Recensione Tubbs Flex RDG

Test Tubbs Flex RDG

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.2
  • Peso
    (4)
  • Galleggiabilità
    (3.5)
  • Trazione
    (4.5)
  • Chiusura
    (4)
  • Costruzione
    (4)
  • Facilità d'uso
    (4.5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

IN SINTESI

Ciaspole di livello medio-alto che fanno della leggerezza e della versatilità i propri punti di forza. Tanto su traversi e salite alpinistiche quanto su pista battuta, dimostrano sempre grande affidabilità, un comportamento prevedibile e ottimo comfort. Il compromesso sta nella percezione di delicatezza del sistema di aggancio e nella galleggiabilità su neve fresca.

Pro

  • Peso
  • Trazione
  • Versatilità di utilizzo
  • Velocità e precisione di calzata

Contro

  • Galleggiabilità su neve fresca
  • Lunghezza
  • Mancanza blocco del basculante

Premessa

Tubbs propone le Flex RDG come modello valido per ogni tipo di escursione invernale su qualsiasi tipo di manto nevoso. Il tipo di rampone e la forma della ciaspola fanno trasparire fin da subito una vocazione alpinistica importante e uno spirito moderno nella tecnologia dell’attacco.

Questo modello è disponibile nella variante uomo (in tre taglie) e donna (due taglie) a seconda del peso dell’utilizzatore/rice.

Tubbs Flex RDG

Caratteristiche tecniche delle Tubbs Flex RDG

  • Misure: 22” (36-73kg), 24” (55-91kg) e 28” (86kg in su) disponibili nella versione uomo e donna
  • Peso: 1.79 kg la coppia (modello 24” da uomo)
  • Controllo della torsione Torsion Deck™
  • Tecnologia FLEX Tail™
  • Attacco CustomWrap™ 2.0 che integra il sistema BOA® Fit System
  • Alzatacco ACTIVELIFT™
  • Link al produttore
Ciaspola Tubbs

Modalità di test

Ho provato le Flex RDG su diversi tipi di manto nevoso, dalla neve fresca caduta il giorno prima a quella sciolta e pesante esposta a sud. Ho affrontato salite e discese ripide su versanti nord su neve trasformata e quasi ghiacciata con le temperature miti tipiche di questo inverno, da -5 a 10°C.

Ciaspolata nella neve

La prova sul campo delle Tubbs Flex RDG

La prima sensazione avuta tenendo in mano le Flex RDG è di avere a che fare con una ciaspola senza fronzoli costruita per essere comoda, rapida e piacevole da utilizzare.

Chiusura

La mancanza del supporto al piede posteriore lascia l’intero tallone libero. Questa scelta, da un lato, alleggerisce la struttura e ne facilita la calzata; dall’altro, fa sì che non si possa bloccare il basculante.

Il tallone viene tenuto fermo da un cinturino in plastica, forato e regolabile in lunghezza in base alle dimensioni del piede. Questo viene trazionato dal sistema BOA in fase di chiusura.

Ciaspole con tallone libero
 L’assenza del supporto del piede posteriore

Il sistema BOA funziona molto bene e permette di regolare la chiusura e di sganciare le ciaspole dai piedi con pochi rapidi movimenti delle dita.

Chiusura ciaspole con sistema BOA
Il rapido sistema BOA

Questo sistema funziona con una rotella a fungo. Quando è premuta, permette di stringere i tiranti ruotandola in senso orario; quando è in posizione alzata, permette invece di liberare il piede tirando semplicemente verso l’alto la linguetta per smollare i tiranti.

La rotella è inoltre leggermente spostata verso l’esterno del piede, in modo da facilitarne l’utilizzo con entrambe le mani e differenziando così la ciaspola destra da quella sinistra (all’interno dell’attacco è precisato se si tratta di ciaspola L o R).

I tiranti sono molto sottili e, seppur facciano il loro lavoro con grande precisione, danno una poco piacevole sensazione di delicatezza. Per ora, comunque, nessun problema.

Sistema BOA in fase di apertura
Sistema BOA rilasciato in fase di apertura
Sistema BOA in fase di serraggio
Sistema BOA chiuso in fase di serraggio

Grip delle Tubbs Flex RDG

Il rampone anteriore è composto da tre punte centrali e due laterali in acciaio al carbonio e risulta sufficientemente aggressivo durante le progressioni in salita. I binari laterali seghettati e sagomati lungo quasi tutta la lunghezza della ciaspola donano alla stessa un comportamento prevedibile e sicuro, sia in traverso che in salita.
La tenuta in discesa è molto buona, cosa che limita leggermente la velocità e la possibilità di “sciare” tipica di molte ciaspole “entry level”.

