Voto Totale
-
Tenuta e bloccaggio
-
Autobloccaggio
-
Calata e moulinette
-
Dare corda
-
Peso e ingombro
-
Ergonomia
IN SINTESI
Il primo assicuratore bidirezionale con sistema di freno assistito. Utilizzo facilitato e intuitivo, viene definito il bloccante più sicuro sul mercato.Perfetto per la scalata a vista, meno indicato per lavorare i tiri. Il tipo di utilizzo è analogo al classico secchiello, con il sistema di bloccaggio automatico come backup di sicurezza.
Pro
- Bidirezionalità. Indipendentemente da come viene inserita la corda all’interno del freno, Revo blocca la caduta.
- Utilizzo intuitivo e sicuro.
- Molto rapido nel dare corda.
- Sistema di bloccaggio anti-panico utile per i neofiti.
Contro
- Peso maggiore rispetto ad altri assicuratori sul mercato.
- Sistema di bloccaggio volontario complesso.
- Prezzo elevato rispetto alla media.
Premessa
Wild Country Revo è il nuovo freno bidirezionale assistito della casa inglese. Studiato per essere semplice nell’utilizzo come un normale secchiello ed allo stesso tempo garantire maggiore sicurezza in caso di uso scorretto.
Attraverso un sistema di bloccaggio automatico, Revo è in grado di bloccare autonomamente una caduta non appena la corda scorrerà ad una velocità di 4m/s.
All’interno della confezione, oltre al freno troviamo anche una sacca per riporlo ed un manuale di istruzioni.
Caratteristiche tecniche del Wild Country Revo
- Peso: 245 g
- Diametro di corda accettato: 8,5 – 11 mm
- Made in Italy
- Link al produttore
Modalità test
Quando sembra che la ricerca tecnologica nel campo degli assicuratori per l’arrampicata possa essere arrivata ad un punto morto, ecco arrivare sullo scaffale del mio negozio preferito qualcosa di nuovo che subito cattura la mia attenzione.
Ho in mano da diverso tempo questo assicuratore, lo utilizzo alternandolo ad un altro a seconda del “tipo di scalata” che farò nella giornata.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.
La prova sul campo del Wild Country Revo
Come già detto in precedenza il Wild Country Revo è un assicuratore con sistema di freno assistito. Pesa 245 g, poco meno del Matik, rivale di casa Camp.
Composto da molteplici parti meccaniche semovibili non è certo l’attrezzo più semplice da descrivere. Per questo motivo mi limiterò a presentare solamente le parti interessate durante il normale utilizzo. Per tutto il sistema tecnologico, vi rimando alla sezione a lui dedicata su sito di Wild Country.
Il freno è costruito interamente in lega di alluminio e composto da due flange che ruotano di 45° intorno all’asse centrale.
Un piccola levetta di plastica a forma di virgola funge da sicura per mantenere le flange chiuse durante l’utilizzo.
Stretto tra le due flange vi è la puleggia dove alloggia la corda. Essa è dotata di sistema bloccante che, in caso di caduta del compagno, blocca la rotazione della stessa non appena viene superata la velocità di 4 m/s.
Analizzando il freno prima ancora del suo utilizzo, sicuramente risulta interessante da un punto di vista meccanico la sua costruzione innovativa rispetto ad altri attrezzi in commercio.
Il Revo con le camme aperte Apertura delle camme Revo è bi-direzionle. Non importa il senso di inserimento della corda
Per inserire la corda all’interno del Revo bisogna alzare la levetta di sicura ed aprire le flange.
Su un lato del freno troviamo il disegno di una doppia freccia che ricorda come in realtà il senso di inserimento non conta. Infatti il dispositivo è in grado di fare il suo lavoro in entrambe le direzioni, compreso il sistema di bloccaggio automatico.
Per connettere il freno all’anello di servizio dell’imbrago, bisogna inserire qualsiasi moschettone hms.
