Recensione Beal Snow Guide

imbrago beal snow guide

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.2
  • Indosso e regolazione
    (4)
  • Comodità
    (4.5)
  • Porta materiali
    (5)
  • Versatilità
    (4.5)
  • Peso
    (3)
  • Ingombro
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Imbrago dedicato allo scialpinismo e alle traversate alpinistiche. Versatilità e resistenza sono i suoi punti di forza, grazie anche all’utilizzo degli inserti in Dyneema. Pur rimanendo nel limite dei 250 grammi risulta però tra gli imbraghi più pesanti della categoria. Migliorabile la regolazione di fino nella vestibilità.

Pro

  • Trasversalità
  • Comodità
  • Inserti in dyneema
  • Porta materiali

Contro

  • Peso non in linea con i competitor
  • Chiusura cosciali con clip non immediata con i guanti

Premessa

Trovare la cosiddetta quadratura del cerchio che permetta di coniugare comprimibilità, robustezza e comodità in un solo imbrago non è esattamente un lavoro facile o scontato. Eppure Beal con l’imbrago “Snow Guide” è riuscita a sviluppare un prodotto che coniuga ottimamente queste tre caratteristiche, riuscendo allo stesso tempo a mantenere un prezzo competitivo sebbene a discapito di un peso leggermente sopra alla media della categoria.

imbrago da scialpinismo beal snow guide

Caratteristiche tecniche di Beal Snow Guide

  • Peso: 230 g (Tg. M/L)
  • 2 asole porta materiale + 1 piccola posteriore
  • 2 porta viti da ghiaccio
  • Cosciali elasticizzati muniti di fibbia
  • Anello centrale ed inserti cosciali in Dyneema
  • Link al produttore
imbrago per 4000 metri

Modalità di test

Ho utilizzato l’imbrago Beal Snow Guide durante la scorsa stagione di scialpinismo, suddivisa tra uscite in Norvegia alle Isole Lofoten e le mie montagne di casa in Trentino Alto Adige, in alcune gite estive alpinistiche sui 4000 del gruppo del Monte Rosa e per la salita lungo i Vaji delle Piccole Dolomiti in questo secco dicembre 2023. Occasionalmente l’ho utilizzato anche in alcune escursioni lungo vie ferrate con gli amici e in falesia.

i cosciali apribili dell'imbrago Beal

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

La prova sul campo di Beal Snow Guide

Leggerezza e comprimibilità

La prima cosa che si nota prendendo in mano questo imbrago è la sua comprimibilità, una volta riposto nella sua custodia occupa così poco spazio che riuscirà a trovare sempre un buco nel vostro zaino. Discorso a parte deve essere fatto per il peso. Intendiamoci: 230 grammi non sono molti però se raffrontati con i risultati di altri imbraghi della stessa tipologia ecco allora che lo Snow Guide si colloca al fondo della classifica. Ma c’è un motivo se, nonostante l’utilizzo di materiali come il dyneema, l’asticella della bilancia si pone così in alto.

Versatilità e porta materiali di Beal Snow Guide

Il motivo è proprio la sua versatilità. Infatti, la casa francese si è focalizzata sull’utilizzo di materiali durevoli e resistenti che, a scapito di un po’ di leggerezza, consentissero allo Snow Guide di sopportare i maltrattamenti dovuti all’utilizzo nelle lunghe progressioni alpinistiche. Il tutto mantenendo un alto livello di comfort per la categoria.

Notevole studio è stato dedicato all’alloggiamento e alla distribuzione dei portamateriali che in questo modello sono semirigidi (una scelta in controtendenza rispetto ai competitor e che mi trova perfettamente d’accordo). Il loro collocamento consente di avere sempre sottomano l’attrezzatura senza che l’accesso sia ostruito dallo zaino. Inusuale inoltre per questa categoria la presenza di due passanti per l’alloggiamento dei ”Caritool” porta viti, solitamente riservati a imbraghi alpinistici maggiormente strutturati.

recensione imbrago snow guide

Completa il quadro la piccola asola posteriore utile per fissare una corda per il recupero materiale oppure semplicemente per appendere guanti o chalkbag. Anche i porta viti presenti sui cosciali sono ben rifiniti ed elasticizzati sebbene sprovvisti della classica rifinitura interna in silicone; un piccolo peccato veniale.

