Recensione Primus Gravity

Primus Gravity

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4
  • Peso e ingombro
    (3)
  • Potenza
    (4.5)
  • Funzionalità e facilità d'uso
    (4.5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Il Primus Gravity è un fornello progettato per essere stabile e con cui poter cucinare agilmente anche con pentole grandi al campo base e in campeggio. É comunque abbastanza leggero per essere portato in escursioni e trekking, anche se paragonato ad altri fornelli il suo ingombro è notevole. Molto interessante la possibilità di utilizzarlo con il MultiFuel Kit, sempre fornito da Primus, con il quale si può utilizzare combustibile liquido al posto del gas butano.

Pro

  • Stabilità
  • Versatilità di combustibile
  • Potenza
  • Bombola gas a distanza

Contro

  • Peso/ingombro in escursioni brevi
  • Montaggio del MultiFuel Kit complesso

Il Primus Gravity è un fornello stabile e compatto che si utilizza con la bombola del gas, o con altro combustibile a distanza. É pensato per situazioni con tempo instabile ma piuttosto comode, a differenza di altri fornelli più piccoli e leggeri da spedizione. É fornito di accessori ben pensati, come il t-grip Piezo che serve per accenderlo e la protezione dal vento in alluminio. A parte viene venduto il MultiFuel Kit che serve per adoperare il fornello con combustibile liquido.

bruciatore gravity

Caratteristiche tecniche del Primus Gravity

  • Altezza: 5 cm
  • Profondità: 11 cm
  • Diametro: 15 cm
  • Peso: 250 gr
  • Accenditore: Piezo Igniter
  • Combustibile: gas
  • Potenza: 3000 W
  • Materiale: acciaio inox
  • Link al produttore
componenti venduti con il primus gravity
Fornello, antivento e accenditore

Modalità di test

Ho testato il fornello Gravity Primus durante il mio viaggio di due mesi in Patagonia Chilena. L’ho utilizzato prevalentemente in uscite di backpacking di più giorni, sempre con bombola a gas perchè ne avevo la disponibilità.

test escursionismo
Cena al Campamento Neozelandés nel Parco Cerro Castillo
backpacking

La prova sul campo del Primus Gravity

Prime impressioni

Ho deciso di portare il fornello Primus Gravity nel mio viaggio in Patagonia prediligendolo, nonostante il viaggio in aereo in cui ogni grammo fa la differenza, a fornelli più leggeri perchè da subito mi è sembrato un compagno affidabile: robusto, versatile, ben pensato.

Il fornello viene venduto con l’accenditore Piezo, grazie al quale può essere acceso senza l’accendino, un paravento in alluminio e un riflettore di calore (che ho pensato potessero essere molto utili con i venti patagonici) e una sacca contenitiva in nylon per il trasporto.

dimensioni sacca con fornello e componenti
Dimensione della sacca con dentro fornelli, accessori, posate paragonata a una boraccia da 500 ml

É il primo fornello con combustibile a distanza che provo, con un braciere decisamente più grande e stabile rispetto ai classici da spedizione/alpinismo/escursionismo leggero. Queste caratteristiche le ho trovate da subito molto interessanti perchè si differenziano dal resto dell’offerta.

Efficienza di combustione

Come prima cosa ho trovato molto utile l’accensione del fornello tramite accenditore. Non sempre si ha un accendino, o comunque questo potrebbe scaricarsi o funzionare male in presenza di vento forte. Con il Piezo il fornello si accende in pochissimo e in tutte le condizioni metereologiche. A livello di potenza l’azienda dichiara la bollitura di un litro d’acqua in 4 minuti a 2700 W (quasi il massimo della potenza). Questo dato è reale, anche se non essendomi trovata in condizioni estreme o di grande fretta ho sempre preferito utilizzare il fornello a potenza ridotta.

test fornello tenda

Grazie alla stabilità del fornello dovuta dai quattro piedini e al combustibile a distanza ho potuto utilizzare il fornello nell’abside della tenda, senza dover uscire dal sacco a pelo. Ho trovato molto comodo bollire l’acqua della mattina in questo modo, essendo fuori molto freddo e umido.

