Voto Totale
-
Comfort
-
Traspirabilità
-
Velocità di asciugatura
-
Isolamento termico
-
Fit
-
Costruzione
In sintesi
Calze da trekking basse e ben rinforzate su punta e tallone, molto resistenti al pilling. Il loro spessore è importante: se si è abituati ad usare calze sottili e tecniche, è necessario un periodo di adattamento. Entrambi i modelli testati (Nature e Tech) sono adatti per trekking e attività in quota, dato il buon isolamento. La traspirabilità è soddisfacente e la rapidità di asciugatura è ottima, specie della linea Tech che, rispetto alla linea Nature, contiene più polipropilene e meno lana merinos.
Pro
- Ottima capacità termica
- Presenza di rinforzi nei punti critici
- 100% no mulesing: calze amiche degli animali
- Nessuna formazione di odori sgradevoli
Contro
- La calza tende un po’ a spostarsi se non utilizzata con i classici scarponcini da trekking
- Non adatta a chi ama una calza leggera e aderente
- La linea Nature 100% lana merinos richiede attenzione in fase di lavaggio
Premessa
Elbec è una linea di prodotti di abbigliamento tecnico, etico e naturale. Le calze Elbec sono tutte in lana merinos di qualità extra fine, dunque morbida, traspirante, assorbente, elastica e in grado di mantenere la temperatura corporea sia in condizioni fredde che calde.
Tutta la lana merinos usata da Elbec è certificata “no mulesing”: gli animali non sono stati sottoposti a mutilazioni né a trattamenti antiparassitari nocivi per la salute.



Caratteristiche tecniche delle calze Elbec Trekking Light Nature e Trekking Light Tech
- Peso: 90 g
- Composizione: Elbec Trekking Light Nature: 78% Lana merinos extra fine – 9% Polipropilene – 7% Poliammide – 6% Elastomero; Elbec Trekking Light Tech: 50% Lana merinos extra fine – 33% Polipropilene – 8% Poliammide – 9% Elastomero.
- Lavabili in lavatrice a 40°C
- Rinforzate con cuscinetti ammortizzati su: punta (senza elastame in modo da non costringere le dita del piede rallentandone la circolazione), pianta e tallone
- Fascia traspirante posizionata lungo il piede
- Area di compressione su pianta e collo del piede e nella parte terminale della calza
- Nessuna formazione di cattivi odori grazie alla lana merinos
- Calze etiche, riciclabili e biodegradabili


Modalita’ di test
Simone ed io abbiamo utilizzato le calze Elbec Trekking Light per uscite di trekking dai 1000 ai 2000 m di dislivello, nel mese di maggio 2022, per escursioni in giornata o di due giorni. Le abbiamo indossate con le scarpe Kayland AD GTX numero 43.5 (Simone) e Cimalp X-Hiking numero 39 (Gaia).
La prova sul campo delle calze Elbec trekking light


Le calze Elbec Trekking Light si sono rivelate all’altezza delle aspettative: la presenza dei cuscinetti rinforzati ci ha permesso di affrontare le nostre escursioni senza avere dolori o fastidi ai piedi, cosa molto frequente in sport come il trekking.
Inoltre, la calza non punge (problema che di solito è tipico dei capi in lana) e fascia bene tutto il piede e la zona della caviglia senza avere porzioni eccedenti che potrebbero dar luogo alla formazione di vesciche.


La presenza della lana merinos permette al piede di traspirare bene e di rimanere asciutto e caldo, risentendo poco degli sbalzi termici. Inoltre, anche dopo un utilizzo prolungato di diverse ore (5-6), la calza è priva di cattivi odori e questo le permette di essere riutilizzata più volte senza la necessità di lavarla troppo frequentemente, cosa molto importante nei trekking di più giorni dove non si ha la possibilità di lavare i capi.
Una volta indossate anche le scarpe, le calze Elbec Trekking Light tendono a spostarsi leggermente e aderire meno al piede rispetto a come farebbero delle calze più sottili e tecniche; tuttavia, ciò non determina un abbassamento della calza dagli stinchi e non genera irritazioni alla pelle. Anche la cucitura in punta si conferma ottimale per non causare alcun tipo di irritazione durante l’escursione.


