Voto Totale
-
Protezione dal vento
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Peso e ingombro
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
IN SINTESI
Guscio realizzato con una speciale membrana altamente traspirante e impermeabile. Il design semplice ne esalta i dettagli come la chiusura della zip decentrata rispetto al viso. La vestibilità e le caratteristiche tecniche lo rendono ideale per lo scialpinismo anche se il cappuccio, quando indossato sopra al casco, limita di molto i movimenti.
Pro
- Elevata traspirabilità
- Peso
- Protezione dal vento
- Ingombro
- Estetica
Contro
- Cappuccio che tira se indossato col caschetto
- Cerniera poco scorrevole in fase di chiusura
Premessa
La giacca Cimalp Advanced è studiata per attività alpine ad intensità medio alta come scialpinismo, alpinismo e trekking.
Date le sue caratteristiche di leggerezza, ridotto ingombro e traspirabilità, può essere usata tranquillamente anche negli ultra-trail qualora le condizioni climatiche fossero particolarmente avverse.

Caratteristiche tecniche della Cimalp Advanced
- Peso: 375g (taglia S)
- Tessuti: Ultrashell® Cassic – 3 strati – 100g/mq
- Trattamento idrorepellente privo di PFC (perfluorocarburi)
- Certificazione Bluesign®
- Impermeabilità: 20.000mm colonne d’acqua
- Traspirabilità: 80.000g/mq/24h
- Link al produttore

Modalità di test
Ho utilizzato la giacca per 6 uscite di scialpinismo e qualche sessione di trail running invernale. Durante le uscite di scialpinismo ho incontrato sia temperature molto rigide, in alcuni casi accompagnate da vento, sia temperature primaverili.

La prova sul campo della Cimalp Advanced
Il primo contatto
Toccando la giacca Cimalp Advanced si capisce subito che è realizzata con un tessuto molto particolare: una membrana, quasi porosa al tatto, che garantisce molta più traspirabilità della maggior parte dei gusci.

Traspirabilità
Solitamente, facendo scialpinismo con temperature non estremamente fredde, in salita uso un softshell (smanicato), mentre il guscio lo indosso solamente in discesa. Incuriosito dal dato di traspirabilità dichiarato da Cimalp, ho voluto testare la giacca anche in salita ed effettivamente ne sono rimasto entusiasta.
La protezione dal vento è stata ottima, al pari di un altro guscio triplo strato GTX, e non ho mai avuto la sensazione di sudare più che con il mio smanicato in softshell.

Protezione dagli agenti atmosferici
Il taglio della giacca è abbastanza aderente ma grazie alla leggera elasticità del tessuto non ci sono limitazioni nei movimenti anche se indossata con sotto pile e piumino.
Ho apprezzato molto la lunghezza della giacca, leggermente più abbondante dei gusci studiati appositamente per l’alpinismo tecnico. In discesa, quei pochi centimetri in più, unitamente all’elastico di regolazione, aumentano la protezione.


Chiudendo completamente la zip, ci si rende conto che la zona che protegge il collo è particolarmente alta. Anche questo, in discesa o con vento freddo, fa la differenza. Per quanto riguarda la cerniera, Cimalp ha studiato un sistema di chiusura con zip decentrata in modo che non dia fastidio. Molto apprezzati anche i due inserti in pile che aumentano il comfort con il bavero chiuso.
L’unica pecca di questa soluzione è che la cerniera, non compiendo una traiettoria rettilinea, spesso si incastra ed è necessario usare due mani per chiuderla completamente.

Per fissare la porzione di tessuto che potrebbe infastidire l’alpinista nel caso in cui la cerniera non fosse completamente chiusa, si usano due magneti estremamente sottili. Una vera chicca.

Una volta indossato il cappuccio e chiusa completamente la cerniera, la protezione è pressoché totale. Grazie al bavero molto alto, l’unica parte che rimane esposta è il naso.
Per aiutare la respirazione sono presenti dei forellini davanti alla bocca realizzati mediante il laser. Inoltre, essi impediscono fastidiosi appannamenti delle lenti degli occhiali o della maschera.
Le regolazione del cappuccio sono molto pratiche, realizzate in modo tale da non avere elastici ballerini vicino agli occhi.

Unica nota dolente sono le dimensioni del cappuccio: leggermente scarse se si utilizza questa giacca col casco. Il tessuto risulta un po’ troppo tirato e la libertà di movimento è limitata. Forse con le taglie più grandi questo problema non si pone.
Impermeabilità della Cimalp Advanced
Da quando possiedo la giacca Cimalp Advanced, non mi sono mai imbattuto in rovesci degni di questo nome. L’azienda produttrice dichiara un’impermeabilità pari ai 20000 mm d’acqua e così ho deciso di testarla in modo artificiale in casa. Dopo circa un paio di minuti sotto l’acqua corrente non ho rilevato alcuna infiltrazione. Il test, seppur casalingo, ha dato esito positivo.

Dettagli funzionali
Cimalp ha dotato questa giacca di due cerniere sotto le ascelle, che garantiscono la massima ventilazione quando sono completamente aperte. Entrambi i cursori delle zip sono facilmente raggiungibili e l’operazione di apertura/chiusura avviene in modo semplice.

I polsini sono progettati per essere indossati sopra guanti leggeri o per chiudersi completamente intorno al polso quando si indossano guanti più pesanti; in questo ultimo caso, il guanto copre il polsino.


Per quanto riguarda le tasche, ne troviamo due nella zona frontale: molto ampie e nella giusta posizione. Internamente, troviamo due tasche in rete: una più grande, in basso, con elastico, ed una più piccola, all’altezza del petto, con zip.
Infine, una nota sulla sicurezza, è presente un riflettente RECCO sul braccio sinistro.

Vestibilità della Cimalp Advanced
Io sono alto 178cm per 65kg e la taglia S è perfetta. Per la scelta della taglia mi sono affidato alle indicazioni fornite sul sito di Cimalp che si sono rivelate corrette.

Consigliata per
Leggerezza ed ingombro limitato fanno sì che la giacca Cimalp Advanced possa essere utilizzata con grande soddisfazione in tutti gli sport alpini a media intensità.
Verrà apprezzata a pieno nella pratica dello scialpinismo grazie all’elevata traspirabilità e impermeabilità, unita all’ottima protezione del viso e alla lunghezza in vita.
La leggerezza del tessuto potrebbe limitarne l’uso nelle vie alpinistiche molto tecniche. Con gli sfregamenti sulla roccia temo che potrebbe deteriorarsi più velocemente di altre giacche progettate specificamente per questo utilizzo.
Prezzo: € 269,90