Recensione Maxim Equinox Elite

Test corda da arrampicata Maxim Equinox Elite

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.3
  • Manegevolezza
    (5)
  • Durabilità
    (4.5)
  • Prestazioni in calata
    (4.5)
  • Peso
    (3.5)
  • Impermeabilità
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

IN SINTESI

Corda per arrampicata sportiva outdoor ed indoor robusta e maneggevole. Diametro e peso non sono contenuti, ma la particolare costruzione della calza la rende scorrevole e godibilissima nell’utilizzo. Ha un ottimo compromesso tra elasticità e forza d’arresto e quindi si presta bene anche all’utilizzo in moulinette. Ottima come prima corda per principianti ma anche per esperti che praticano il lavorato.

Pro

  • Scorrevolezza
  • Maneggevolezza
  • Elasticità

Contro

  • Peso

Premessa

La Maxim Equinox Elite è una corda singola versatile ed adatta ad un’ampia gamma di utilizzatori: dai principianti ai climber più esperti, dall’indoor all’outdoor.

Attualmente Maxim Ropes fa parte dello storico gruppo austriaco da sempre impegnato nella produzione di corde, Teufelberger Group, che ha appena dislocato in Repubblica Ceca un nuovo impianto di produzione. Qui viene realizzata la Equinox Elite solamente per il mercato europeo. E tra gli atleti del brand americano è necessario ricordare il nome del mitico Chris Sharma!

Corda arrampicata diametro 9.7

Caratteristiche tecniche della Maxim Equinox Elite

  • Diametro: 9.7 mm
  • Allungamento dinamico: 34%
  • Allungamento statico: 9%
  • Forza di arresto: 9.3 kN
  • Percentuale calza: 40%
  • Peso: 61.2 gr/metro
  • Scorrimento calza: 0%
  • Numero di cadute minimo: 7
  • Numero di cadute medio: 12
  • Identificazione metà corda: sì
  • Costruzione calza: Twill Pattern Technology (TPT)
  • Trattamento corda: Endura STD-DRY
  • Paese produttore: Repubblica Ceca
  • Link al produttore

La Maxim Equinox Elite ha un’omologazione a corda singola dinamica. È realizzata con 48 bobine e costruzione TPT (twill pattern technology) della calza, ovvero con un braiding 1 su 2. Il risultato è una calza con trama molto fitta e morbida, che le conferisce una superficie estremamente liscia a tutto vantaggio della scorrevolezza nei moschettoni. Inoltre, tale costruzione implica ottima robustezza e durevolezza alla corda stessa.

Il core della Maxim Equinox Elite è sottoposto a trattamento impermeabilizzante STD-DRY, ottima cosa per una corda non costosa. La metà corda è ben marcata con due tratti neri.

Maxim Equinox Elite 9.7mm

Modalità di test

Ho avuto modo di provare la Maxim Equinox Elite per due mesi in falesia, su gran parte delle tipologie di roccia (calcare, roccia metamorfica, conglomerato), dalle placche appoggiate agli strapiombi.

corda robusta per arrampicata
Sul bello (ed abrasivo) gneiss della Valsavarenche, Valle d’Aosta.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

La prova sul campo

Prime impressioni

Il package della Maxim Equinox Elite è standard: la corda è inserita in un sacco di plastica ed è avvolta con un cartoncino su cui sono presenti le principali caratteristiche tecniche, tra cui il luogo di produzione.

È presente anche il comodo QR code che permette di accedere direttamente alla pagina web di Maxim.

Equinox Elite 9.7mm
Il package della Maxim Equinox Elite.

La corda non è “pronta all’uso” come ad esempio la Maxim Pinnacle, e necessita di una preventiva sbobinatura per evitare attorcigliamenti. Per la sbobinatura di questa corda, seguite questo video proposto da Maxim: secondo me è sempre meglio perdere 10 minuti per sbobinare bene una corda nuova e partire col piede giusto nel suo utilizzo, piuttosto che avere a che fare con attorcigliamenti frequenti nel tempo.

Corda arrampicata sportiva falesia

La Equinox Elite è offerta in due colori differenti: il Red Velvet, un bel rosso uniforme, ed il Sunrise, un rosso meno accentuato in cui sono stati aggiunti dei trefoli bianchi. Questione di gusti, a me le corde tinta unita piacciono molto e questa Maxim Equinox Elite non fa eccezione!

La mia prima impressione impugnando la Maxim Equinox Elite è stata quella di una corda robusta, senza fronzoli, ed estremamente piacevole al tatto.

Recensione corda Maxim Equinox Elite
Sul bello “Spigolo” alle Gare Est, Valgrisenche, Valle d’Aosta.

Maneggevolezza e peso della Maxim Equinox Elite

La Maxim Equinox Elite non è una corda leggera, e con il suo diametro di 9.7mm è più posizionata tra la classe delle corde “grosse” anziché “sottili”. Tuttavia, il suo peso al metro è contenuto a 61.2 gr/m, che è un ottimo valore in questa classe di corde.

In confronto, la Tendon Master Pro 9.7 pesa 65gr/m; fa appena meglio la Beal Booster III, che a parità di diametro pesa 61gr/m. Quindi pur non essendo un peso piuma, non è la più pesante della sua categoria.

Maxim Equinox Elite

La maneggevolezza della Maxim Equinox Elite si è rivelata ottima. La costruzione della calza con tecnologia TPT dona una scorrevolezza fuori dal normale che mi ha davvero colpito, e contemporaneamente garantisce una buona morbidezza generale.

A chi cerca corde estremamente morbide la Equinox Elite potrà sembrare un po’ rigida, a me che piacciono corde più rigide, è parsa morbida quanto basta.

