Guida all’abbinamento tra ramponi e scarponi

guida alla scelta dei ramponi

Il tema dell’abbinamento tra ramponi e scarponi è sempre stato molto sentito, soprattutto tra gli escursionisti che si affacciano alla soglia dell’alpinismo e hanno la necessità di procurarsi dei ramponi.

La domanda a cui rispondere è: “quali ramponi sono adatti ai miei scarponi?” Oppure: “che scarponi devo usare per calzare specifici ramponi?

Così, quando un giorno abbiamo incontrato Giovanni – titolare di un negozio di articoli di montagna – e lo abbiamo sentito raccontare della sua ennesima discussione con un cliente che voleva montare ramponi su scarponcini da “merenderos”, abbiamo deciso con il suo aiuto di provare a fare chiarezza sul corretto abbinamento tra scarponi e ramponi.

Diciamo innanzitutto che il rampone è un accessorio fondamentale per la sicurezza di chi frequenta la montagna innevata e nel periodo invernale non dovrebbe mai mancare nello zaino anche del normale escursionista, a partire da una certa quota in su.

Però è necessario sapere che non tutti gli scarponi sono adatti a calzare ramponi. Gli scarponi infatti posso avere la suola troppo morbida, il tacco troppo largo, oppure un’altezza non adeguata della tomaia. Inoltre esistono versioni diverse di ramponi che vanno abbinate a tipologie diverse di scarponi.

Per chiarire le cose, esiste una catalogazione di derivazione anglosassone che prevede per le scarpe quattro classi: B0, B1, B2 e B3 (dove “B” sta per “boots”). Lo stesso vale per i ramponi, che però utilizzano la lettera C (come “crampons”): C0, C1, C2, C3.

Le diverse tipologie di scarponi

Un alano e un chihuahua sono entrambi cani, eppure non potrebbero essere così diversi. La stessa cosa succede quando si parla di calzature di montagna. Vediamo le varie categorie di scarponi:

Scarpe di tipo B0

Sono scarponcini leggeri da escursionismo facile e da fast hiking, con tomaia poco strutturata e suola molto flessibile. Con queste calzature i ramponi rischiano di sfilarsi o di danneggiarsi rompendo l’asta di collegamento tra la parte anteriore e posteriore, con conseguenze molto pericolose.

Per questa tipologia di scarpa vanno bene solo i cosiddetti “ramponcini”, di categoria C0, che non hanno le prestazioni (e la sicurezza) di un normale rampone. Rientrano in questa categoria anche le scarpe da trail running, che possono vestire ramponcini specifici.

Stai cercando scarpe e scarponi di categoria B0?

Scarponi di tipo B1

Sono scarpe da escursionismo e da trekking con una suola mediamente rigida e una tomaia più strutturata, spesso con fascione in gomma protettivo.

Qui possono essere calzati ramponcini di categoria C0 e ramponi con attacco universale di categoria C1.

Sei alla ricerca di scarponi di categoria B1?

Scarponi di tipo B2

Sono calzature da alpinismo classico, con una suola totalmente o parzialmente rigida, tomaia strutturata con fascione protettivo e una rollata che facilita la camminata.

Sono dotati di tacca posteriore per i ramponi semi-automatici. Possono calzare ramponi di categoria C1 e C2.

Sei alla ricerca di scarponi di categoria B2?

Scarponi di tipo B3

Sono calzature da alpinismo in alta quota, alpinismo invernale e cascate di ghiaccio. Sono caratterizzati da una suola totalmente rigida ed una tomaia molto strutturata e protettiva. Quelli destinati ad un tipo di alpinismo classico devono avere la “rollata”, ovvero la suola che facilita tramite la sua forma un po’ arcuata la camminata.

Inoltre hanno la tacca per i ramponi automatici sia davanti sia dietro. Gli scarponi di tipo B3 sono progettati per calzare i ramponi di categoria C3, ma possono accettare tutti i tipi di ramponi.

Sei alla ricerca di scarponi di categoria B3?

Le diverse tipologie di ramponi

Per completare il discorso sul corretto abbinamento tra ramponi e scarponi vediamo ora la classificazione e le diverse tipologie di ramponi. Questi si differenziano sostanzialmente in base al numero e alla forma delle punte e al tipo di allacciatura.

Ramponcini di categoria C0

ramponcini Camp

La categoria C0 raggruppa i cosiddetti “ramponcini”. Si tratta di versioni minimaliste dei ramponi che vanno usati esclusivamente su pendenze molto limitate e in assenza di esposizione, poiché non garantiscono la stessa sicurezza dei ramponi classici. Solitamente hanno 6 punte ed un sistema di allacciatura a fettuccia o banda elastica.

I veri ramponi per utilizzo alpinistico appartengono alle categorie dal C1 al C3.

Ramponi di categoria C1

ramponi categoria C1 Salewa

I ramponi di tipo C1, detti anche “universali” vanno bene su tutte le scarpe ramponabili (da B1 in su). Hanno un’allacciatura basata su fettucce che si avvolgono sul collo e sulla tomaia della scarpa, adattandosi alle varie calzature. Hanno dalle 10 alle 12 punte.

