Recensione Beal Opera 8.5 Goldendry

Beal Opera

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.3
  • Maneggevolezza
    (4)
  • Durabilità
    (4.5)
  • Prestazione in calata/doppia
    (4)
  • Peso
    (4)
  • Impermeabilità
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Corda a tripla certificazione (intera, mezza e gemellare) versatile, idrorepellente e resistente. Progettata per gli alpinisti più esigenti, questa corda possiede tutte le caratteristiche per l’utilizzo su più terreni: ad esempio come singola corda intera per conserva, su vie di ghiaccio e misto, o per alpinismo su roccia.

Pro

  • Triplice omologazione
  • Peso (48gr al metro)
  • Versatilità di utilizzo
  • Materiali totalmente riciclabili

Contro

  • Un po’ rigida nei primi utilizzi

La corda Beal Opera 8.5 è una degli articoli della linea Performance di Beal, che cerca di offrire, in questo caso, un prodotto adatto a tutti i terreni. Un prodotto rivolto ai professionisti e agli assidui frequentatori della montagna in ogni sua stagione. 

Si tratta di una delle corde più leggere sul mercato a possedere la triplice certificazione (intera, mezza e gemellare).

beal opera 8.5

Caratteristiche tecniche della Beal Opera

  • Diametro: 8.5 mm
  • Peso: 48 gr al metro
  • Omologazione intera, mezza e gemellare
  • Trattamento Golden Dry e Thermo Fluid
  • Costruzione Unicore
  • Marcatura della metà
  • Allungamento dinamico mezza corda: 32%
  • Forza d’arresto: 5,5 kN
  • Numero cadute mezza corda: 18
  • Link al produttore
beal opera in sosta

Peso

Uno degli aspetti più interessanti di questa corda è il suo peso. Nonostante 48 gr al metro non siano sicuramente un peso piuma per un paio di mezze corde, lo sono indubbiamente per una corda intera (in questo caso decisamente ultralight).

La triplice omologazione in rapporto al peso è sicuramente uno dei vantaggi più significativi delle Beal Opera 8.5.

Questi fattori rendono estremamente versatile l’utilizzo delle Beal Opera su tutti i terreni. Può infatti essere utilizzata come corda intera per la conserva su ghiacciaio, o per assicurare il primo di cordata su passaggi da proteggere. Come mezze corde, invece, sia su terreno misto ghiaccio e neve (per merito del trattamento Golden Dry) sia su classiche vie di roccia.

Trattamento Thermo Fluid e costruzione Unicore rendono queste corde resistenti all’usura e agli sfregamenti.

Forza di arresto e dinamicità

Il numero di cadute è piuttosto alto ma comunque nella media di prodotti di pari spessore sul mercato.

I valori di forza d’arresto (5,5kn) e allungamento dinamico (32%) ci dicono che questa corda è abbastanza elastica e con bassa forza d’impatto. Questi valori ovviamente aumentano qualora l’Opera sia utilizzata come corda singola (7,4 kN e 37%). Ma ci troviamo comunque di fronte a valori ideali per una corda d’alpinismo, dove è importante avere una ridotta sollecitazione sulle protezioni.

Trattamenti

Per quanto riguarda i trattamenti Beal Golden Dry, Unicore e Thermo Fluid ne abbiamo già parlato in altri articoli. Basterà accennare che sono rispettivamente finalizzati a rendere la corda idrorepellente (Golden Dry), evitare lo scorrimento della calza (Unicore) e migliorare la maneggevolezza (Termo Fluid).

beal opera nodi

Modalità di test delle Beal Opera

Ho utilizzato le Beal Opera 8.5 come mezze corde sia su arrampicata mista ghiaccio/roccia, sia su vie alpinistiche da proteggere. L’ho utilizzata come corda singola solo per assicurarmi in conserva.

In particolare sulle vie di misto sono state a contatto per molte ore con la neve.

beal opera in test misto

La prova sul campo delle Beal Opera

Maneggevolezza e scorrevolezza

Le Beal Opera danno un’ottima sensazione già al primo utilizzo, soprattutto mantengono una discreta maneggevolezza nonostante l’uso in condizioni difficili (come su neve).

