Voto Totale
-
Comfort
-
Regolazione e stabilità
-
Peso
-
Ventilazione
-
Aggancio lampada frontale
IN SINTESI
Casco ultraleggero, comodo e areato, ideato per convincerci a scalare anche in falesia e boulder con il casco indossato. Si guadagna sia in sicurezza che in look.
Pro
- Leggerezza
- Disegno compatto
- Aerazione
- Comfort
Contro
- Nessuno
Premessa
Il casco Black Diamond Vapor 2023 è l’evoluzione dell’omonimo casco. Promette di essere più leggero, più traspirabile e più confortevole del vecchio modello. Questo è l’ambizioso obiettivo che si è posta Black Diamond.
Caratteristiche tecniche del Black Diamond Vapor
- Peso 170 g (taglia S/M)
- 18 prese d’aria
- Calotta in polisterene espanso ad alta resistenza XPS
- Protezione centrale in policarbonato e film di Aluula
- Sistema di regolazione attorno alla testa basata su fettucce leggere e morbide
- Disponibile in tre colori
- Link al produttore
Peso
Rispetto alla versione passata la taglia S/M passa da 200 g a 170 g. Un bel miglioramento, anche se Black Diamond nel sito dichiara 155 g.
Calotta
La costruzione del nuovo Vapor si ispira anche ad altri caschi disponibili sul mercato, dove la parte laterale di copertura di policarbonato è stata eliminata lasciando la calotta in XPS nuda. Questa scelta, di fatto, riduce un po’ la resistenza a sfregamento della parte laterale del casco, a favore però della leggerezza.



In Europa, lo standard di riferimento è la norma EN 12492 che, per quanto riguarda la sicurezza della calotta, richiede che:
- gli urti piani su tutte le direzioni non devono superare una forza di impatto trasmessa alla testa di 10 kN;
- la parte superiore centrale non sia perforata da un percussore conico di 3 kg che cade da 1 metro.
Compresi questi aspetti, pare chiaro che rimuovere la copertura laterale non crea problemi di sicurezza, laddove questa è decisiva nella resistenza alla penetrazione centrale.
Black Diamond ha poi rinforzato il film in policarbonato con una lastra sottile in Aluula, che ha sostituito il precedente rinforzo in carbonio e kevlar. Aluula è un composito basato su una rete di fili di UHMPE (tipo Dynema) saldati tra loro e stampati tra due film plastici, che li proteggono da delaminazione e raggi UV. In questo modo, si ha un film centrale con la resistenza meccanica dell’acciaio ma la leggerezza del tessuto.
Sistema di regolazione del Black Diamond Vapor
Il sistema di regolazione del casco rispetto alla versione passata non ha più i due tensionamenti laterali in plastica. Al loro posto sono usate delle fettucce morbide, più comode, che vengono tensionate tramite una fibbietta.
La chiusura è simile a quella che si ha negli zaini o negli imbraghi, è un gesto quindi familiare per chi deve regolarsi il casco in testa.


Piccola curiosità: nelle tre diverse edizioni del Black Diamond Vapor il logo è stato sempre più ridotto di dimensioni. Il look risulta ora a mio avviso più “elegante”.
Modalità di test
Ho utilizzato il casco Black Diamond Vapor nella mia ultima cascata di ghiaccio della stagione. Successivamente l’ho testato sia su vie di roccia che in falesia.

La prova sul campo del Black Diamond Vapor
Chi, come me, sostituisce il vecchio Black Diamond Vapor con il nuovo non avrà sorprese: appena lo indosserà si sentirà a casa. Il sistema di regolazione posteriore con la fettuccia da tirare è molto comodo e stabile.
Ghiaccio e alta montagna
Per quanto riguarda l’aerazione, le prese d’aria nel nuovo Vapor sono ora 18, mentre prima erano 21. In compenso, la dimensione delle singole feritoie è aumentata.


Su ghiaccio, devo dire che questo casco è così areato che è quasi un po’ freddo, tanto che coprirlo con il cappuccio del guscio diventa quasi un obbligo. Di buono è che, grazie alla sua forma compatta, entra bene sotto qualsiasi cappuccio.

