Quale differenza tra imbottiture sintetiche?
La comparazione tra imbottiture che chiedi meriterebbe uno speciale che è fuori dalla portata di questa rubrica. In generale tutte i sistemi isolanti sintetici alternativi alla piuma d’oca sono delle microfibre basate su fili di poliestere che, grazie a nano termosaldature tra di loro, creano un reticolo all’interno del quale l’aria è intrappolata. È questa […]
Sci leggero per ripido e neve dura?
Uno sci da ripido normalmente deve avere queste caratteristiche: Ovviamente con uno sci da 85mm sarai più facilmente “presente sulla lamina” mentre con uno sci da 102mm dovrai lavorare bene con bacino e ginocchia. Solitamente io decido quale sci usare valutando la gita nella sua interezza ed il mio stato di forma. Venendo a dei […]
Che tipo di pelli per neve primaverile?
Di solito nello scialpinismo non si usano pelli diverse per il periodo invernale e per quello primaverile, ma in teoria non sarebbe sbagliato farlo. Comunque ci possono essere diverse situazioni: Neve umida Se le temperature sono elevate e si stanno usando le stesse pelli invernali, suggerirei di applicare una sciolina per temperature positive, in modo […]
Tenda per viaggio in moto?
Una tenda per viaggio in moto è importante che sia poco ingombrante, mentre la variabile peso non è così fondamentale. Anche la scelta tra 4 stagioni e 3 stagioni direi che è obbligata: a meno che tu non intenda viaggiare nella stagione fredda, sicuramente è meglio optare per una 3 stagioni, che risulta più leggera […]
Scarpa per camminata in erba bagnata?
Per un’attività come quella che descrivi sicuramente una scarpa bassa, anche in tessuto idrorepellente (HDry, GoreTex, ecc), non è sufficiente. Per avere il piede asciutto camminando in un ambiente di forte umidità consigliamo una scarpa dal taglio mid abbinata alla membrana GoreTex più tomaia in pelle Perwanger (come la Scarpa Rush TRK). Accompagnata da pantalone […]
Quale zaino per ferrate su più giorni?
La premessa che crediamo sia sempre opportuno fare è che uno zaino trasversale che sappia fare tutto senza avere delle pecche è molto difficile da trovare. Ormai le aziende si sono specializzate sempre di più producendo zaini per ogni disciplina. Nel tuo caso bisognerebbe optare per uno zaino versatile, ossia che possa trasformarsi a seconda […]
Quale misura per le viti da ghiaccio?
La corretta misura per le viti da ghiaccio dipende dall’utilizzo. Nel caso in cui non ci sia bisogno di fare soste su ghiaccio e/o abalakov per calarsi, si può optare per 3 viti da 16 cm, altrimenti sarebbe meglio prenderne almeno una da 19 cm. In generale la lunghezza maggiore delle viti è preferibile per […]
Quali calze per alpinismo invernale e cascate?
Difficile dire quali siano in assoluto le migliori calze per alpinismo invernale e cascate di ghiaccio. Infatti, la questione “piedi caldi” in ambiente invernale è sempre molto difficile da gestire perché la percezione personale della temperatura è molto soggettiva. Detto questo, innanzitutto sarebbe importante capire se si suda molto o poco dai piedi. Se si […]
Quanto costa noleggiare l’attrezzatura da scialpinismo?
Il costo per noleggiare l’attrezzatura da scialpinismo dipende ovviamente da quello di cui hai bisogno. Se ti servono sci, pelli e scarponi, il prezzo medio è di 40 o 45 € al giorno. Con sconti se noleggi per il week-end o per più giorni. Una possibilità da considerare è quella del noleggio stagionale, che di […]
Ramponi in alluminio per alpinismo facile?
I ramponi di alluminio di per sé non sono pericolosi, dipende dal contesto in cui vengono utilizzati. Solitamente le case produttrici destinano i ramponi in alluminio allo scialpinismo, per affrontare i tratti ripidi di neve e ghiaccio pur contenendo il peso dell’attrezzo. In queste situazioni, dove raramente si incontrano difficoltà alpinistiche elevate, il minor peso […]
Quale tipo di scarpe per via ferrata?
DIciamo che non esiste un tipo di scarpe per via ferrata migliore di un altro in senso assoluto. Dipende molto dal contesto. Scarpe alte per via ferrata Il vantaggio del collo alto è la stabilità della caviglia ma dipende anche da quanto sei abituato a camminare su terreni sconnessi e dalla tua forma fisica. Se […]
Quali piccozze per iniziare a fare cascate di ghiaccio?
Le piccozze più versatili sono certamente quelle meno specifiche per le cascate di ghiaccio. Fino al grado WI5 è possibile, se non preferibile, abituarsi a una piccozza che non sia estremamente arcuata, proprio per imparare e perfezionare la tecnica di battuta. Come primo paio di piccozze per iniziare a fare cascate e anche canali, pareti […]
Cosa mangiare prima di un’escursione importante?
Ciao, potrebbe dipendere da una cattiva digestione, magari associata al freddo che, nelle fasi iniziali dell’escursione, può farsi sentire e aggravare il problema. Relativamente alla questione di cosa mangiare prima di un’escursione, il mio consiglio è di scegliere alimenti che diano sufficiente energia senza appesantire la digestione e di aspettare il tempo adeguato tra il […]
Quali scarponi e sci da scialpinismo e da pista?
Ciao, tieni presente che con uno sci da skialp potrai divertirti sulle piste blu e rosse mantenendo velocità moderate ed archi a medio e corto raggio. Su una pista nera, magari bella ghiacciata sarai quasi sicuramente un po’ sulla difensiva. Per quanto riguarda gli sci, parlando di misure ti consiglierei di stare intorno ai 85 […]
Vanno bene i ramponcini per trekking invernale?
Per capire se puoi usare i ramponcini per trekking invernale (su neve) occorre innanzitutto far chiarezza su un aspetto importante: in inverno anche un semplice itinerario escursionistico può diventare impegnativo e pericoloso. Ad esempio, un sentiero che attraversa un pendio di 30 o 40° in estate è privo di pericoli e difficoltà. Lo stesso sentiero […]
Quali scarpette da arrampicata per principiante?
Il mio suggerimento è quello di andare a provare un po’ di scarpette, indipendentemente dalla tipologia, facendo bene attenzione al fatto che non ti facciano male! Infatti, quando si è principianti secondo me non si ha la sensibilità per poter distinguere le differenze tra i vari modelli di scarpa da arrampicata. E quindi è più […]