Tubbs Flex RDG binari seghettati
I binari laterali seghettati

Galleggiabilità

La forma della ciaspola risulta stretta in favore del comfort, ma anche abbastanza lunga. Questo design ne penalizza il galleggiamento sulla neve fresca e durante le discese ripide, soprattutto se si segue un compagno che indossa ciaspole più corte: in questi casi, infatti, la punta della ciaspola tende a uscire dall’impronta del compagno, causando una camminata sbilanciata. Tuttavia, l’abitudine al tipo di ciaspola può fare la differenza in queste situazioni.

Alzatacco

L’alzatacco è estremamente semplice da utilizzare: si tratta di una bacchetta metallica che può essere alzata e abbassata con le dita o la punta di un bastoncino da trekking, grazie all’incavo alla base di esso. L’incastro è deciso e l’altezza è giusta, più generosa di altri modelli che ho usato in passato.
Alla lunga ho notato che con scarponi dalla suola molto morbida si può sentire la sua presenza sotto al tallone perché la sua forma è decisamente fine. Bisogna valutare se a lungo andare la suola dello scarpone può risultarne danneggiata.

Alzatacco Tubbs Flex RDG
L’alzatacco semplice e facile da usare

Utilizzo

Durante le mie escursioni sono stato piacevolmente colpito da due qualità.

In primo luogo, la grande apertura sull’anteriore, davanti alla punta dello scarpone, fa sì che la neve fresca o bagnata non si depositi sulla ciaspola, lasciandola sempre libera e mai appesantita. In fase d’appoggio la neve attraversa l’apertura, mentre in fase di avanzata la neve viene scaricata attraverso la stessa.

Inoltre, nonostante non sia presente un antizoccolo, questo non si è mai creato con nessuna delle differenti tipologie di neve incontrata. Sono curioso di vedere in futuro, ma credo che la conformazione lineare e pulita della ciaspola non dia appigli alla neve per compattarsi e quindi creare questo problema.

Test Tubbs Flex RDG
L’apertura anteriore non permette alla neve di depositarsi

Consigliata per

La Tubbs Flex RDG è una ciaspola ben studiata adatta ad escursioni sulla neve di livello alpinistico che però, a differenza di molte ciaspole tecniche, non disdegna la salita al rifugio della domenica.
Danno sicuramente il loro meglio sulla neve trasformata e moderatamente ghiacciata, nei traversi e nelle progressioni in salita dove si apprezzano appieno la trazione e il comfort.

Ha un comportamento sempre prevedibile che la rende facile e piacevole da utilizzare tanto per l’utilizzatore esperto quanto per l’amatore che vuole innalzare il livello delle sue escursioni.

Si tratta tuttavia di una ciaspola lunga e stretta che non consiglierei a chi la utilizzerebbe solo per escursioni amatoriali.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Tubbs?

Ternua Karsa Jkt

Hardshell impermeabile, molto comprimibile e leggero, adatto a trekking anche di più giorni.

2 risposte

  1. Buongiorno,ho acquistato le ciaspole Tubbs Flex QST rosso/grigio credo nel 2018 , solo dopo aver utilizzato le ciaspole per una stagione si è staccato il corpo blocca scarpone dal resto della ciaspola.in pratica si è rotto il perno cerniera che permette di basculare.Avevo sostituito le TSL mah….

    1. Ciao Giovanni, è un peccato ma purtroppo un difetto nel materiale o nella costruzione è sempre possibile, in qualsiasi prodotto. L’importante è che l’azienda riconosca il difetto.
      Hai sentito l’assistenza di Tubbs? Cosa ti hanno detto?

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Ferrino Instinct 25
Eva

Ferrino Instinct 25

Zaino super leggero per ascensioni alpinistiche e scialpinistiche impegnative.

Test Garmont 9.81 Pulse
Amos

Garmont 9.81 Pulse

Scarpa da hiking dal design curato, ideale per camminate veloci e uso quotidiano.

Ferrino Maverick 2
Eva

Ferrino Maverick 2

Tenda monotelo leggera e 4 stagioni, per alpinismo e trekking impegnativi.

ATTREZZATURA PER ARRAMPICATA SPORTIVA

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!