Recensione Climbing Technology Click Up

Hai già provato questo prodotto? La tua opinione è importante!

Voto Totale
4.8
  • Tenuta e bloccaggio
    (5)
  • Autobloccaggio
    (5)
  • Calata e moulinette
    (4.5)
  • Dare corda
    (5)
  • Peso e ingombro
    (4.5)
  • Ergonomia
    (5)
Voto Utenti 0 (0 recensioni)

In sintesi

Freno manuale assistito per l’arrampicata in falesia e nelle sale indoor. Leggero, facile da utilizzare e, soprattutto, molto sicuro.

Pro

  • Sicurezza: anche montato al contrario permette di assicurare e calare il compagno
  • Facilità di utilizzo: adatto a principianti
  • Velocità nel dare corda

Contro

  • Calata del compagno abbastanza intuitiva ma richiede di un po’ di pratica
  • Usura del moschettone

Premessa

Il Click Up di Climbing Technology è un freno manuale assistito, ovvero fa parte di quella categoria di strumenti che coadiuvano nel bloccaggio della corda durante la caduta del proprio compagni di arrampicata.

E’ costruito senza parti meccaniche, a differenza, ad esempio, del Grigri di Petzl. E’ un attrezzo pensato per fare sicura al proprio compagno di scalata principalmente in falesia e nelle sale indoor di arrampicata.

Caratteristiche tecniche

  • Costruzione in lega forgiata a caldo, inserti in nylon, supporti di frenaggio in acciaio;
  • Peso: 115 grammi;
  • Per corde intere con diametro 8.6 – 10.5 millimetri
  • Link al produttore

Modalità di test

E’ ormai da molti anni che la mia curiosità mi porta a provare qualsiasi attrezzo nasca dall’ingegno umano e che permetta di assicurare il nostro compagno di scalata; a casa ho uno scatolone che contiene solamente devices di questo tipo!

Al Click Up di Climbing Technology sono particolarmente affezionato perchè è un progetto italiano ormai longevo, e questo, senza retorica, mi piace.

Inoltre è un freno progettato in maniera differente rispetto a tutti gli altri freni della stessa categoria. Le mie impressioni di utilizzo si riferiscono ad un periodo molto lungo, da quando è stato messo in commercio sino ad oggi.

Non perderti le prossime recensioni!
Ricevi comodamente via mail solo i test dei prodotti per gli sport che pratichi.

La prova sul campo del Click Up

Si tratta di un freno manuale assistito leggero (pesa un po’ di più del suo concorrente Salewa Ergo Belay, ma di meno del ben noto Petzl Grigri), costruito molto bene.

La dimensione è ottimale: nè piccolo nè grosso, in mano ci sta benissimo.

La sua geometria gli consente di essere utilizzato praticamente con tutte le corde intere in commercio, anche se a mio avviso, il Click Up da il meglio di sé con corde dal diametro compreso tra 9 e 9.8 millimetri.

ct freno recensione
Il Click Up al lavoro

Il set up dell’attrezzo è semplicissimo, grazie anche alle indicazioni presenti sugli inserti di nylon e sul corpo in lega.

Uno dei grandi pregi del Click Up è che in caso di scorretto set up, ovvero montandolo al contrario, permette comunque di frenare e calare a terra il compagno come un normale secchiello da arrampicata, perdendo solamente la sua azione bloccante.

Questa prerogativa pressoché unica nel campo dei freni assistiti è a mio avviso un vantaggio notevolissimo, in un ambito in cui gli errori si possono pagare a caro prezzo.

climbing technology click up recensione
Il set up del Click Up è molto semplice

Il moschettone

Il freno va utilizzato necessariamente con il moschettone Concept SGL HC di Climbing Technology, che è parte integrante del progetto. Il diametro del moschettone, 12 millimetri, ed il profilo della base larga, perfettamente cilindrico, sono necessari per l’azione bloccante.

È proprio questo che rende differente il Click Up dagli altri freni manuali assistiti per i quali non è richiesto un moschettone dal profilo e diametro particolari.

recensione click up

Il moschettone Concept SGL HC di Climbing Technology fornito assieme al Click Up, in lega leggera forgiato a caldo, realizzato con speciale anodizzazione dura anti-usura e sistema di blocco per l’anello di servizio dell’Imbrago.

Il moschettone può scorrere all’interno del freno posizionandosi in 2 modi. Il primo è quello di utilizzo per dare corda (chiamato “click down”), nel quale il moschettone è trattenuto dal piccolo naso presente all’interno del freno. Il secondo è quello di blocco (chiamato “click up”), nel quale il moschettone va a posizionarsi nella strozzatura superiore del freno comprimendo di fatto la corda contro il moschettone stesso e determinando così il blocco immediato della corda.

