Voto Totale
-
Comfort
-
Peso
-
Traspirabilità
-
Velocità di asciugatura
-
Versatilità
In sintesi
Ottimo primo strato in lana merino adatto per molteplici attività outdoor. Buona capacità termica, traspirante, si asciuga molto velocemente anche indossato.
Pro
- Traspirabilità
- Capacità termica
- Velocità di asciugatura
- Comfort
Contro
- Design
Prima di parlarvi della Devold Wool Mesh, faccio una premessa su questa azienda norvegese specializzata in capi in lana dal 1853.
La sua storia è molto interessante in quanto racconta molto bene la filosofia aziendale fin dal suo fondatore. Devold é sempre stata all’avanguardia nell’innovazione, non solo in campo outfit.
Pensate che detiene due primati in ambito tecnologico: la prima azienda della Scandinavia a possedere un impianto di illuminazione e la prima a possedere una linea telefonica!
Se siete curiosi di leggere la sua storia potete trovarla sull’apposita sezione del sito Devold.
Per quanto riguarda i prodotti, anche qui la cura e l’attenzione al dettaglio sono veramente formidabili. Ad esempio, l’azienda riporta su ogni singolo capo la provenienza della lana utilizzata che, nel mio caso, arriva da Will and Emily Murrays’ farm, Nuova Zelanda.
Per poter diventare azienda fornitrice di lana per la Devold bisogna inoltre rispettare elevati standard non solo di qualitá, ma soprattutto di rispetto per l’ambiente e per l’animale.
Fa piacere vedere che ci sono aziende che investono risorse per migliorare il loro impatto sul nostro pianeta.

La Devold Wool Mesh Man Shirt in dettaglio
Ho utilizzato questa Devold Wool Mesh Man Shirt in diversi trekking invernali con temperature costantemente sotto lo zero, ma anche durante allenamenti di corsa con temperature che variavano dai + 10 ° C ai – 10 ° C.
Ciò che salta subito all’occhio di questo capo è il materiale con cui è fatto: 100% lana merino.
Iniziamo, dunque, a elencare quali sono i vantaggi legati a questo tessuto. In primo luogo, emerge la resistenza: dopo una quindicina di utilizzi non si è ancora presentato nessun sfilacciamento e anche a seguito di una decina lavaggi in lavatrice a 40 gradi, la Devold Wool Mesh risulta ancora come nuova.

Per quanto riguarda la sua capacità di trattenere calore, la lana merino conferisce al capo un ottimo isolamento termico.
Utilizzandolo in un trekking lento a temperature attorno agli zero gradi non ho avuto nessun brivido di freddo. Anzi, dopo 10 minuti di cammino sono rimasto solamente con addosso questa maglia ed una giacca antivento..
Al contempo la Devold Wool Mesh risulta avere ottime capacità di gestione del sudore se utilizzata durante un’attività dall’alto coefficiente aerobico. Ad esempio, durante un lungo di corsa di 25 km a ritmo abbastanza elevato non ho sentito un senso di bagnato sulla pelle pur indossando sopra una giacca da trail running.
L’ottima traspirabilità le dà modo di asciugarsi molto velocemente al termine dell` attività outdoor.

In termini di comodità, una volta indossata, la Devold Wool Mesh Man Shirt risulta essere molto confortevole anche dopo diverse ore di utilizzo. Pur essendo “slim fit”, la sua elasticità fa sì che non stringa né sui fianchi né sulle spalle.
Altro elemento degno di nota riguarda le cuciture doppie e ben marcate, garanzia di resistenza, ma che al contempo non arrecano fastidio.

Risultano ottimi sia il colletto che i polsini, dotati di imbottitura che li rendono comodi e confortevoli.

Un’altra caratteristica apprezzata dei capi in lana merino è la capacità di neutralizzare i cattivi odori anche dopo diverse ore di attività intensa e questa maglia non è da meno. Utilizzata per due giorni consecutivi, alla fine del secondo il cattivo odore legato alla sudorazione era minimo, quasi impercettibile.
Il peso è nella media, con una grammatura di 190 gr / m2 risulta essere in linea con capi di altri brand.
Conclusione
Consiglio questa Devold Wool Mesh Man Shirt soprattutto per l’inverno. In particolare sia per coloro che praticano attività più tranquille (trekking, ciaspole, alpinismo classico), sia per chi invece si dedica ad attività a coefficiente aerobico maggiore, come lo scialpinismo o la corsa.
Durante la stagione estiva, invece, la consiglio per attività più in alta quota, come l’escursionismo e l’alpinismo oltre 3.000 metri.
Acquista OnlineAcquista in Negozio