Morbidezza al nodo della Maxim Equinox Elite

Dare corda con qualsiasi freno è semplicissimo, anche per quei freni meccanici assistiti (come il GriGri di Petzl od il Birdie di Beal) per i quali diametri grossi implicano quasi sempre “difficoltà di scorrimento” o addirittura qualche impuntamento. Nulla di tutto ciò: grande fluidità nel dare corda durante la fase di sicura con la Equinox Elite.

Test Maxim Equinox Elite
Ottimo feeling in fase di sicura con la Maxim Equinox Elite.

L’ottima scorrevolezza della Equinox Elite si traduce anche in una grande naturalezza in fase di rinviata quando spesso, impugnando la corda, la costringiamo a “scorrere” sulle nostre dita per fare meno fatica ad accompagnarla verso il rinvio.

A volte, tale operazione, a causa dell’abrasività della calza delle corde, può risultare fastidiosa. Nel caso della Equinox Elite, nonostante il peso ed il diametro della corda, questa operazione mi è parsa estremamente naturale e facile, resa semplice dalla scorrevolezza e quindi dal bassissimo attrito offerto dalla calza. Confrontandomi coi miei soci Anna e Gianluca durante l’utilizzo, anche loro hanno avuto la stessa impressione.

La scorrevolezza non mi ha causato problemi né in fase di trattenuta di un volo né in fase di calata, anche se temevo un po’ questa possibilità legata all’estrema liscezza della calza. Invece, grazie anche al diametro della Maxim Equinox Elite, che permette di “sentire” per bene la corda nelle mani, le trattenute sia con freni assistiti che manuali non mi hanno causato nessuna difficoltà, e neppure le calate.

Assicurazione con guanti per arrampicata

Allungamento e forza d’arresto

La Maxim Equinox Elite si è rivelata una ottima corda per quel che riguarda l’allungamento sia dal punto di vista dinamico, durante i voli, sia dal punto di vista statico, durante la moulinette.

Possiede una forza di arresto abbastanza elevata (9.3 kN), ma, per contro, l’allungamento dinamico non è basso, il 34%. Il risultato è un ottimo compromesso che fa sembrare il volo morbido quanto basta.

L’allungamento statico è dichiarato al 9%, quindi in linea con molte altre corde della stessa categoria (ad esempio, per la Beal Booster III vale 9.7%). Tuttavia, la mia impressione, durante l’arrampicata in moulinette, è stata quella di essere appeso ad una corda poco elastica. Impressione che hanno avuto anche i miei soci, a tutto vantaggio della moulinette stessa.

Test corda Maxim Equinox Elite

Durabilità e impermeabilità della Maxim Equinox Elite

La durabilità di una corda è sempre di difficile valutazione dopo un periodo di prova non lungo. La mia sensazione, coadiuvata anche dal tipo di costruzione, è che la Maxim Equinox Elite sia un vero e proprio “workhorse” come dicono gli inglesi, ovvero un mulo.

La percentuale di calza molto elevata (40%), il diametro di 9.7mm e il numero di cadute medie sopportate (12), sono caratteristiche costruttive molto positive per la robustezza. Durante i 2 mesi di prova, pur avendola maltrattata a sufficienza, non ho riscontrato alcun segno di usura.

Corda da arrampicata per lavorato

Per quel che riguarda l’impermeabilità, la Maxim Equinox Elite riceve il trattamento STD-DRY. Questo trattamento rende l’anima della corda idrorepellente prima di essere rivestita con la calza, garantendo così l’impermeabilità alla parte più delicata e pesante della corda oltre a garantire una maggiore protezione impedendo alle micro impurità di penetrare nell’anima stessa.

Questa corda è pensata soprattutto per la falesia; molto difficilmente verrà utilizzata durante una giornata piovosa o scelta come corda per alpinismo o per ghiaccio. Tuttavia, il trattamento dell’anima impedisce l’aumento eccessivo del peso in caso di pioggia e contribuisce a rendere questa Equinox Elite una corda robusta e durevole.

corda per principianti: Maxim Equinox Elite
Anna sulla splendida “Eva Luna” alla falesia della Trappa, Monbracco, Cuneo.

Consigliata per

Le caratteristiche tecniche della Maxim Equinox Elite la indirizzano all’utilizzo “falesia e indoor”; eventualmente vie sportive con avvicinamento non lungo, visto il peso non proprio trascurabile. Io la consiglio ai principianti come prima corda, facile da usare e maneggevole, e senza problemi né in fase di trattenuta voli, né di moulinette.

Grazie all’estrema scorrevolezza e alle doti di robustezza, mi sento di consigliarla anche agli esperti in cerca di una corda da maltrattare per il lavorato e super lavorato in falesia, ovvero per i lunghi progetti di alta difficoltà.

Acquista Online
Test La Sportiva Tx4 r

La Sportiva TX4 R

Scarpa da avvicinamento tecnico, confortevole e ottima anche per vie ferrate e arrampicata su gradi facili.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Rinvii Dmm Alpha Sport
Umberto

Dmm Alpha Sport

Rinvii costruiti con grande cura, ergonomici e stabili durante le rinviate.

Test radio Bca Bc Link 2.0
Michele

Bca Bc Link 2.0

Radio dotate di microfono ad uso esterno per migliorare sicurezza e comunicazione in attività outdoor.

recensione friend DMM Dragon
Matteo

DMM Dragon Cam

Friend monostelo a doppia asse con fettuccia allungabile e ottime prestazioni in fessura.

Edelrid kinglet
Umberto

Edelrid Kinglet

Una corda di alto livello, leggera e dal diametro sottile, ma comunque maneggevole anche nelle calate.

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.