Nel passaggio dalla posizione click down a click up, il moschettone, passando sopra il piccolo naso presente nel centro del freno, emette caratteristico “click”. Il rumore che da il nome all’attrezzo stesso!

freno click up recensione
La posizione “click down” per dare corda

freno climbing technology recensione
La posizione di “click up” di blocco della corda

Funzionamento e utilizzo del Click Up

L’utilizzo dell’assicuratore è intuitivo ed immediato: lo si usa come un normale freno manuale, il classico secchiello, tenendo sempre la mano sul lato libero della corda.

E’ estremamente fluido nel dare corda grazie alla sua geometria. Il moschettone infatti tiene il Click Up distanziato dalla corda, senza interventi che invece sono richiesti per tutti gli altri freni manuali assistiti, evitando così impuntamenti o blocchi nel dare corda.

In caso di caduta del compagno, il moschettone abbandona la posizione di “click down” scorrendo dentro la guida interna del freno, e si mette in posizione di “click up”, bloccando istantaneamente la corda ed emettendo il caratteristico suono.

Gestione della calata

La calata del compagno con il Click Up necessita di un po’ di pratica per regolare la velocità di discesa, pur essendo abbastanza intuitiva. È infatti sufficiente spingere verso il basso la parte alta del Click Up e contemporaneamente spingere verso l’alto la parte opposta del freno per iniziare a calare il proprio compagno, andando a modificare così l’angolo tra il Click Up ed il suo moschettone.

ct click up recensione
La calata del compagno è abbastanza intuitiva ma necessita di apprendistato per determinare la velocità di discesa

L’utilizzo in top-rope del Click Up è perfetto; il freno infatti lavora sempre in modalità “click up”, ovvero con corda sempre bloccata, e quindi è pressoché impossibile commettere errori.

Una nota importante sull’utilizzo: fate attenzione all’usura del moschettone! Esso infatti è l’unica parte del freno soggetta ad attrito, in quanto il sistema di bloccaggio e calata prevedono lo sfregamento della corda contro il moschettone. Nonostante il trattamento di anodizzazione dura a cui è sottoposto, il moschettone tende a segnarsi nel corso del tempo diminuendo l’effetto bloccante sulla corda. Non esitate dunque a sostituirlo ai primi segni di consumo.

freno click up
Il moschettone del Click Up è soggetto ad usura, come è possibile vedere dal solco presente

Consigliato per

Il Click Up di Climbing Technology mi è piaciuto dal primo utilizzo. La sua leggerezza unita alla semplicità d’uso ed alla mancanza di impuntamenti nel dare corda lo ha reso il freno che uso più di frequente.

Lo consiglio dunque a tutti coloro che vogliono un freno assistito da usare in falesia molto veloce nel dare corda. Io lo uso senza problemi anche su vie sportive a più tiri ben attrezzate, grazie alla sua leggerezza ed ergonomia.

Ma sicuramente la categoria a cui lo consiglio maggiormente è quella dei neofiti che si avvicinano alla falesia ed alle sale indoor di arrampicata. La sua sicurezza e la possibilità di utilizzo anche se montato in maniera scorretta sono un punto di favore di gran pregio.

Acquista Online
Sei alla ricerca di altra attrezzatura per l’arrampicata?

Test corda da arrampicata Maxim Equinox Elite

Maxim Equinox Elite

Una corda robusta e maneggevole al tempo stesso, ottima per principianti o per progetti iper lavorati.

Test La Sportiva Tx4 r

La Sportiva TX4 R

Scarpa da avvicinamento tecnico, confortevole e ottima anche per vie ferrate e arrampicata su gradi facili.

Lascia una recensione o un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sending

Hai provato il prodotto? Assegna un voto da 1 a 5

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Test Black Diamond Vapor
Andrea

Black Diamond Vapor

Ultraleggero, comodo e areato, che toglie ogni alibi a chi non vuole indossare un casco.

Rinvii Dmm Alpha Sport
Umberto

Dmm Alpha Sport

Rinvii costruiti con grande cura, ergonomici e stabili durante le rinviate.

Test radio Bca Bc Link 2.0
Michele

Bca Bc Link 2.0

Radio dotate di microfono ad uso esterno per migliorare sicurezza e comunicazione in attività outdoor.

recensione friend DMM Dragon
Matteo

DMM Dragon Cam

Friend monostelo a doppia asse con fettuccia allungabile e ottime prestazioni in fessura.

Come scegliere gli assicuratori per arrampicata

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.