Voto Totale
-
Termicità
-
Maneggevolezza
-
Resistenza
-
Peso
In sintesi
Borraccia termica dalle ottime prestazioni e dal peso davvero contenuto. Questo compromesso va leggermente a scapito della resistenza: infatti va prestata particolare attenzione agli urti poiché gli spessori sono ridotti al minimo.
Pro
- Peso contenuto
- Manegevolezza
- Termicità
Contro
- Bassa resistenza agli urti
La Hydro Flask Lightweight Wide Mouth Trail Series è l’ultima borraccia termica progettata dall’azienda americana ed è stata sviluppata con l’intento di contenere il più possibile il peso: infatti è ben il 25% più leggera della borraccia “standard” di pari capacità di Hydro Flask.
Hydro Flask è un’azienda nata nel 2009 in Oregon con l’intento di fornire alle persone borracce termiche dalle ottime prestazioni, sia che si tratti dell’utilizzo nella vita di tutti i giorni che nelle più svariate attività sportive zaino in spalla.

Caratteristiche tecniche della Hydro Flash Lightweight Trail Series
- Capacità: 946 ml (32 oz)
- Peso: 349 g
- Diametro: 58 mm
- Altezza: 257 mm
- Acciaio inossidabile 18/8
- Apertura “Wide Mouth” (disponibile Standard Mouth nella versione 621 ml – 21 oz)
- Link al produttore

Modalità di test
La borraccia termica Hydro Flask Lightweight Trail Series è stata usata “a tutto tondo” durante l’estate, passando dall’alpinismo sui 4000 della Valle d’Aosta ai trekking sulle montagne trentine, senza disdegnare le giornate in parete sulle Dolomiti o alla base delle falesie del Lago di Garda. Un vero test a 360 gradi.

La prova sul campo della borraccia Hydro Flask Lightweight
Termicità
Hydro Flask afferma che le borracce termiche della “Trail Series” possono mantenere le bevande calde fino a 12 ore mentre quelle fredde fino ben a 24 ore. Il dato dichiarato si avvicina molto alla realtà, infatti durante le uscite sul massiccio del Monte Rosa ho potuto verificare con mano come il thè fosse ancora caldo dopo un’intera giornata passata lungo la Cresta Signal, oppure dopo le 10 ore della salita all’Ortles.
Certo, in questo periodo le temperature sono anomale in quota e il freddo non è stato pungente ma fino ad ora non avevo mai trovato una borraccia termica che non producesse alcun segno di condensa e che mantenesse le bevande bollenti per così tanto tempo.

In particolare mi ha colpito la capacità della thermos di mantenere la propria termicità anche dopo svariati utilizzi nell’arco della giornata.
Anche le bevande fredde effettivamente rimangono alla loro temperatura per il tempo dichiarato e, durante le calde giornate sulle pareti sud delle Dolomiti, è stata una caratteristica che ho apprezzato davvero tanto.

Peso
Forse è il vero pregio di questa borraccia Hydro Flask Lightweight insieme alla sua efficacia termica. Infatti prendendola in mano si resta stupiti della sua leggerezza, nettamente inferiore rispetto ad altre di pari capacità che ho utilizzato precedentemente e, come dichiarato dalla casa, il 25% più leggera della borraccia “standard” di pari capacità prodotta dalla stessa.
Alla fine quei pochi grammi di differenza non sposteranno l’ago della bilancia nell’utilizzo quotidiano, ma il discorso cambia nelle uscite impegnative dove si cerca di contenere al massimo il peso.
La prova della bilancia dimostra qualche grammo in più del dichiarato ma si tratta di uno scostamento assolutamente tollerabile.

Manegevolezza
La versione testata è una “Wide Mouth” ossia “Bocca Larga” ad indicare che il diametro dell’apertura è maggiorato rispetto alla “Standard Mouth” (che è disponibile unicamente per la versione con capacità 621 ml). Nonostante la differenza di diametro devo dire che ho trovato comodo reidratarmi nei momenti di pausa senza che la bevanda uscisse dai bordi della borraccia.

Trattandosi di una thermos dal peso estremamente contenuto non è dotata di coperchio con funzione di tazzina. Questo può creare qualche piccola difficoltà qualora il contenuto sia particolarmente bollente per evitare di scottarsi.
L’apertura generosa e il tappo in plastica morbida rendono facile l’utilizzo anche se, con le mani sudate, la mancanza di parti gommate sul corpo in acciaio può a volte rendere non così immediata l’apertura. Una scelta operata ovviamente in favore della leggerezza.
Due parole sul tappo: è dotato di una lacciolo in plastica morbida che ne consente l’utilizzo anche agganciato all’imbrago con un moschettone. Personalmente ho sempre preferito riporre la thermos nello zaino perché, oltre ad essere comunque un accessorio delicato, ho il timore che nello strusciare contro la roccia il lacciolo possa rompersi con ovvie conseguenze, sicuramente non felici per il nostro secondo di cordata.

Resistenza
Premetto che tratto sempre con molta cura tutta la mia attrezzatura ma, nel continuo “metti e togli” dallo zaino, per forza di cose può capitare una piccola caduta oppure una strisciata sulla roccia.
La borraccia Hydro Flask Lightweight Trail Series in questi mesi ha retto molto bene anche se non è stata maltrattata oltre l’ordinario.
La sua leggerezza però mi porta a consigliare di farne un utilizzo accorto al fine di evitare ammaccature che – dato lo spessore minimo dell’acciaio – porterebbero sicuramente ad una perdita della resa termica. A proposito, la casa madre richiede che sia lavata rigorosamente a mano!

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.
Consigliata per
Sicuramente si tratta di una borraccia dall’utilizzo trasversale: la sua resa termica la rende ottimale sia per gli sport invernali quanto per quelli estivi mentre durante la settimana può trovare spazio nella borsa da lavoro, contribuendo così alla sostenibilità ecologica, riducendo il consumo di plastica dell’utilizzo delle bottiglie usa e getta.
Disponibile in tre diverse capacità (621 ml, 710 ml e 946 ml), due diametri di tappo e quattro diversi colori.
Acquista Online
2 risposte
Leggerezza e tenuta temperatura .
Ottima !!!!
Sì, proprio una bella borraccia!
Grazie per la tua recensione.