Sono tuttavia leggermente più rigide rispetto a modelli similari dello stesso diametro, il che rende le manovre di assicurazione a volte un po’ macchinose, soprattutto nei primi utilizzi. 

La sensazione credo sia da rapportare alla “solidità” della corda e in particolare alla robustezza della calza.

corde da alpinismo utilizzare su roccia

Impermeabilità

Come premesso, le Opera sono pensate per uso alpinistico anche su terreno misto (ghiaccio o neve). A tal scopo beneficiano del trattamento Golden Dry, uno dei più completi di casa Beal.

Le corde che giovano di questo trattamento restano maneggevoli nonostante le condizioni atmosferiche e non aumentano in maniera considerevole di peso. Tale trattamento rende le corde anche più resistenti allo sfregamento contro la roccia.

utilizzo della corda da alpinismo su neve
Utilizzo delle corde su neve

Ho potuto apprezzare l’impermeabilità delle corde durante la salita del canale Mengol Surprise sulla Cima di Mengol. Nonostante le molte ore a contatto con la neve polverosa, le Opera non si sono mai irrigidite e hanno mantenuto le loro caratteristiche originali durante tutte le manovre di sicurezza. Ciò rende le Beal Opera 8.5 ideali per tutte le attività alpinistiche invernali e da questo punto di vista le ho trovate superiori ad altre corde similari che ho avuto modo di testare in passato.

Attorcigliamento

Anche le Opera, come altre corde Beal, sono confezionate nel Magic Pack, che permette di sbobinarle senza attorcigliamenti e con facilità. Nonostante ciò inizialmente, soprattutto in fase di calata, le Opera si sono arricciate spesso. Come spesso accade questo problema si risolve nel corso degli utilizzi e per questo non mi sento di considerare negativamente questo inconveniente.

test corde arrampicata su roccia

Durabilità

La sensazione di solidità che si avverte quando si maneggia la Beal Opera 8.5 è un altro aspetto che mi ha colpito positivamente. Oltre ad essere polivalenti queste corde sono anche resistenti e solide. Queste peculiarità derivano dalla costruzione Unicore e dal trattamento Thermo Fluid; un trattamento ad infrarossi che uniforma le fibre della calza rendendo la corda più “compatta” e resistente.

Sostenibilità delle Beal Opera

Le Beal Opera sono prodotte con materiali totalmente riciclabili e questo è sicuramente un passo avanti. Peccato solo per l’imballaggio in plastica.

corde in fase di calata

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi via mail i test dei prodotti per le attività che pratichi in montagna.

Consigliate per

Consiglio le Beal Opera agli alpinisti alla ricerca di un prodotto versatile. Adatto a tutti i terreni e ad un uso intensivo. Perfette per chi vuole una corda multiattività, dall’alpinismo classico in quota, alle vie di roccia oppure per cascate di ghiaccio o misto moderno.

Non sono comunque corde ultralight, se le si utilizza come mezze corde. Questo rappresenta l’unico piccolo svantaggio per avere un prodotto davvero “tuttofare”. 

Acquista Online
Sei interessato ad altri articoli Beal?
Test Aku Croda Dfs Gtx

Aku Croda Dfs Gtx

Scarpone da alpinismo leggero e preciso sul tecnico e allo stesso tempo comodo anche negli avvicinamenti.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Scarpa Ribelle Tech 3 Hd
Antonio

Scarpa Ribelle Tech 3 HD

Ultimo erede della serie Ribelle, è uno scarpone leggero e innovativo, per alpinisti molto esigenti.

recensione zaino alpinismo Rab Latok
Edoardo

Rab Latok 20L

Zaino da alpinismo con soluzioni ispirate al trail, leggero e allo stesso tempo stabile e resistente.

recensione zaino alpinismo Vaude Rupal
Giulia

Vaude Rupal Light 28

Zaino da alpinismo super leggero e molto stabile, dalla filosofia minimalista.

Test Singing Rock Bandit
Antonio

Singing Rock Bandit

Piccozza tecnica per passare dall’alpinismo classico a salite di ghiaccio ripido e misto.

COME SCEGLIERE LA PICCOZZA

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.