Voto Totale
-
Protezione dal vento
-
Impermeabilità
-
Traspirabilità
-
Peso e ingombro
-
Indossabilità e libertà di movimento
-
Design e funzionalità
In sintesi
La giacca Adidas Terrex Techrock Gore-Tex Pro è stata sviluppata per affrontare le attività outdoor nelle condizioni più estreme. Si tratta di un guscio Hard-Shell con costruzione in membrana Gore-Tex Pro, a 3 strati, che garantisce un’ottima impermeabilità pur consentendo una buona traspirazione. Le caratteristiche che la contraddistinguono sono la buona vestibilità, grazie alle varie regolazioni, e l’assenza di dettagli superflui che ne fanno una giacca essenziale ma completa. Ottima per alpinismo, cascate di ghiaccio, sci alpinismo.
Pro
- Alta protezione da acqua e vento
- Ampio cappuccio compatibile col casco
- Ottimo design per il corpo femminile
- Taglio lungo compatibile con l’imbrago
Contro
- Mancanza di tasche interne
L’Adidas Terrex Techrock è un guscio in Gore-Tex Pro a 3 strati pensato per svolgere attività outdoor nelle condizioni più estreme.
Ho provato la giacca in versione femminile con taglio e colori dedicati, perché ero alla ricerca di un guscio leggero ma affidabile, che potesse sempre trovare posto nello zaino nei vari sport all’aria aperta che pratico.

Caratteristiche tecniche dell’Adidas Terrex Techrock
- Materiale: 100% poliammide
- Impermeabile e traspirante grazie alla membrana Gore –Tex Pro (28k/<6 RET)
- Cappuccio compatibile con il casco
- Collo alto per la massima protezione del viso dalle intemperie
- Cerniere a doppio scorrimento YKK con apertura anche sotto le ascelle per la ventilazione
- Peso: 410 g (taglia M)
- Dimensioni giacca compressa: 25x18x10 cm
- Link al produttore
Modalità di test
Ho utilizzato la giacca Adidas Terrex Techrock Gore-Tex Pro per tutto il periodo estivo, da maggio ad settembre, sfruttandola sia per le uscite di alpinismo e trekking ma anche arrampicando in Dolomiti.

Ho avuto modo di testarne a fondo le caratteristiche di impermeabilità perché, sia durante un’escursione che durante gli ultimi tiri di una via sul Sassolungo, ci siamo imbattuti in temporali, anche con vento forte. Sicuramente sarà il mio guscio per le gite di scialpinismo il prossimo inverno.

La prova sul campo della Adidas Terrex Techrock
Fattura e materiali
La prima impressione che si ha indossando la Adidas Terrex Techrock Gore-Tex Pro è la sua robustezza costruttiva. Le nastrature interne risultano ben rifinite e le cerniere YKK bidirezionali scorrono sicure senza incepparsi.
La presenza di numerosi elastici regolabili, presenti in vita, a livello del mento e del cappuccio consentono di adattare perfettamente la giacca al proprio corpo a seconda degli strati di indumenti che si indossano.


Il plus per il pubblico femminile è il taglio che è stato dato a questa giacca, la sensazione che ho provato è quella proprio di avere un capo studiato sulla mia corporatura fisica.

Pur essendo un guscio, il laminato è abbastanza morbido anche rispetto ad altri gusci che ho posseduto in passato sempre in Gore-Tex Pro a triplo strato.

Traspirabilità e impermeabilità
Durante le uscite di alpinismo, come sulla Hintegrat all’Ortles, ho indossato la giacca sin dalla mattina presto in partenza dal rifugio, visto che il tempo sembrava incerto.

La salita ha richiesto un’intensa attività aerobica che ha messo alla prova la traspirabilità del guscio che ho sempre mantenuto come ultimo strato, spogliandomi un po’ alla volta degli strati inferiori fino a rimanere con la sola maglia termica. In questo caso le zip ascellari, sempre YKK, hanno fatto la differenza, consentendomi di regolare ottimamente la traspirazione e chiudendole quando ha iniziato a spirare una leggera brezza per mantenere un piacevole calore interno.

Anche l’impermeabilità è stata testata a fondo; infatti sia durante un trekking in Brenta che nella salita lungo una via di arrampicata sul Sassolungo ci ha colti improvvisamente un temporale estivo che ha fatto abbassare notevolmente le temperature, vista anche la presenza di vento forte.

Anche in queste condizioni “critiche” non ho mai avvertito la sensazione di condensa all’interno del capo, sentendomi anzi protetta e al sicuro una volta chiuso il bavero e regolato il cappuccio sopra al casco.