Ho utilizzato il fornello anche in spazi molto aperti a quote alte e anche in questo caso la fiamma rimaneva molto efficiente anche senza il paravento.

test primus gravity ad alte quote

Peso e ingombro del Primus Gravity

Abituata al Jetboil o al MSR Pocket Rocket ero preoccupata dall’ingombro e dal peso di questo fornello. Trovo che a livello di peso non sia troppo impattante ma l’ingombro, per backpacking in solitaria, è un po’ troppo alto. Per questo motivo utilizzerei questo fornello in situazioni meno movimentate, come ad un campo base dove la comodità d’utilizzo può fare la differenza a dispetto dello spazio occuapato nello zaino. Per escursioni brevi, in cui si cucina poco o si scalda l’acqua, non ha molto senso.

test campamento

Facilità d’utilizzo

Il Primus Gravity è facilissimo da essere montato e utilizzato. La chiusura/apertura dei piedi di stabilizzazione è di immediata comprensione così come l’avvitamento della bombola e l’accensione tramite Piezo. A livello di comodità siamo altissimi: essendo il braciere molto ampio e disponendo di combustibile a distanza il fornello è molto stabile e comodo per cucinare. Si possono utilizzare pentolini e padelle anche di grandi dimensioni senza il rischio di far cadere tutta la cena.

stabilità piedi fornello
Stabilità alta anche su terreno sconnesso

MultiFuel Kit

Va sicuramente aperto un capitolo sulla disponibilità del kit MultiFuel come accessorio di questo fornello. Il kit permette di utilizzare questo fornello anche con combustibile liquido. In situazioni d’emergenza in posti dove non si trovano bombole a gas è molto comodo. Tuttavia il kit è piuttosto ingombrante, per questo avendo gas a disposizione, ho preferito girare con la bombola. Lo utilizzerei a combustibile liquido solo in caso di emergenza, non di norma.

multifuel kit

Il montaggio del kit è piuttosto complesso, non di immediata comprensione. Per questo motivo consiglio di vedere il video di Primus che spiega il montaggio e l’utilizzo corretto delle diverse parti.

componenti kit
Contenuto del kit con le varie parti e la sacca di trasporto

La prima volta che si effettua il montaggio si devono assolutamente seguire le istruzioni. Nel caso si vada in escursione/spedizione con l’idea già di utilizzare combustibile liquido consiglio di effettuare le modifiche al fornello prima di partire, così da non doversi portare dietro i piccoli componenti che anche se nella sacca possono essere riposti in una taschina con zip, in natura in fase di assemblaggio potrebbero essere facilemente persi.

Io personalmente ho sempre preferito l’utilizzo del fornello con gas, anche perchè con combustibile liquido la fiamma è diversa, generalmente più forte ed alta.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

Consigliato per

Consiglio il fornello Primus Gravity per chi cerca un fornello robusto e solido e soprattutto molto versatile. Si può usare in varie situazioni che spaziano dall’escursionismo all’alpinismo, in condizioni anche estreme. Per viaggi in luoghi remoti dove la disponibilità di gas non è assicurata, è ovviamente molto utile la possibilità di conversione a combustibile liquido tramite MultiFuel Kit.

Acquista Online
Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Zamberlan Circe Gtx
Fulvia

Zamberlan Circe Gtx

Calzatura al femminile che unisce le caratteristiche di una scarpa da trail con il sostegno di una da trekking.

Test Aku Flyrock Ws
Maria

Aku Flyrock Ws

Scarpa da hiking veloce per escursionisti evoluti che cercano sensibilità e naturalità nella camminata.

Meindl Tonale gtx
Michele

Meindl Tonale GTX

Scarponi confortevoli e protettivi per trekking di più ore su sentieri di media difficoltà.

Test Kayland Duke Mid Gtx
Amos

Kayland Duke Mid Gtx

Scarpa da hiking veloce su terreno tecnico, con un buon compromesso tra comfort e precisione.

ATTREZZATURA PER ALPINISMO SU GHIACCIO

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.