La quota che raggiungeresti, sebbene il clima a ottobre sia secco, è rilevante. Inoltre i sentieri sopra ai 3.500 metri diventano maggiormente impegnativi e scoscesi. Qui sarebbe meglio uno scarpone strutturato e adatto ad accogliere i ramponi, da alpinismo leggero o escursionismo evoluto. Il tipo di scarpone che indichi (l’Aku Trekker Pro) in realtà ha un taglio mid di derivazione scarpa trekking, pur se robusta. Quindi potrebbe non essere il meglio alle quote più alte del tuo trekking in Nepal.
Per le quote più basse, invece, dove trovi lunghi percorsi su sentieri ampi e battuti, è consigliabile una scarpa da hiking bassa o mid. Ovviamente, se hai la possibilità di gestire logisticamente due paia di scarpe.