Consigli per scarpe da trail running invernale?
Innanzitutto diciamo che le scarpe da trail running invernale non necessariamente devono essere impermeabili. Il vantaggio di una scarpa da trail è che anche se si bagna tende ad asciugarsi rapidamente . Ne avevamo parlato qui. Inoltre, se la corsa è a ritmo costante e non vi sono pause prolungate, il piede tendenzialmente si tiene […]
Zaino tuttofare per trekking, ferrata e notte fuori
Uno zaino tuttofare che copra tutte le tue esigenze al meglio (dal trekking, alle ferrate fino all’alpinismo), ci dispiace dirlo, ma non esiste. Se non puoi o non vuoi acquistare due modelli diversi, il mio consiglio è di optare per uno zaino che soddisfi le tue esigenze più impegnative dal punto di vista tecnico. Insomma, […]
Cosa mettere nel kit di emergenza per la montagna?
Un kit di emergenza è qualcosa che chiunque va in montagna dovrebbe sempre avere con sé. Naturalmente occorre creare questo kit di emergenza con attenzione, per evitare che pesi e ingombri troppo nello zaino. Insomma, solo ciò che serve davvero e nulla di più! Ma cosa serve davvero in un kit di emergenza per trekking, […]
Scarpe da avvicinamento con o senza Gore-Tex?
C’è molta discussione se sia meglio prendere scarpe da avvicinamento con o senza membrana Gore-Tex. Diciamo che è un dubbio lecito per diverse tipologie di scarpe basse da montagna. Ad esempio è un tema dibattuto anche nel mondo del trail (vedi questa domanda specifica) e secondo noi per decidere devi innanzitutto chiederti che utilizzo farai […]
BOA: pro e contro per scarpe da alpinismo?
L’applicazione della tecnologia Boa Fit System agli scarponi da alpinismo ha iniziato ad apparire sempre più frequentemente su vari modelli proposti dalle Case. In questo caso i pro e i contro del Boa dipendono dalla progettazione. Ad esempio, la scelta di Zamberlan di lasciare i cavi “a vista” sul modello Zarathustra facilità la manutenzione ma […]
Perché il diametro delle corde a volte risulta diverso da quello dichiarato?
Eccoti una spiegazione sul “mistero” del diametro delle corde, anche se per approfondimenti trovi moltissime presentazioni su internet dei corsi CAI con argomento materiali. Più o meno sono fatte tutte bene. Le corde dinamiche da arrampicata ricadono sotto la direttiva europea “apparecchi di protezione individuale”. Ovvero c’è una unica legge europea che dice come devono […]
Quali mezze corde scegliere?
Personalmente ti consiglio innanzitutto di chiarirti se hai bisogno di una corda tutto fare o una corda solo per vie di roccia. Questa distinzione è piuttosto importante per indirizzarti sul modello giusto. Nel caso tu voglia delle mezze corde tuttofare (come hai lasciato intendere dalla tua domanda) è sicuramente opportuno puntare a un modello con […]
Zaino per trasporto ciaspole?
Ciao, dei due zaini che hai indicato conosciamo bene solo il Ferrino Triolet 32+5, di cui qui trovi la recensione fatta dal nostro tester Luca. Si tratta di un ottimo zaino, dotato di scomparto per pala e sonda e degli accessori necessari per l’aggancio delle ciaspole. Ha anche una struttura sufficientemente solida per affrontare senza […]
Scarpe da trekking traspiranti e senza membrana
La tua richiesta non è banale in quanto le scarpe per trekking con carichi pesanti, e quindi alte sopra la caviglia, hanno tutte la membrana impermeabile. Questo perché uno scarpone di questo tipo è pensato per essere “maltrattato” e per fornire protezione al piede e alla caviglia, quindi deve avere una tomaia strutturata a cui […]
Scarpe da trail per fare trekking?
Le scarpe da trail running possono essere un’alternativa alle scarpe da trekking solo avendo in mente alcune cose: Detto questo, la Ultra Raptor Mid di La Sportiva può essere sicuramente una soluzione interessante. Si tratta infatti di una scarpa che nasceva ormai diversi anni fa per il trail running, ma che poi è stata “sorpassata” […]
Scarponi semi rigidi per trekking?
La Aequilibrium ST, come scritto nella recensione, è una scarpa che si presta a trekking su terreno tecnico, fino a coprire un utilizzo su terreno alpinistico facile. Per “terreno tecnico” si intende sentieri EE (escursionisti esperti), dove si possono trovare passaggi su roccia, su terreno friabile e insicuro, pietraie. Si ricomprendono anche sentieri attrezzati con […]
Alternativa a La Sportiva Aequilibrium ST Gtx
L’Aequilibrium ST di La Sportiva (di cui qui trovi la nostra recensione) è uno scarpone dalla costruzione innovativa pensato per essere utilizzato in trekking su terreno tecnico, con passaggi anche su roccia e su neve. Può spingersi anche in un utilizzo su itinerari alpinistici facili (canali di neve semplici, ghiacciaio, brevi passaggi di arrampicata). Possibili […]
Quale differenza tra imbottiture sintetiche?
La comparazione tra imbottiture che chiedi meriterebbe uno speciale che è fuori dalla portata di questa rubrica. In generale tutte i sistemi isolanti sintetici alternativi alla piuma d’oca sono delle microfibre basate su fili di poliestere che, grazie a nano termosaldature tra di loro, creano un reticolo all’interno del quale l’aria è intrappolata. È questa […]
Sci leggero per ripido e neve dura?
Uno sci da ripido normalmente deve avere queste caratteristiche: Ovviamente con uno sci da 85mm sarai più facilmente “presente sulla lamina” mentre con uno sci da 102mm dovrai lavorare bene con bacino e ginocchia. Solitamente io decido quale sci usare valutando la gita nella sua interezza ed il mio stato di forma. Venendo a dei […]
Che tipo di pelli per neve primaverile?
Di solito nello scialpinismo non si usano pelli diverse per il periodo invernale e per quello primaverile, ma in teoria non sarebbe sbagliato farlo. Comunque ci possono essere diverse situazioni: Neve umida Se le temperature sono elevate e si stanno usando le stesse pelli invernali, suggerirei di applicare una sciolina per temperature positive, in modo […]
Tenda per viaggio in moto?
Una tenda per viaggio in moto è importante che sia poco ingombrante, mentre la variabile peso non è così fondamentale. Anche la scelta tra 4 stagioni e 3 stagioni direi che è obbligata: a meno che tu non intenda viaggiare nella stagione fredda, sicuramente è meglio optare per una 3 stagioni, che risulta più leggera […]