DIciamo che non esiste un tipo di scarpe per via ferrata migliore di un altro in senso assoluto. Dipende molto dal contesto.
Scarpe alte per via ferrata
Il vantaggio del collo alto è la stabilità della caviglia ma dipende anche da quanto sei abituato a camminare su terreni sconnessi e dalla tua forma fisica.
Se si tratta di una ferrata inserita in un contesto di media-alta montagna su terreno impervio, magari con un lungo avvicinamento, uno scarpone a collo alto e rigido (come lo Scarpa Marmolada Pro e Trek) fornisce un’ottimo supporto, specie se con uno zaino carico perché stai affrontando una traversata.
Scarpe basse per via ferrata
Al contrario una scarpa bassa funziona egregiamente per avvicinamenti brevi. Ad esempio la TXGuide (che posseggo anche io) è estremamente precisa e veste stretto, proprio come una scarpetta da arrampicata. Ma proprio per questo è più indirizzata ad un uso fast & light tipico dei professionisti della montagna o di chi la frequenta assiduamente, specie per arrampicata su gradi facili o avvicinamenti tecnici.
Una valida alternativa potrebbero essere le TX4 sempre La Sportiva o le Scarpa Mescalito, entrambe decisamente confortevoli e di utilizzo trasversale, che grazie alla climbing zone sulla punta della suola garantiscono un ottimo grip. Ottime anche le Aku Rocket DFS, che hanno alte prestazioni su roccia pur essendo comode anche per lunghi avvicinamenti.
Le scarpe Mid
Inoltre, un altro tipo di scarpe da via ferrata che sta avendo diffusione sono quelle dal taglio “mid”, ossia pedule che coniugano il collo alto tipico degli scarponcini con la flessibilità delle scarpe da avvicinamento. Se sei indeciso forse queste sono la scelta giusta per te ed esistono sia della Serie TX della Sportiva quanto della serie Mescalito di Scarpa.
In generale, qui trovi le recensioni di diversi modelli di scarpe e di altro materiale che possono andare bene per via ferrata.
