Una risposta unica non esiste perché dipende molto dal contesto in cui andrai a fare il trekking: un trekking in Scozia sicuramente sarà più piovoso di uno in Sicilia.
A mio avviso un pantalone idrorepellente è sicuramente poco traspirante da tenere indossato durante un’attività fisica intensa come un cammino di molte ore con zaino in spalla. D’altro canto con la pioggia battente le ghette fanno poco perché l’acqua filtrerebbe all’interno delle scarpe dai pantaloni zuppi nella parte superiore.
Un compromesso potrebbero essere dei sovrapantaloni (o “coverpants”) in tessuto impermeabile e traspirante, che sono molto comprimibili e hanno il grande pregio di poter essere indossati senza slacciare le scarpe. Certo, non garantiscono una grande traspirabilità ma ti consentono di mantenere asciutto il pantalone e quindi di riparare gambe e piedi dalla pioggia. E li metti e togli all’occorrenza.
Ovviamente per evitare che l’acqua penetri nella scarpe è consigliabile che queste siano alte o almeno con taglio mid (consiglio sempre il sostegno alla caviglia nei trekking). La scelta della ghetta mi sembra eccessiva a meno che non si tratti dei modelli corti e aderenti che arrivano circa a metà tibia.