Funzionalità della Adidas Terrex Techrock
L’Adidas Terrex Techrock è interamente realizzata in membrana Gore-Tex Pro a triplo strato che assicura l’impermeabilità fino a 28.000 mm di colonna d’acqua, mantenendo al contempo una traspirabilità notevole inferiore a 6K RET.
Per mantenere costanti nel tempo le doti di impermeabilità della giacca è importante seguire le istruzioni di lavaggio che l’azienda Gore – sviluppatrice della membrana – fornisce.

Dettagli e regolazioni
Il cappuccio molto ampio permette di accogliere perfettamente il casco, cosa non scontata, anzi; spesso in molte giacche outdoor il cappuccio è risicato limitando il movimento della testa.
Le regolazioni presenti sul bavero della giacca e sulla parte superiore del cappuccio sono invece molto ampie, consentendo quindi di trovare il “fit” adatto alla situazione.

Si tratta comunque di una giacca con pochi fronzoli, anzi studiata appositamente per essere un guscio essenziale ma completo, che possa sempre trovare spazio nello zaino e non rubi grammi preziosi.
Adidas non ha quindi previsto tasche interne ma ha dotato la Techrock di due ampie tasche frontali esterne ed una più piccola sul petto delle dimensioni giuste per contenere uno smartphone di ultima generazione.

Come in altre giacche da alpinismo che abbiamo recensito le tasche frontali sono posizionate leggermente più in alto rispetto al solito, per aumentare la comodità d’utilizzo quando si indossa l’imbrago, evitando così di avere l’apertura della cerniera che va a coincidere con l’allacciatura dell’imbrago.

La regolazione e l’accesso all’imbrago è facilitata anche dalla zip frontale bidirezionale a doppio cursore.
I polsini, ampi e comodi, sono regolabili attraverso l’apposito velcro minuto di un rilievo per poter avere maggiore presa anche nell’utilizzo con i guanti pesanti.

Comfort e fit
Il taglio della giacca è standard se acquistata nella giusta taglia, andando a coprire fino all’inizio coscia. Non è un dettaglio di poco conto perché permette, specie nei continui movimenti indossando un imbrago, di evitare il fastidioso inconveniente di trovarsi a dover abbassare la giacca mentre si scala.

Peso e ingombro
Peso e ingombro possono essere definiti nella norma per una giacca realizzata in Gore-Tex Pro a triplo strato.
I suoi 410 grammi non sono poi molti viste le caratteristiche di impermeabilità e protezione dalle intemperie e, una volta ripiegata all’interno del proprio ampio cappuccio, trova davvero spazio in qualsiasi zaino.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
Vestibilità dell’Adidas Terrex Techrock
La giacca Adidas Terrex Techrock Gore-Tex Pro ha un taglio slim e segue le forme femminili: fianchi più slanciati e vita più stretta, senza compromettere i movimenti che vengono assecondati grazie anche alla relativa morbidezza del tessuto.
Esteticamente è molto gradevole, si distingue dalla massa dei vari hard-shell femminili per il colore oro abbinato a dei dettagli rosa.
Per quanto riguarda la scelta della taglia il sito di Adidas ha un configuratore dedicato (Fit Finder) che consente di optare per la taglia corretta. Io sono alta 173 cm e peso 56 kg ed è optato come consigliato per taglia M che, una volta effettuate poche regolazioni grazie agli elastici, mi veste perfettamente.
Regolando gli elastici presenti è anche possibile indossarlo sopra ad uno strato termico, come ad esempio un piumino compatto senza provare quella sensazione di ingessatura dovuta alla mancanza di spazio di movimento. Qualora il piumino fosse troppo voluminoso potete sempre utilizzarlo come ultimo strato esterno da indossare sopra al guscio.

Consigliata per
Si tratta di un hard-shell per certi versi essenziale ma completo, a cui non aggiungerei nulla se non forse una tasca interna in cui riporre gli oggetti di valore. Relativamente leggera ma con tutti i dettagli che favoriscono la traspirazione e la regolazione nelle varie situazioni: con o senza casco, con più capi a strati indossati o con la sola maglia termica. Mi è piaciuta particolarmente la possibilità di regolare bavero e cappuccio: durante il temporale in quota mi ha fatto sentire più al riparo dal vento e dalla pioggia ghiacciata.

È sicuramente un capo trasversale ma, visto il prezzo, la consiglio per chi vuole affrontare la montagna anche nelle sue condizioni più difficili, sia che si tratti di uscite di alpinismo, scialpinismo, cascate di ghiaccio o trekking di più giorni.
Prezzo: € 550