Eccoti una spiegazione sul “mistero” del diametro delle corde, anche se per approfondimenti trovi moltissime presentazioni su internet dei corsi CAI con argomento materiali. Più o meno sono fatte tutte bene.
Le corde dinamiche da arrampicata ricadono sotto la direttiva europea “apparecchi di protezione individuale”. Ovvero c’è una unica legge europea che dice come devono essere fatti questi sistemi per essere sicuri. In particolare da questa legge discende la norma Europea EN 892 per le corde dinamiche da arrampicata.
Nel paragrafo 5.3 della norma è spiegato come misurare il diametro. Le corde singole sono appese a un carico di 10 kg. Dopo tre minuti sono rilevati 6 diametri e su questi è fatta la media.
Quindi corde rigide probabilmente mostrano il loro diametro secondo norma anche da scariche. Mentre corde più morbide da scariche possono apparire più grosse rispetto al loro diametro normato, ma poi sotto carico di 10 kg si “snelliscono”.
Tutti i valori marchiati sono poi certificati da un ente terzo, il cui numero di identificazione è proprio quello riportato sotto la marchiatura CE della corda.
