlo inferiore è poco elasticizzato e la giacca in questa zona segue poco le forme del corpo. Avrei apprezzato un inserto elasticizzato che avrebbe reso la giacca ben aderente al corpo impedendo la penetrazione del vento in maniera ottimale.
Il cappuccio risulta molto comodo e ben aderente alla testa senza limitare troppo la liberà di movimento anche durante la corsa. Non è presente alcuna tasca per riporre il cappuccio quando non utilizzato. Da segnalare che la versione da donna presenta un apposito foro per il passaggio dei capelli.


Peso e comprimibilità
Peso ed ingombro non sono a livelli ottimali, specie se si deve riporre la giacca nello zaino da trail. La sua comprimibilità, infatti, è limitata. Non offre inoltre nessuna tasca in cui essere ripiegato.

Durabilità
Al termine del periodo di test non ho riscontrato alcun segno di usura, in particolare spalle e zona di appoggio dello zaino hanno ben resistito agli sfregamenti. Anche le cerniere hanno sempre mantenuto la loro funzionalità.
Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
Vestibilità
Ho trovato la giacca Cimalp Blizzard molto comoda ed allo stesso tempo avvolgente nella parte superiore del busto. Ciò mi ha permesso di correre anche a ritmi elevati senza che la giacca desse fastidio o si spostasse durante la corsa.
La parte inferiore della giacca ha invece un taglio un po’ troppo lasco attorno alla vita che segue poco la forma del corpo. Ciò rende la giacca un po’ svolazzante durante la corsa in questa zona e, in caso di forte vento, si ha minore protezione.

L’isolamento termico è comunque ottimo ed abbinata ad una sottostante maglia termica a manica lunga mi ha permesso di affrontare trail in condizioni di freddo e vento a quote tra i 2000 m e i 2700 m senza problemi di termoregolazione. Infatti la traspirabilità rimane buona, anche se avrei apprezzato la presenza di zip laterali apribili.
Il tessuto con cui è realizzato, brevettato da Cimalp, è certificato Oeko-Tex 100. Si tratta di una certificazione applicabile all’abbigliamento molto diffusa nel settore della biancheria intima e altri prodotti a diretto contatto con la pelle. Questa certificazione garantisce che il capo sia privo di sostanze tossiche (quali coloranti cancerogeni, metalli pesanti, pesticidi, idrocarburi) e quindi sia sicuro per la salute umana e l’ambiente.

Consigliata per
Consiglio la giacca Cimalp Blizzard a chi pratica trail running in inverno o necessita di un midlayer da utilizzare per uscite in quota in condizioni di freddo e vento o ancora durante le prime fredde ore del mattino.
Il peso e l’ingombro non brillano, ma protezione termica e traspirabilità sono garantite. A mio avviso, inoltre, la giacca risulta valida anche per attività di trekking / hiking.
Prezzo: 94,90 €
1 risposta
Grazie per la recensione, i capi CIMALP sembrano mediamente molto validi.