La suola dello scarpone da trekking deve avere una tassellatura e una mescola utili a garantire trazione e aderenza sulle varie superfici: erba, terra, roccia, fango. I produttori più famosi ed affidabili di suole da trekking sono Vibram, Michelin, Continental, Pomoca.
Solitamente la tassellatura si fa più pronunciata per scarponi per uso a quote medio-alte, dove è possibile incontrare neve o detriti e sfasciumi (rocce rotte). Gli scarponi per trekking più semplici hanno tassellature meno evidenti, per favorire la camminata.
E’ inoltre importante anche la rigidità della suola, determinata dai materiali usati nell’intersuola. Solitamente gli scarponi per trekking a quote medio-alte hanno una suola semirigida, che consente di montare anche i ramponi (qui una guida sull’abbinamento tra ramponi e scarponi).
Gli scarponi da trekking leggero hanno invece suole flessibili, pensate per ottimizzare il comfort e il peso.