Vestibilità
Le calze Trekking Light testate erano di misura 35-38 per me (Gaia) e 43-46 per Simone. Le taglie sono perfette per i nostri piedi. Come si nota dalle foto, le calze arrivano circa a metà stinco, altezza ideale per delle calze da trekking.


Consigliate per
Chi pratica escursionismo a tutti i livelli. Le apprezzeranno in particolar modo coloro che effettuano trekking impegnativi di più giorni, dove queste calze brillano per traspirabilità (specie in caso di climi freschi, con temperature inferiori ai 20°C), velocità di asciugatura e buon comfort anche dopo tante ore di utilizzo.
Attenzione però: chi è abituato ad indossare calze leggere e più sottili potrebbe inizialmente trovarsi poco a proprio agio. Necessitano di un periodo di adattamento.
8 risposte
Calze provate e sono state davvero deludenti, anche a basse temperature la componente elastica si è “biscottata”, si sono ristrette e si sono strappate.
Anche nuove sono molto rigide e poco elastiche tendono a scendere, apprezzabile la qualità artigianale ma se non sei la bella lavanderina … lascia perdere ci sono marchi meno di nicchia ma molto più performanti che offrono prodotti infinitamente superiori, comodi, indistruttibili allo stesso prezzo se non a meno.
Grazie per il tuo feedback. Per quanto riguarda il decadimento delle proprietà delle calze (componente elastica, calze ristrette e strappate), sei sicuro di averle lavate nel modo corretto, come suggerito dal produttore? La lana, infatti, è molto delicata e va lavata a mano a basse temperature con detersivi biologici, non va strizzata né esposta a fonti di calore. Per quanto riguarda il fatto che scendono, noi non l’abbiamo sperimentato: tendono solo a spostarsi leggermente se si usano calzature da avvicinamento ma questo non causa problemi. Quanto alle basse temperature, non le abbiamo testate in stagioni fredde.
Utilizzo queste calze da quasi 2 anni e sono pienamente soddisfatto. Onestamente… ero anche io molto scettico sull’uso della lana merinos in estate ma ho dovuto ricredermi. Ora uso le stesse calze sia in inverno che in estate e mi trovo benissimo. La traspirabilità è davvero ottima.
Grazie per il tuo feedback, in effetti queste calze hanno tanti pregi!
Bah, mi spiace per Beppe, ma io non ho avuto problemi. Anzi. Io non mi sogno nemmeno lontanamente di lavare la roba a mano 🙂 Ho sempre lavato queste ottime calze in lavatrice con il programma lana assieme al resto della lana. Sempre perfette.
Per quanto mi riguarda, ho comprato queste calze l’estate scorsa per via della loro funzione “anti vesciche” e ne sono rimasto molto soddisfatto perchè ne avevo provate davvero tante senza successo. Certo, costano un pò di più del normale, ma ora che le ho provate non posso che esserne felice!
Comprate dopo aver letto questa recensione. Utilizzate per 3 uscite (per ora) e lavate una sola volta.
Pienamente soddisfatta!
Ottime calze, lavate in lavatrice con ciclo delicato come faccio con i maglioni, perché di lana. Sono un po’ spesse ma questo aiuta il piede a essere protetto. Per me sono ok
Ho acquistato un prodotto della linea Tech e lo utilizzo sia d’estate che d’inverno: piedi sempre asciutti! Non ho più sofferto il freddo negli scarponi da sci. Nessun problema dopo il lavaggio (in lavatrice con capi delicati), si mantengono molto bene. Io apprezzo la loro consistenza perchè attutisce le “imperfezioni” delle calzature/scarponi. Non li sento rigidi anzi, calzano bene senza movimenti durante l’utilizzo. Approvati a pieni voti!