Non esiste un numero ideale, dipende molto dal modello dello scarpone, dal livello tecnico dello sciatore, dal suo grado di allenamento e dalla tipologia di gite che si privilegerà.
In linea di massima possiamo dire che un modello 4 ganci offrirà il massimo delle prestazioni in discesa ma risulterà “pesante” in salita ed il gambetto avrà una mobilità minore. Viceversa un modello 2 ganci sarà leggero e performante in salita ma darà meno stabilità in discesa.
I modelli con 3 ganci dovrebbero essere una via di mezzo, uso il condizionale perchè con i recenti sviluppi si possono trovare dei modelli di scarponi “top” con pesi e gradi di mobilità che si avvicinano molto a dei modelli di fascia media con un gancio in meno (o, viceversa, dei modelli che offrono una stabilità in discesa paragonabile a quella dei modelli con un gancio in più).
Calando la risposta in esempi pratici, ad uno sciatore intermedio che inizia a praticare lo scialpinismo ma è fisicamente molto in forma consiglio un modello a 3 o 4 ganci; se il grado di allenamento fosse “nella media” allora meglio un modello a 3 ganci che dovrebbe affaticare meno in salita e quindi consentire una discesa con gambe più fresche.
I modelli a due ganci mi sentirei di consigliarli solo a scialpinisti principianti estremamente leggeri o a scialpinisti tecnicamente più evoluti.