Recensione Lorpen Heavy Trekker

test calze Lorpen Trakking Heavy

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Questa è una recensione
Voto Totale
4.5
  • Comfort
    (4.5)
  • Traspirabilità
    (4)
  • Velocità di asciugatura
    (4.5)
  • Isolamento termico
    (5)
  • Fit
    (4)
  • Costruzione
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Calza da trekking e alpinismo calda ma allo stesso tempo traspirante; molto comoda sia nelle salite in quota in estate che nei trekking di più giorni durante le mezze stagioni. Piacevole la sensazione sulla pelle grazie all’assenza di cuciture o punti di pressione con rinforzi dedicati nelle parti di maggior sollecitazione.

Pro

  • Protezione delle parti sensibili del piede eccellente
  • Sensazione di avvolgimento sul piede senza punti di pressione

Contro

  • Non adatte per temperature estive a quote medio-basse
  • Delicate nel lavaggio

Le calze Lorpen T3 Heavy Trekker nascono per il trekking e l’alpinismo in condizioni meteo “severe” ossia quando la temperatura scende e le sollecitazioni si fanno sentire; insomma quando il “gioco si fa duro”.

lorpen heavy trekker

Si tratta di una calza compagna ideale per uno scarpone semi strutturato (rigido o semi-rigido) che ne ammorbidisce il carattere grazie all’ottima vestibilità e alla protezione delle parti più sensibili.

Si avvale della tecnologia a tre strati di filato (da cui il suffisso T3) unica al mondo e proposta da Lorpen sui suoi prodotti.

Seguendo l’impronta ecologica che domina il mercato è importante ricordare che tutti i prodotti Lorpen utilizzano filati derivanti dal riciclo, rendendo così il prodotto eco-friendly.

test con scarponi da trekking

Caratteristiche tecniche delle Lorpen Heavy Trekker

  • Peso: 70 gr al paio (Tg. L)
  • Composizione: 51% Primaloft, 29% Nylon, 10% Merino, 10% Stretch Nylon with Lycra
  • Tecnologia T3 con tre strati di filo così composti: Uno strato di filo idrofobico a contatto con la pelle che espelle il sudore e mantiene la pelle asciutta – Uno strato idrofilo nella parte centrale esterna che allontana il sudore dalla pelle – Un filo resistente che protegge le aree esposte all’attrito.
  • Selective Layering System che combina i tre strati della tecnologia T3 a seconda della zona del piede
  • Link al produttore
calze lorpen interno e esterno

Modalità di test

Ho provato le Lorpen Heavy Trekker Eco con due diversi tipi di calzature:

  • Con uno scarpone da alpinismo semi strutturato come lo Scarpa Ribelle Tech Hd 2.0 (link alla recensione) durante alcune salite alpinistiche di più giorni nel gruppo Ortles-Cevedale, Monte Bianco e Monte Rosa.
  • Con scarponi più votati al trekking come gli Scarpa Marmolada Pro Hd (link alla recensione) sui classici sentieri.

Tutti i test, comprese le salite alpinistiche, sono stati effettuati con temperature superiori alla media stagionale.

lorpen heavy trekker test

La prova sul campo

Per tutti questi anni in cui pratico svariate attività in montagna mi sono accorto di come poca importanza venga data alla scelta del calzino rispetto al resto dell’abbigliamento.

Eppure, se ci fermiamo a pensare un secondo, dopo lo scarpone la calza è la parte maggiormente sollecitata durante l’attività; la parte di contatto del nostro corpo col terreno. Alzi la mano chi non ha mai sofferto delle “buffe” ai piedi, croce di ogni camminatore giunto alla fine della giornata.

Le Lorpen Heavy Trekker Eco mi hanno aiutato non solo a patire poco il freddo in quota (certo merito anche delle temperature sopra alla media del periodo), ma si sono dimostrate perfette anche nel prevenire la formazione delle vesciche, grazie alla loro fasciatura precisa ed ai rinforzi nei punti giusti.

cuciture interne calza

Ho apprezzato in particolare come, dopo le lunghe ascensioni in quota, la calza rimanesse sempre al proprio posto, merito degli inseriti in Lycra e non vi fossero punti di pressione dovuti alle cuciture.