Principio di funzionamento
Per dare corda al compagno che sta scalando, il Wild Country Revo non necessita di essere impugnato. Il sistema di sicura rimane praticamente uguale a quello di un classico secchiello.
La corda, alloggiando intorno ad una puleggia, risulta molto fluida quando deve essere fornita velocemente.Questa caratteristica permette al Revo di essere un ottimo attrezzo per salite on-sight anche se il nostro/a compagno/a non è molto veloce nel fornirci corda durante le rinviate.
Il Revo deve essere dunque utilizzato come un semplice secchiello, lasciando il sistema di bloccaggio automatico come backup di sicurezza in caso di uso scorretto dell’attrezzo.
Tale sistema di bloccaggio, unito alla bidirezionalità del freno, lo rendono un ottimo assicuratore adatto anche ai principianti.
Insrimento del moschettone nel revo Corda inserita e Revo connesso all’imbrago Utilizzo del revo
Sistema di sicurezza di back-up
In caso di caduta, se si è commesso qualche errore, entra in gioco il sistema di sicurezza di backup. Infatti, alla velocità di 4 m/s, il sistema bloccherà la rotazione della puleggia e arresterà la caduta mandando la corda in tensione. Per tornare alla modalità scalata bisognerà semplicemente tirare leggermente verso il basso la corda che esce dell’attrezzo fino a sentire un inequivocabile “click” di sblocco.
Lo stesso sistema di sicurezza entrerà in azione anche durante la calata. Essa viene effettuata infatti tale e quale ad un secchiello, ma se avviene troppo velocemente il Revo si bloccherà e bisognerà manualmente sbloccarlo.
Un altro piccolo difetto per quanto riguarda la fase di calata, è legato alla presenza della puleggia.
Non essendoci attriti tra corda ed attrezzo, tutto il peso della persona che viene calata dovrà essere trattenuto dalla presa del compagno.
Tale caratteristica potrebbe dunque creare problemi in caso di differenze di peso notevoli tra compagni di cordata.

Consigliato per
Dopo averlo utilizzato per diverso tempo mi sento di consigliare il Wild Country Revo a chiunque voglia scalare in falesia, sia trad che sportive, e palestre indoor.
Consigliato a tutti, ma con le giuste e doverose valutazioni.
I neofiti dell’arrampicata potranno sicuramente godere di un attrezzo di semplice ed intuitivo utilizzo. Farne uso durante la “formazione” permette di sviluppare le buone pratiche di chi fa sicura (tenere sempre una mano sulla corda, aprire l’angolo per il bloccaggio ecc.) fornendo però la sicurezza del sistema di bloccaggio.
Essendo il bloccaggio automatico un sistema di sicurezza di backup, durante la scalata in top-rope l’utilizzo del Revo sarà identico a quello del secchiello, non bloccando la corda automaticamente.
Tale caratteristica non rende dunque ottimale l’utilizzo di questo freno in tutte quelle situazioni in cui si chiede con frequenza al compagno che fa sicura di bloccare la corda.
Lavorare i tiri o scalare in top rope con persone che avranno bisogno di fermarsi spesso risulterà dunque scomodo.

Per uno scalatore evoluto invece credo che questo freno possa effettivamente fare la differenza in alcune situazioni. Se ad esempio si sta scalando con una persona che non è abituata a dare corda velocemente, la puleggia aiuta molto in questa azione.
Di contro, basandosi sul principio di funzionamento del secchiello, se si sta provando un tiro al proprio limite e si necessita di bloccaggi frequenti e prolungati il peso dello scalatore dovrà essere trattenuto a mano dall’assicuratore.
Acquista Online
2 risposte
Ottimo attrezzo. Condivido tutto ciò scritto nella recensione (molto ben fatta). Bisogna prendere la mano solo sul blocco volontario in caso, ad esempio, di resting.
Grazie Dave, ci fa piacere! 😉