Fit e regolazioni

Essendo un imbrago dedicato all’alpinismo e allo scialpinismo è costruito in modo tale da poter essere indossato sci o ramponi ai piedi grazie ad un sistema di fettucce munite di fibbia. Punto a favore dei cosciali è sicuramente la loro vestibilità “fasciante” (se scelto nella taglia giusta). Infatti, una volta indossato e regolato correttamente, non si prova quella fastidiosa sensazione di sfregamento che ho avuto modo di riscontrare in altri modelli, consentendo così una progressione fluida durante le ascensioni, sia che si tratti di arrampicata che di scialpinismo.

test imbrago beal snow guide

Due piccole criticità relativamente alle regolazioni: la chiusura dei cosciali con la clip diventa leggermente complicata qualora l’operazione debba essere effettuata con i guanti mentre la regolazione “di fino” alla vita risulta un po’ ostica perché leggermente contrastata dalla doppia fibbia di sicurezza.

La fascia lombare è leggermente imbottita ma non particolarmente ampia visto l’utilizzo per il quale l’imbrago è concepito che richiede di contenere peso e ingombro. Ovviamente questa scelta costruttiva incide sul comfort: non è un imbrago pensato per lunghe sospensioni “riflessive” in falesia. Però lavora molto bene durante le calate in corda doppia, dove devo dire che la sensazione di taglio è nettamente inferiore rispetto a quella del mio precedente imbrago da alpinismo. A pieno carico, come ho avuto modo di testare in falesia, distribuisce bene il peso del materiale facendo anche dimenticare che si tratta di un imbrago “minimal” da alpinismo.

Nota a parte per il colore: il blu elettrico scelto a mio avviso rende davvero bene nelle foto. Prestate attenzione alla taglia ed eventualmente propendente per quella inferiore.

Inserti in Dyneema

Beal ha deciso di utilizzare il Dyneema per l’anello centrale dell’imbrago e per la costruzione dei cosciali. Al termine delle varie uscite nelle quali ho affrontato ghiaccio, roccia e neve devo dire che non ho notato il minimo segno di cedimento o usura, una scelta azzeccata.

anello di servizio imbrago snow guide

Consigliato per

Il Beal Snow Guide è dedicato a chi cerca un imbrago comodo e resistente durante le uscite alpinistiche o scialpinistiche a scapito di un peso non proprio tra i più leggeri della categoria. La durevolezza dei tessuti impiegati consente di poterlo maltrattare su ghiaccio e roccia mentre l’accorto studio dei portamateriali e la loro struttura semirigida non vi faranno rimpiangere l’imbrago dedicato alle vie lunghe.

Acquista Online
Sei interessato ad altri articoli Beal?
k2 wayback 98

K2 Wayback 98

Sci dalla grande versatilità, leggeri e allo stesso tempo adatti a discese nella polvere.

recensione scarponi Dynafit Tigard

Dynafit Tigard 130

Scarponi da performance in discesa, con grande reattività e con un’ottima calzata per la categoria.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Sea to Summit Spark SpIII
Sarah

Sea to Summit Spark SpIII

Buona termicità, leggerezza e ingombro ridotto per un utilizzo dalla primavera all’autunno.

test sci k2 wayback 89 W 2024
Eva

K2 Wayback 89 W

Sci versatile, adatto a sciatrici dall’intermedio all’avanzato che cercano leggerezza e reattività.

Test Lupine Piko
Andrea

Lupine Piko

Lampada frontale al vertice delle prestazioni per potenza dell’illuminazione.

recensione pantaloni da alpinismo Ternua
Michele

Ternua Race Pant

Pantalone multisport adatto ad un utilizzo con temperature fresche tipiche delle mezze stagioni.

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.