Vie a più tiri
Nelle vie a più tiri ho davvero apprezzato la leggerezza e l’aerazione: ci si dimentica di averlo in testa, mai caldo o fastidioso. Per lo stesso motivo lo raccomanderei anche per chi fa ferrate.
La chiusura con fettucce non crea alcuno spigolo che potrebbe infastidire, tanto che me lo sono ritrovato in testa anche nel sentiero di rientro, quando ormai non serviva più.
Falesia e trad
Ma è in falesia dove il Black Diamond Vapor mi ha davvero sorpreso: durante l’arrampicata non ho avuto la percezione di averlo in testa e non mi ha mai disturbato la vista.
Difficile da misurare, ma ho avuto l’impressione che i tecnici Black Diamond siano riusciti a ridurre ancora di più il volume del casco. Questo non solo migliora il look, ma anche la performance: quando si scala in placca si ha bisogno di schiacciarsi molto sulla parete.
Non avere ingombri a livello della testa è fondamentale in passaggi delicati di equilibrio. Lo stesso accade quando si scala in fessure off-width o in camini.

Non c’è molto altro da aggiungere: quando indossi un casco che non si fa sentire e non ti ostacola, significa che non hai più scuse per non utilizzarlo sempre.
Fissaggio lampada frontale del Black Diamond Vapor
Il sistema di fissaggio della lampada frontale è stato migliorato rispetto alla versione precedente che avevo trovato un po’ debole. Nella parte posteriore è stato montato un elastico con clip più facile da operare anche a casco indossato.

Mentre nella parte anteriore le clip sono più verticali e offrono miglior aggancio.

Climbing e sicurezza
Nel climbing, tutti concordiamo sul fatto che in montagna, in ferrata e su ghiaccio il casco sia indispensabile, ma quando facciamo falesia o boulder, non riusciamo a immaginarci di usarlo. Non lo indossiamo, anche se siamo esposti al rischio di caduta sassi o di voli che, ribaltandoci, possono farci battere la testa. Non lo usiamo perché il casco “è pesante, scomodo e sembri sfigato”.
Black Diamond, con il nuovo Vapor, ci pone davanti al fatto che non ci sono più giustificazioni per non usare il casco in falesia, così come in palestra di arrampicata o in bouldering.
Vestibilità del Black Diamond Vapor
Usando caschi per moltissime attività (sci, enduro, downhill) posso dire che la taglia S/M di Black Diamond è perfettamente allineata con la M del mercato dei caschi sportivi. La vestibilità per me è perfetta e non necessita di adattamenti.

Consigliato per
Consiglio il Black Diamond Vapor a tutti i climber, alpinisti e falesisti che cercano un prodotto innovativo e leggero, per esprimersi al massimo livello dimenticandosi di avere un casco. Chi scala soprattutto in inverno, forse troverà questo casco un po’ freddo.
L’assenza della protezione laterale in policarbonato rende il casco un po’ più delicato, pertanto chi cerca un prodotto indistruttibile forse dovrà guardare altrove.
Acquista OnlineAcquista in Negozio
3 risposte
Recensione davvero interessante ed esaustiva, avrei una curiosità in merito alla taglia del casco e alla sua vestibilità.
Avendo la misura della testa di 58 cm è consigliato prendere la taglia S/M o M/L?
Pensado di usarla anche in alpinismo.
ciao Simone
se non pensi di usare spesso il berretto sotto ti consiglierei S/M.
a ogni modo a breve troverai questo casco in tutti i negozi e potrai provarlo direttamente
ciao
Andrea
Davvero un prodotto che impressiona per leggerezza e compattezza. Provato in falesia e in ferrata, davvero non sembra di averlo addosso e le sue dimensioni contenute aiutano molto quando ci si muove in camini e sotto a tettini e risalti di roccia, evitando le classiche “capocciate”. Aerazione ottimale per uso in bassa quota o in estate.
Unico neo per cui non ho dato 5 stelle è la sensazione di delicatezza della calotta laterale. Per il momento non ho riscontrato problemi, ma l’impressione è quello di un casco che non va maltrattato troppo, ad esempio buttandolo e comprimendolo dentro lo zaino.