— Domanda di Paola

Macchina fotografica per la montagna: mirrorless o compatta?

Faccio trekking e ferrate e amo la fotografia. Per uso non in montagna ho una reflex Nikon con vari obiettivi, ma quando sono in montagna sinceramente non ho voglia di portarmi dietro tutta quella roba. Sono quindi in dubbio tra una mirrorless (tipo Nikon Z30) o una compatta come la Canon Powershot G5x Mark. Pro e contro delle due tipologie? Ripeto che non ho una grande voglia di portarmi dietro troppo peso in montagna.

Una  risposta corretta è difficile trovarla perché dipende sempre molto dalla destinazione che si vuole fare delle proprie foto, se condividerle sui social, stamparle piccole o grandi…

Soluzione smartphone

A chi non è interessato a stampare le foto per farne un uso commerciale (o delle mostre) io consiglio sempre lo smartphone. È brutto, ma molti modelli hanno ottima qualità fotografica per un uso social e anche per stampe di piccole dimensioni a uso privato. Le dimensioni poi contano. Io ho un Motorola fotograficamente pessimo ma dovessi optare per questa scelta passerei a iPhone che a mio parere personale è fotograficamente il migliore.

Soluzione mirrorless

Se invece vuoi foto per stampe a grandi dimensioni o uso commerciale, il discorso è diverso. Facendo io il fotografo, la mia scelta è stata di vendere tutto il corredo FF Canon e passare a mirrorless, per l’esattezza a Olympus. Questa scelta mi ha permesso ottima qualità anche in stampe di dimensioni importanti e soprattutto una stabilizzazione che mi consente di non usare quasi più il treppiede, sfornando foto accettabili anche a 1s di posa a mano libera. E i prezzi sono più contenuti che con alti brand come Sony, Canon o Nikon. La mia  scelta è caduta sulla Olympus e-m1 III. 

In ferrata però anche un corpo simile può essere ingombrante per cui come mirrorless di dimensioni molto compatte si possono considerare le Sony a6600 e le Olympus PEN, da abbinare a obiettivi piccoli se non addirittura pancake.

Soluzione compatte

Di solito non consiglio una fotocamera compatta, a parità di qualità prenderei piuttosto un iPhone che almeno lo userei anche per altro tutto il giorno e costerebbe uguale. Le compatte ormai sono un mondo quasi dimenticato a meno di andare sulle Leica. Buone sono le Panasonic Lumix TZ95 e LX100. Molto buone le Sony RX100. 

Le compatte di Canon le conosco poco, la g5 x II era un bel modello non più in produzione, ora c’è la g7 ma a leggere le recensioni non mi sembra migliore di quelle citate sopra, così come la Powershot sx740. 

Sconsiglio le Bridge super zoom perché scarse di qualità, anche se ottime per fotografia documentativa, specialmente di avifauna.

Interessato al Trekking?

Vai alle recensioni di attrezzatura e abbigliamento per il trekking.

Consulta la nostra guida sull’attrezzatura per il trekking.

Consulta le nostre guide su come scegliere scarponi, zaini e tende da trekking.

Hai anche tu un dubbio sull'attrezzatura di montagna?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

Cosa ne pensi di Mountainreview?

Speriamo che le nostre recensioni ti siano state utili. Adesso ti chiediamo solo un minuto del tuo tempo per farci sapere la tua opinione e aiutarci a offrirti contenuti sempre migliori!