Recensione DMM Dragon Cam

recensione friend DMM Dragon

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
3.9
  • Peso
    (3.5)
  • Maneggevolezza
    (3)
  • Materiali
    (5)
  • Tenuta in fessura
    (5)
  • Tenuta nei buchi
    (3)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Friend monostelo a doppia asse dalla fattura sopraffina. Caratterizzati da camme lavorate per offrire una maggiore superficie di contatto con la roccia e fettuccia allungabile.

Pro

  • Fattura
  • Camme lavorate (Triplegrip)
  • Fettuccia allungabile

Contro

  • Mancanza di anello per il pollice
  • Stelo abbastanza corto

I Dmm Dragon Cam rappresentano lo stato dell’arte del lavoro manifatturiero dell’azienda Gallese. Ogni singolo elemento di queste protezioni veloci è curato nei minimi dettagli. In particolare la lavorazione sulle camme (Triplegrip) è ciò che più fa la differenza tra i Dragon Cam e i rivali  Black Diamond Camalot e Wild Country Friend. Altra sostanziale differenza è l’assenza del Thumb Loop ossia l’anello per il pollice.

utilizzo friend in fessura

Caratteristiche tecniche dei DMM Dragon Cam

  • 10 misure disponibili (dallo 0.3 al 6 Black Diamond)
  • Camme con lavorazione Triplegrip
  • Doppio asse
  • Fettuccia in dyneema allungabile
  • Link al produttore
vari friend
I friend DMM affiancati dai concorrenti della Black Diamond

Modalità di test

Ho avuto la possibilità di provare i Dragon Cam nella misura 3, 4, 5 (corrispondenti al 1, 2, 3 Black Diamond) per un paio di mesi.

Li ho utilizzati sia sulle fessure di granito del Masino e dell’Ossola, sia su calcare a buchi della Presolana.

recensione friend DMM Dragon

La prova sul campo dei DMM Dragon Cam

L’azienda Gallese DMM non ha di sicuro bisogno di presentazioni. Credo, come molti di noi scalatori, che i materiali prodotti da questo brand rappresentino il top di gamma a livello sia di lavorazione sia di fattura. Non da meno infatti sono i loro friend: appena li prendi in mano capisci la meticolosità e la solidità costruttiva di questi piccoli gioielli di ingegneria.

dmm dragon cam

A differenza della vecchia generazione di Dragon Cam, DMM ha studiato questa nuova lavorazione sulle camme chiamata Triplegrip. Il risultato è una maggiore superficie di contatto tra la roccia e l’alluminio del friend che permette così alle camme di avere più tenuta su roccia meno lavorata o meno aggressiva del granito (come calcare e arenaria).

Inoltre, questa maggiore solidità del piazzamento, unita alla fettuccia in dyneema allungabile, riduce al minimo la possibilità del friend di “camminare” all’interno delle fessure.

Peso

Diciamo che tutta questa qualità ha un certo peso…

Paragonando la misura più grande in mio possesso (il Blu) ai friend delle altre marche possiamo notare che i Dragon Cam sono i più pesanti.

Sì, 3 grammi in più rispetto alla versione vecchia dei C4 possono non sembrare tanti, ma quando li paragoniamo ai Wild Country Friend, che hanno in comune anche la fettuccia allungabile, la differenza è di circa 17 grammi. Su una serie intera di friend è un po’ di peso in più, ma nulla di trascendentale.

Inoltre va sottolineato il fatto che i Dragon cam hanno una fettuccia che una volta allungata arriva a 24 centimetri, che ci permette di poter salvare un po’ di peso portando meno rinvii.

peso black diamond
Peso Black Diamond: 203 gr
peso wild country
Peso Wild Country: 189 gr
peso blu dmm
Peso DMM: 206 gr

Maneggevolezza

Il vero problema che personalmente ho avuto con i Dragon Cam riguarda la facilità di utilizzo. L’assenza di anello per il pollice è sempre stata una caratteristica dei DMM. L’azienda dichiara che sia un punto a favore in caso di braccia ghisate o se si indossano i guanti. Per me non è proprio così.

Quando scalo con protezioni veloci, la facilità di utilizzo è il fattore determinante nella scelta dell’acquisto/utilizzo di un brand piuttosto che di un altro. Con Black Diamond, Alien e Totem non ho mai avuto problemi, anche quando mi sono trovato un pochino “vibrante” sui tiri. Sarà forse questione di abitudine, ma con i DMM ho trovato più difficile la gestione dei friend, specialmente in situazioni precarie.

Comportamento in fessura e nei buchi

Nati proprio per proteggersi nelle fessure regolari, i DMM Dragon Cam offrono ottimi piazzamenti sia verticali che orizzontali. Il Triplegrip trasmette una sensazione di stabilità superiore e quando viene allungata la fettuccia la possibilità del friend di camminare nella fessura è quasi azzerata.

test dei friend DMM

Per quanto riguarda invece i buchi, la larghezza della testa, ben diversa dagli Alien o dai Totem, rende più difficile e meno sicuro il piazzamento di questi DMM.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

Consigliati per

In conclusione, i DMM Dragon Cam risultano essere dei piccoli gioiellini per materiali, lavorazione e attenzione ai particolari. Ottima l’escursione e la fluidità del trigger quando vengo posizionati o estratti.

Purtroppo l’assenza del Thumb Loop non mi ha convinto durante l’utlizzo. Credo comunque si tratti di una questione di abitudine, ma per chi come me è sempre stato abituato a scalare con friend di costruzione diversa, la transizione non sarà immediata.

Acquista Online
recensione friend DMM
recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

recensione zaino alpinismo Rab Latok

Rab Latok 20L

Zaino da alpinismo con soluzioni ispirate al trail, leggero e allo stesso tempo stabile e resistente.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test La Sportiva Tx4 r
Umberto

La Sportiva TX4 R

Scarpa da avvicinamento tecnico, confortevole e ottima anche per vie ferrate e arrampicata su gradi facili.

recensione scarponi Aku Aurai alpinismo
Andrea

Aku Aurai DFS GTX

Uno scarpone per alpinismo in alta quota, su difficoltà elevate e con lunghi avvicinamenti.

Test ramponi Singing Rock Fakir III
Emanuele

Singing Rock Fakir III

Rampone a 12 punte in acciaio per alpinismo classico su neve e ghiacciaio.

test zaino Ortovox Peak Light
Maria

Ortovox Peak Light 30 S

Uno zaino per alpinismo in quota, con la possibilità di ridurre il peso agendo sulle varie componenti.

Attrezzatura per il Trekking

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.