— Domanda di Fabio C.

Qual’è la differenza tra velcro e lacci in una scarpetta da arrampicata?

Con i lacci è  possibile una regolazione estremamente precisa della chiusura della scarpetta consentendo così alla scarpetta di adattarsi nel migliore dei modi al piede. Non altrettanto è possibile fare con il velcro. Per contro il velcro permette una velocità di calzata che le stringhe non consentono.

Quindi in genere si preferisce l’allacciatura a stringhe sia quando si pensa di tenere ai piedi le scarpe per lungo tempo senza toglierle, sia quando la necessità di togliere e mettere le scarpe è limitata nel tempo, così che si possa regolare l’allacciatura in maniera ottimale.

Si pensi ad esempio ad una lunga via in montagna, oppure al caso di un monotiro in falesia di alta difficoltà che si ripete al massimo per 3-4 volte in una giornata. In tal caso la regolazione delle scarpette offerta dai lacci è impagabile.

Il velcro è, sempre ad esempio, preferito nel boulder dove il tempo di permanenza nelle scarpette è molto limitato, ma i tentativi che si fanno sono tanti. In tal caso la velocità di chiusura che offre il velcro è superiore a quella delle stringhe.

Interessato all'Arrampicata?

Vai alle recensioni di attrezzatura e abbigliamento per l’arrampicata.

Consulta la nostra guida sull’attrezzatura per l’arrampicata.

Consulta le nostre guide su come scegliere assicuratori e corda da arrampicata.

Hai anche tu un dubbio sull'attrezzatura di montagna?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.