Traspirabilità e asciugatura

Nonostante la traspirazione sia sempre confortevole e l’asciugatura rapida devo dire però che, nell’utilizzo in combinata con gli Scarpa Ribelle Tech 2.0, la traspirazione ha risentito della fodera in Primaloft degli scarponi stessi.

In quota questo non ha creato problemi ma, rientrando a valle, l’aumentare della temperatura ha leggermente messo in difficoltà i calzini, nei quali percepivo un minimo di umidità dovuto alla sudorazione in eccesso che non trovava sufficiente via d’uscita.

Ad ogni modo alla prima pausa in rifugio ho tolto gli scarponi e i calzini si sono asciugati in circa una mezz’oretta, giusto il tempo di una birra.

A riprova della bontà dei calzini devo dire che la sensazione di umidità al piede non si è replicata nell’utilizzo con gli scarponi da trekking, molto più traspiranti di quelli che utilizzo per alpinismo.

Altra caratteristica che mi ha colpito particolarmente è stata la mancanza di emanazione di odori sgradevoli alla fine della giornata; ulteriore segno della capacità di traspirazione dei filati in lana Merino.

lorpen heavy trekker

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

Vestibilità

Tutte le calze Lorpen da uomo vengono vendute per range di tre taglie (M, L e XL). Io indosso solitamente un 45 che, come riportato dalla tabella delle taglie disponibile sul sito della casa produttrice (tabella taglie) coincide con uno dei numeri del range “L”.

Essendo un taglio cosiddetto “Mid Calf” la mia sensazione personale è che il gambale della calza avvolga quasi interamente i muscoli del polpaccio ma, grazie alla sua elasticità, risulti adeguata a mantenere la posizione senza tendere a scivolare o a stringere eccessivamente.

Durante l’arco del test le calze sono state lavate circa 4 volte, principalmente con il programma dedicato ai filati in lana merino (tranne in un’occasione dove, ahimé, sono finite insieme ai tessuti tecnici sintetici).

A distanza di qualche mese ho notato come non presentino alcun cedimento a livello di capacità compressiva. Discorso diverso per la lunghezza complessiva della calza che si è ridotta leggerissimamente considerato che ora, per farla aderire meglio al tallone, devo stenderla bene.

Ah, dimenticavo, pur cercando impresso sul tessuto le classiche lettere R e L per capire quali fossero il destro e il sinistro sono rimasto sorpreso perché queste calze sono intercambiabili. Inizialmente questa impostazione mi aveva lasciato perplesso ma già dopo i primi utilizzi ho potuto notare come la calzata si adegui perfettamente a ogni caratteristica personale del mio piede.

filato lorpent t3

Consigliate per

Le Lorpen Heavy Trekker sono consigliate per tutti gli amanti delle ascensioni e dei trekking impegnativi, dove un calzino strutturato può aiutare ad alleviare le fatiche delle lunghe ore trascorse in cammino magari con temperature non propriamente miti.

A mio avviso danno il loro meglio in abbinamento ad uno scarpone semi-rigido anche se non ne escludo completamente l’utilizzo con una scarpa da escursionismo bassa.

Ottima la vestibilità e il comfort di calzata. Sebbene consentano una buona termoregolazione del piede grazie alla lana Merino, la presenza di filati in Primaloft non ottimizza la traspirazione con temperature prettamente estive.

Acquista OnlineAcquista in Negozio
Sei interessato ad altri articoli Lorpen?
Test Gregory Zulu 35

Gregory Zulu 35

Zaino dalla grande qualità costruttiva. Peso non minimale ma compensato da comfort e stabilità.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Zamberlan Circe Gtx
Fulvia

Zamberlan Circe Gtx

Calzatura al femminile che unisce le caratteristiche di una scarpa da trail con il sostegno di una da trekking.

Test Aku Flyrock Ws
Maria

Aku Flyrock Ws

Scarpa da hiking veloce per escursionisti evoluti che cercano sensibilità e naturalità nella camminata.

Meindl Tonale gtx
Michele

Meindl Tonale GTX

Scarponi confortevoli e protettivi per trekking di più ore su sentieri di media difficoltà.

Test Kayland Duke Mid Gtx
Amos

Kayland Duke Mid Gtx

Scarpa da hiking veloce su terreno tecnico, con un buon compromesso tra comfort e precisione.

ATTREZZATURA PER ALPINISMO SU GHIACCIO

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.