Voto Totale
-
Leggerezza/Flessibilità
-
Maneggevolezza
-
Materiali
-
Rapporto qualità/prezzo
-
Tenuta
In sintesi
Leggeri, compatti e flessibili. Buona capacità di adattarsi anche a fessure profonde. Soffrono un po’ il posizionamento su roccia irregolare come il calcare e la flessibilità a volte incide sulla manovrabilità.
Pro
- Leggerezza
- Flessibilità
- Versatilità
Contro
- Prezzo
- Maneggevolezza
- Usura
- Scarsa tenuta nelle fessure irregolari
I micro friend DMM Dragon Fly sono il prodotto della serie ultralight. La serie Dragonfly è tra le protezioni veloci più leggere e la misura numero 1 è la più piccola in termini di dimensioni e peso certificata sul mercato (solo 51 grammi).

I friend DMM Dragonfly sono costruiti su monocavo d’acciaio flessibile, con barra di tiraggio ergonomica in lega, cavetti d’acciaio collegati alle 4 camme e anello d’appoggio del pollice rinforzato.
Tra le caratteristiche principali senza dubbio mi hanno colpito maggiormente la leggerezza e la flessibilità, tra i friends più morbidi e sensibili che ho avuto modo utilizzare negli utlimi anni.

La flessibilità non sembra vada a discapito della solidità; il cavo d’acciaio è ben protetto dall’anello rinforzato e i materiali utilizzati sono a un primo sguardo eccellenti.
A causa della leggerezza ne perde un po la maneggevolezza, in quanto in alcune situazione risultano sfuggenti.

Un’altra particolarità interessante è la testa sottile, che rende questi micro friends adatti anche alle fessure profonde.
Lo stelo sottile permette di raggiungere dunque anche i punti più nascosti.

Degna di nota è anche l’assetto delle camme, a 13,75 gradi rispetto all’asse. Ciò conferisce alla testa delle camme minor ingombro e le rende più adatte ai buchi svasati e irregolari.
Ho avuto modo di testarli sia su granito che su calcare e personalmente li ho trovati più affidabili sulle fessure regolari del granito, rispetto a quelle svasate del calcare, e non cosi stabili come si vorrebbe nel piazzamento nei buchi.

Infine tra le caratteristiche secondarie da segnalare ci sono in primo luogo i lobi delle camme in alluminio zigrinato per perfezionare la tenuta e aumentare l’attrito.
Ciò rende il friend inevitabilmente meno duraturo. Dopo un mese di utilizzo non assiduo si vedono già i primi segni di usura sulle camme. In secondo luogo la fettuccia in da 11mm estendibile li rende molto più versatili di altri modelli sul mercato.
Ho utilizzato tutte e tre le misure per costruire soste e ne ho avuto un’ottima sensazione di tenuta.
Ho deciso però di testare e filmare i friend DMM Dagonfly in fase di caduta e in condizioni non ottimali: le aspettative non sono state pienamente soddisfatte.
La dimensioni ridotta in questo caso va probabilmente a discapito della capacità di tenuta.
Il test è stato eseguito piazzando il più grande dei tre microfriend (#3 giallo) come primo ancoraggio (inserito in fessura profonda irregolare) e la misura intermedia (#2 rosso) come ultimo ancoraggio all’interno di un buco svasato.
Il volo è avvenuto con il friend rosso ad altezza ginocchia, con una sicura non eccessivamente dinamica. L’effetto strappo purtroppo ha causato il distacco di tutte e due i friend, che non hanno retto le irregolarità della roccia.
Prossimamente proverò a eseguire lo stesso test sul granito e su fessure più regolari.
Un’ultima nota dolente, in seguito alla caduta una delle quattro camme della misura gialla si è scheggiata in un angolo!