— Domanda di Giulio

Scarpe per iniziare a fare trekking: alte o basse?

Ho iniziato da poco a fare camminate in montagna (fino a 3 ore con 1000 di dislivello) usando scarpe Decathlon che mi hanno imprestato. Ora vorrei comprarmi delle scarpe migliori sempre per gite di questo tipo, dove si cammina su sentiero normale, non ferrate o cose complicate, ma sono indeciso sul tipo basse o alte. Quali sono i pro e i contro delle scarpe basse rispetto ai classici scarponi più alti per il trekking?

DIfficile dire in assoluto se siano migliori le scarpe basse o le scarpe alte per fare trekking. Dipende molto dal tipo di terreno, di escursione e anche dalle tue caratteristiche di camminatore.

Una scarpa bassa da trekking è più leggera e spesso più confortevole di una scarpa alta. Per contro, una scarpa alta garantisce più stabilità e protezione al piede quindi si adatterà meglio anche ad un escursionismo maggiormente “evoluto”. Personalmente mi sento di consigliare una scarpa alta qualora il camminatore abbia anche un certo “peso” grazie al maggior sostegno che fornisce alla caviglia.

Di solito le scarpe basse sono preferibili quando:

  • il sentiero non ha difficoltà eccessive, il piede trova sempre appoggi adeguati e la caviglia non è troppo sollecitata.
  • la durata dell’escursione è giornaliera
  • lo stile di camminata è veloce e/o si è già abituati all’uso di scarpe da trail running, per cui si ha il piede allenato ad indossare calzature basse e meno protettive

Uno scarpone alto sulla caviglia invece è preferibile quando:

  • il sentiero è impegnativo perché sconnesso o con presenza di neve, attraversamento di tratti bagnati, ecc.
  • l’escursione si prolunga per più giorni e quindi il piede tende ad affaticarsi maggiormente
  • lo zaino è particolarmente pesante
  • le condizioni meteo sono incerte

Se per il momento ti stai muovendo su sentieri facili, il mio consiglio è di orientarti su una scarpa bassa da fast hiking magari con il taglio “mid”, ossia con il collo un po’ alto ma non a livello di un vero scarpone. Sicuramente non da trail running, che risulterebbe troppo leggera. Inizia così e poi quando affronterai percorsi più impegnativi e in quota potrai valutare l’acquisto di uno scarpone alto sulla caviglia, magari ramponabile per affrontare anche eventuali nevai.

Interessato al Trekking?

Vai alle recensioni di attrezzatura e abbigliamento per il trekking.

Consulta la nostra guida sull’attrezzatura per il trekking.

Consulta le nostre guide su come scegliere scarponi, zaini e tende da trekking.

Hai anche tu un dubbio sull'attrezzatura di montagna?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.