Ciao, potrebbe dipendere da una cattiva digestione, magari associata al freddo che, nelle fasi iniziali dell’escursione, può farsi sentire e aggravare il problema. Relativamente alla questione di cosa mangiare prima di un’escursione, il mio consiglio è di scegliere alimenti che diano sufficiente energia senza appesantire la digestione e di aspettare il tempo adeguato tra il pasto e l’inizio dell’escursione.
La cena del giorno prima
Per quanto riguarda la cena del giorno prima dell’escursione, sarà importante avere un menù adeguato ricco di alimenti che ci permettano di mettere da parte le energie, quindi con porzioni anche doppie rispetto al solito. Non possono mancare i carboidrati (pane, pasta, riso, patate, ecc.) che costituiranno una buona riserva energetica. Anche verdura e frutta non devono mancare, per il loro apporto di zuccheri e vitamine. Bere molti liquidi ci aiuta ad aumentare l’idratazione, grazie anche al glicogeno, che aiuterà a trattenerli.
Quanto al secondo piatto, ci garantirà un adeguato apporto di proteine per i nostri muscoli. Meglio non esagerare con i condimenti grassi, in modo da non interferire negativamente con la digestione: l’ideale è scegliere carne o pesce magri cucinati in maniera semplice, ma anche uova, formaggi freschi e legumi. Attenzione, in questo caso, a non esagerare con la dose, onde evitare problemi intestinali dovuti alle fibre e ai carboidrati fermentabili che i legumi contengono.
La colazione prima dell’escursione
Per quanto riguarda la colazione prima del trekking, dovrà essere abbondante, non troppo a ridosso della partenza (quindi da terminare entro un’ora dall’inizio dell’attività sportiva) e costituita da elementi importanti. Tra gli alimenti che si possono inserire, ricordo i seguenti: pane tostato o fette biscottate con miele o crema di nocciola o marmellata, cereali o müesli, biscotti secchi, crostata di frutta, frutta fresca o secca, uovo alla coque, prosciutto o speck sgrassato, bresaola, tazza di latte, tè o cioccolata, yogurt, spremute, acqua.
Ad ogni modo, è meglio prediligere zuccheri semplici (marmellata, miele, frutta fresca e frutta secca) e carboidrati complessi (cereali, corn-flakes, fiocchi d’avena, riso soffiato, pane, fette biscottate, biscotti secchi) facilmente assimilabili e digeribili dall’organismo. E’ meglio limitare i cibi grassi che rendono difficile la digestione.
Per maggiori approfondimenti su cosa mangiare prima di un’escursione o un trekking, ti consiglio di leggere la nostra guida sull’alimentazione per gli sport di montagna.
