In inverno si possono utilizzare tranquillamente le stesse scarpe che si usano in estate, eventualmente si utilizza una calza più pesante per proteggersi dal freddo.
È vero che le scarpe in Gore-Tex tipicamente sono meno traspiranti di quelle senza membrana, e quindi più adatte ai climi freschi, ma il vantaggio vero lo si ha per la protezione dall’acqua più che per la protezione dal freddo.
In questo senso bisogna tenere presente che il Gore-Tex protegge benissimo dagli schizzi d’acqua, dai guadi occasionali, dalle pozzanghere e anche da pioggia leggera. È anche vero però che, se la pioggia è più insistente, l’acqua troverà la strada per inzuppare le calze, magari colando dalla gamba. A questo punto, quando smetterà di piovere, se una scarpa leggera potrà asciugare in modo ragionevolmente veloce, la scarpa con membrana impermeabile rimarrà fradicia sino a quando la si toglie.
In definitiva, per rispondere alla domanda se in inverno siano meglio scarpe con Gore-Tex o senza, posso dirti che dipende dalle situazioni. Una scarpa in Gore-Tex può offrire una protezione aggiuntiva che può dare maggiore comodità in condizioni non limite (pozzanghere, erba bagnata, pioggia leggera su tragitti non troppo lunghi), senza però fare miracoli in situazioni più impegnative.