Voto Totale
-
Peso
-
Maneggevolezza
-
Materiali
-
Tenuta in fessura
-
Tenuta nei buchi
In sintesi
Friend progettati per l’arrampicata trad, solidi e resistenti. Costruzione classica con mono stemma e doppio asse a filo metallico. Alcuni dettagli, come le scanalature delle camme, migliorano la tenuta e riducono il peso.
Pro
- Qualità dei materiali
- Tenuta in fessura netta e regolare
- Buon rapporto resistenza/peso
- Fettuccia allungabile
- Disponibilità pezzi di ricambio
Contro
- Scarsa tenuta in fessure irregolari e buchi
I Friend della Wild Country non si smentiscono mai: sono affidabili e resistenti. Anche questa volta la qualità non è messa in discussione. Se la giocano ad armi pari con i Camalot della BD, in quanto molto simili per costruzione, ma anche per colore e misura.

Caratteristiche tecniche dei Wild Country Friend
- 7 misure dallo 0,4 al 4
- 4 camme
- Costruzione in lega leggera forgiata a caldo
- Fettuccia allungabile da 12cm in dyneema
- Link al produttore

Modalità di test
Innanzitutto ci tengo a precisare che ho avuto modo di provare solo 3 delle 7 misure, ovvero dallo 0,5 al 1 (misure medie).

Ho utilizzato questi friend su una gran varietà di terreni: dal granito svizzero al Furkapass, alle classiche della Val Masino (via Cassin sulla nordest del Badile), ma anche sul calcare della Punta Cusidore e della Presolana, fino alle falesie trad come Cadarese.

La prova sul campo
Wild Country è un’azienda britannica tra le prime a ideare e progettare friend. La storia di queste protezioni nasce infatti tra le scalate d’oltremanica e statunitensi, questo per dire che questi friend sono progettati per un uso ben preciso, cioè per dare il loro meglio in fessure nette e regolari; tipiche dell’arenaria e del granito.
La prima impressione è strettamente connessa a questa “storia”: infatti i Friend della Wild Country si presentano alquanto rigidi e solidi, ben costruiti e destinati a lunga vita.
Manegevolezza, resistenza, rigidità e qualità dei materiali sono le parole chiave per questi gioiellini.

Per chi fosse alla ricerca di un friend morbido, più adatto al calcare e a varietà di fessure e buchi potrebbe restare deluso. Ma non si tratta propriamente di un difetto di questi friend, quanto di una loro precisa specializzazione.
Quindi, granito sia.
Materiali e costruzione
Come accennato la qualità dei materiali è indiscutibile. La costruzione a mono stemma metallico (protetto dalla plastica) è estremamente solida ma anche rigida. Il sistema di tiraggio è a filo metallico, forse l’unico punto debole dell’intera costruzione. Tuttavia Wild Country vende i pezzi di ricambio (è presente un bel tutorial sul sito) e ciò allunga di molto la vita di questi friend.

Le camme sono estremamente resistenti in quanto forgiate a caldo con lega 6082 (a base alluminio). Le scanalature sulle camme sono ben progettate e aumentano tenuta e leggerezza.
Non ci troviamo di fronte a un friend peso piuma (praticamente simili ai camalot BD), in quanto è stata privilegiata la resistenza alla leggerezza.

Maneggevolezza
La prensione e la maneggevolezza è ottima ma abbastanza simile ai friend già presenti sul mercato e non ho notato stravolgimenti o dettagli che li rendono superiori alla concorrenza.
Lo spazio per il pollice è dotato di zigrinatura per aumentare l’attrito e lo stesso le alette laterali.
Fettuccia
La fettuccia in dyneema se completamente allungata è di 12 cm. Anche in questo caso nessuna grossa novità rispetto ad altri modelli sul mercato.
L’allungamento della fettuccia permette di creare meno attrito rispetto a un modello con fettuccia corta, che spesso richiede l’uso di un rinvio aggiuntivo.

Piazzamento in fessure regolari
Come accennato i Friend Wild Country sono progettati proprio per questo tipo di fessure e in questo terreno danno il meglio.
Sulle fessure verticali ovviamente offrono il miglior piazzamento, ma danno buone sensazioni anche nel caso di fessure orizzontali. Lo stelo principale per quanto rigido reagisce bene alle torsioni e ai piegamenti.

Attenzione alle dimensioni delle camme: infatti queste sono leggermente più ingombranti rispetto a quelle dei Camalot BD. In caso di fessure con ingresso stretto quindi possono richiedere misure più piccole.
A proposito del confronto con i BD Camalot, ricordo che i Friend Wild Country, oltre ad essere leggermente più grandi a parità di misura, contano un friend in meno nella serie rispetto al concorrente americano (assente lo 0,3).
Fessure irregolari e buchi
In caso di spaccature irregolari come fessure a V o buchi, questi friend mostrano tenuta meno affidabile. La rigidità e la dimensione delle camme non aiuta.
Rispetto ad esempio a dei Totem Cam o Alien, non sono così stabili e flessibili.

Consigliati per
I Friend Wild Country restano indubbiamente delle protezioni veloci da granito e non da calcare. Li consiglio come ottima alternativa ad altri modelli sul mercato, soprattutto per uso in ambiente alpinistico e per salite trad su roccia.
Solidi, resistenti saranno vostri “amici” fedeli.
