Innanzitutto diciamo che le scarpe da trail running invernale non necessariamente devono essere impermeabili. Il vantaggio di una scarpa da trail è che anche se si bagna tende ad asciugarsi rapidamente . Ne avevamo parlato qui.
Inoltre, se la corsa è a ritmo costante e non vi sono pause prolungate, il piede tendenzialmente si tiene caldo, a meno che non si corra a temperature molto basse.
La membrana impermeabile nelle scarpe da trail running può essere utile solo nelle situazioni di corsa su neve e bagnato a temperature molto basse, dove proteggere il piede – anche termicamente – diventa importante. A questo proposito esistono scarpe come la Blizzard Gtx, la Jackal Gtx o la Bushido Gtx di La Sportiva che possono essere una buona soluzione, soprattutto (le ultime due) se accompagnate da una ghetta protettiva che impedisca all’acqua di filtrare da sopra.
In merito alla tua sensazione che la membrana rendesse “rigida” la tomaia delle scarpe da trail running invernale, francamente non abbiamo mai avuto questa sensazione. Certo, la tomaia diventa più isolante, anche termicamente, ma il Gore-Tex non influisce sulla morbidezza della stessa o sulla calzata della scarpa. Il comfort a nostro avviso non ne ha risentito.