Occorre tenere presente che non si possono regolare in modo preciso come avviene per i C2 e i C3, e quindi non sono adatti ad un alpinismo di alto livello tecnico.

Ramponi di categoria C2

abbinamento tra ramponi e scarponi

I ramponi di tipo C2 si adattano agli scarponi di tipo B2 e B3 e sono a 12 punte. L’allacciatura è di tipo semi-automatico, con aggancio automatico sul tallone e utilizzo della fettuccia e della “gabbietta” nella parte anteriore.

Sono quelli preferiti nelle spedizioni in alta quota in quanto il sistema di chiusura con la gabbietta anteriore li rende più sicuri in caso di sgancio imprevisto. Rispetto al tipo C3 restano meno “ancorati” allo scarpone e le punte anteriori sono meno sporgenti.

Ramponi di categoria C3

ramponi Grivel categoria C3

I ramponi di tipo C3 sono compatibili solo con scarponi di tipo B3, hanno 12 punte e presentano aggancio automatico anteriore e posteriore. Se ben regolati il rampone resta stabile e perfettamente solidale con lo scarpone.

Questi ramponi possono poi avere l’orientamento delle punte anteriori differente a seconda degli utilizzi: orizzontale per alpinismo classico, verticale per cascate e goulotte di ghiaccio.

Sei alla ricerca di ramponi per alpinismo?

Esempi di corretto abbinamento

Scarponi e ramponi in sintesi

Come abbiamo esposto sopra, vi sono specifiche tipologie di ramponi che si adattano solo a specifiche categorie di scarponi.

Il principio generale è che più il rampone è “tecnico” (con allacciatura semi-automatica o automatica, 12 punte, struttura rigida), più dovrà essere abbinato ad uno scarpone a suola rigida e con tacche per l’aggancio automatico. Solo così sarà possibile un corretto abbinamento tra ramponi e scarponi.

Qui di seguito un utile schema riassuntivo.

abbinamento ramponi e scarponi in sintesi

Giovanni Viganò, che ringraziamo per il supporto tecnico nella redazione della presente guida, è titolare di Sherpa Mountain Shop, negozio specializzato in abbigliamento e attrezzatura da montagna. Uno dei pochi in Lombardia che noleggia anche prodotti da alpinismo e scialpinismo.

Dal suo privilegiato punto di osservazione, Giovanni ne ha viste di cotte e di crude.

Giovanni Viganò - Sherpa Mountain ShopHo visto gente in Grignone precipitare perché non aveva la picca. Ho visto persone lamentarsi dei propri ramponi che continuavano a scivolare dagli scarponi, senza neppure accorgersi che non erano regolati e avevano il destro scambiato con il sinistro. E guai a farglielo notare!
Ma io non demordo e cerco, nel mio piccolo, di continuare ad educare. Anche in negozio, dove a volte mi tocca rifiutare il noleggio dei ramponi perché chi me li chiede si presenta con scarponi che al massimo potrebbero vestire i “ramponcini”. Preferisco perdere i soldi di un noleggio, piuttosto che avere qualcuno sulla coscienza!

Giovanni, paziente titolare di negozio di attrezzatura da montagna

10 risposte

  1. Esposizione molto interessante che spero serva anche a una parte di frequentatori trovati in grigna con scarpe basse e senza ramponi quando neccessitavano ramponi e ( intendo a 12 punte )e scarpe adeguate.

  2. Davvero interessante! Ho girato l’articolo sulla pagina della nostra sezione CAI perchè molto chiaro e preciso. Grazie!

  3. Buongiorno,
    avrei una domanda tecnica,
    vorrei acquistare dei ramponi universali da usare per alpinismo e scialpinismo, i ramponi C1 si possono usare anche negli scarponi da sci?
    grazie

    1. Ciao Claudio,
      certamente, i ramponi universali C1 si possono montare anche sugli scarponi da sci. Sono meno comodi degli automatici e semi-automatici da allacciare, ma sono compatibili.

    1. Ciao, immaginiamo tu intenda andarci in estate. In ogni caso, considerando la quota ti consigliamo uno scarpone con un buon isolamento termico, a suola rigida o semi-rigida, che possa accogliere ramponi semi-automatici, che sono più sicuri di quelli classici.
      Qui trovi una selezione di modelli: https://mountainreview.it/migliori-scarponi-alpinismo/. Uno scarpone comodo ma allo stesso tempo termico è il Salewa Ortles, così come il Garmont G-Radikal. Tuttavia ti consigliamo vivamente di provarli in negozio.
      A livello di rampone per alpinismo su difficoltà contenute ti consigliamo il Camp Ascent, che è anche compatto e relativamente leggero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Guide
Giacomo

Come scegliere i ramponi

Le diverse tipologie di ramponi e come sceglierli in funzione dell’attività.

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!