Recensione Plum Pika

Test Plum Pika

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
3.3
  • Facilità d'uso
    (3)
  • Comportamento in salita
    (2)
  • Comportamento in discesa
    (4)
  • Peso
    (4)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

IN SINTESI

Il Plum Pika è un attacco da scialpinismo moderno dal design old-school, affidabile e leggero. In salita, a volte soffre del problema della torretta che ruota e aggancia lo scarpone in modalità discesa. Da tenere conto all’acquisto che lo ski-stopper è venduto a parte. Sconsigliato per sciatori pesanti perché ha forza di sgancio massima a 10 DIN.

Pro

  • Puntale con chiare posizioni di salita e discesa
  • Semplicità costruttiva

Contro

  • Talloniera che ogni tanto ruota in salita
  • Ski-stopper venduto a parte
  • Prezzo

Premessa

I Plum PIka sono attacchi da scialpinismo dal design “old-school” che ai più vecchi ricorderanno i loro primi Dynafit TLT.

Plum, con i Pika, vuole offrire degli attacchi leggeri ma con tutte le possibili regolazioni necessarie per lo scialpinista moderno.

Attacchi sci Plum Pika

Caratteristiche tecniche dei Plum Pika

  • Peso 280 g la coppia, puntale e talloniera
  • Talloniera: corsa regolabile su 20 mm
  • Talloniera: regolazione dello sgancio frontale e laterale da 4 a 10 DIN
  • Predisposizione per ski-stopper
  • Puntale: sede per rampant
  • Due regolazioni dell’altezza dell’alzatacco: 0 e 50 mm
  • Link al produttore

Peso

Il peso di questi attacchi è nella media degli attacchi leggeri. Ad esempio sia ATK crest 10 che Dynafit Blacklight fanno 280 g. Non siamo ai livelli degli attacchi gara ma si dimostrano subito ottimi sulla carta per risalite veloci e speed touring.

Puntale

Il puntale è molto essenziale: viene fissato allo sci con quattro viti. Sul puntale è già predisposto l’alloggiamento del rampant. Le misure disponibili dei rampant Plum sono: 80, 90, 100 e 110 mm.

Il puntale dell'attacco a doppia molla

Il puntale ha solo due posizioni di blocco: quella di discesa e quella di salita.

Il puntale deve il suo funzionamento a 4 molle che chiudono i pin sull’inserto dynafit dello scarpone. Esteticamente tutto risulta nudo, tutto è in vista. Non ci sono regolazioni ulteriori della compressione delle molle.

La talloniera dei Plum Pika

La talloniera ricorda i TLT che tutti hanno avuto o hanno visto sugli sci dei propri amici scialpinisti di lungo corso.

Talloniera Plum Pika

La talloniera ha una regolazione per lo sgancio frontale e laterale da 4 a 10 DIN. La forza di sgancio non è altissima, questo limita l’utilizzo dell’attacco per gli sciatori più pesanti (over 70 kg direi).

La talloniera è alloggiata su una slitta con corsa di 20 mm (che permette di coprire 3 taglie di scarponi secondo Plum). La slitta di regolazione è di costruzione economica: al posto della più comune vite senza fine che consente una regolazione precisa della posizione della talloniera, qui troviamo due viti normali. Si svitano, si muove la slitta e si stringe di nuovo. La precisione di regolazione è inferiore.

Test attacco sci Plum Pika
Notare la vite per muovere la talloniera lungo la slitta.
Istruzioni Plum Pika

La talloniera ha un alzatacco che permette di regolare l’altezza su due diversi livelli: 0 e 50 mm.

La torretta dell'attacco sci alpinismo

Ski-stopper

Su questi attacchi gli ski-stopper sono disponibili a parte.

Ski-stopper scialpinismo Plum

Modalità di test

Ho montato i Plum Pika sui miei Black Crows Ova Freebird. Per ora non ho montato gli ski-stopper ma lo consiglio vivamente, vista anche la leggerezza degli Ova. Quando si sganciano gli sci dagli scarponi almeno non si rischia che scivolino via. Come scarponi uso Tecnica Zero G Pro.

Chi mi ha montato gli attacchi li ha regolati così: frontale 7 DIN e laterale 5 DIN. Mai avuto nessun problema, ma ho soprattutto sciato su nevi facili e in pista. Per il mio peso 63 kg e il mio modo di sciare direi che aumenterò verso 7 DIN entrambe le regolazioni.

test attacchi scialpinismo Plum Pika

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

La prova sul campo dei Plum Pika

I Plum Pika in salita

L’inserimento dello scarpone nel puntale non è difficile ma necessita di un po’ di attenzione (ci sono attacchi più immediati da questo punto di vista). Quello che mi piace è che si hanno solo due posizioni: leva su per la salita, leva giù per la discesa. Molto immediato e facile da controllare.

La talloniera tradizionale soffre dell’atavico problema di questo tipo di torrette. A causa delle vibrazioni della salita, con l’alzatacco inserito, si ruota e si porta in posizione discesa. Quindi a un certo punto ti trovi agganciato. Sei perciò obbligato a sganciare il puntale e a rimettere lo sci. Questo mi è successo circa sei volte in una ventina di salite, sempre usando l’alzatacco. Con talloniera posizionata a zero rialzo la torretta non si è mai girata.

Il problema della rotazione della torretta
Notare che la torretta si è ruotata in posizione di discesa.

Fintanto che capita sul piano è tutto tranquillo, ma se succede sul ripido o con neve che sprofonda è davvero un problema.

I Plum Pika in discesa

In discesa, questi attacchi fanno il loro dovere. Mai nessun comportamento anomalo, mai nessuna strana apertura improvvisa in dossi. Mi è mancato provarli su nevi super dure o sul ripido saltato. Ma per ora ho riscontrato un buon feeling di affidabilità e sicurezza.

Consigliati per

Consiglio questo attacco per tutti gli scialpinisti affezionati ai loro primo “attacchino” con cui hanno iniziato ad andare fuori pista. Versione moderna, alleggerita e migliorata con più regolazioni e maggiore facilità d’uso. Ma con ancora qualche problemino in salita, quando la talloniera ruota in posizione di discesa, agganciando lo scarpone.

Ottima scelta per chi inizia a sciare e pesa poco visto che la forza massimo di sgancio è 10 DIN. Non lo consiglio a uno sciatore da 80 kg.

Peccato non sia disponibile lo ski-stopper nel kit, ma sia venduto solo a parte.

Prezzo: € 449

test zaino Peak 35 Ortovox

Ortovox Peak 35

Zaino robusto e multifunzionale per alpinismoo nelle 4 stagioni e scialpinismo.

1 risposta

  1. Li ho da cinque anni. Rispetto alla prova trovo invece la torretta dura da girare, e non mi è mai successo che ruoti in dalita, evidentemente c’è una vite che regola la durezza. Robusti per sci-alpinismo, quando non ci si può permettere una rottura (che mi è successa sul Bianco con ATK….

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

La Sportiva Vanguard
Giulia

La Sportiva Vanguard

Uno scarpone da free-touring confortevole e performante in discesa, dalla grande facilità di calzata.

COME SCEGLIERE GLI SCARPONI DA ALPINISMO

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.