Questa guida è pensata per chi ha la necessità di preparare lo zaino da trekking per affrontare un’escursione di più giorni in autonomia, cioè affidandosi a tenda e sacco a pelo. Un’esperienza fantastica, ma che necessita della giusta attrezzatura (ne abbiamo parlato in questo articolo) e di una buona dose di organizzazione.
Durante un trekking di questo tipo vi sono due obiettivi opposti:
- diminuire il peso e la quantità delle cose che ci si porta dietro;
- non tralasciare nulla che possa essere fondamentale.
Da qui l’utilità di avere un elenco basato sull’esperienza di noi tester, che contiene le cose indispensabili da portarsi nello zaino da trekking. L’elenco è anche scaricabile in pdf per essere comodamente stampato.
Attenzione: l’elenco non prevede l’indicazione delle quantità, che devono essere valutate in funzione della durata effettiva del trekking, e non prevede attrezzatura per affrontare difficoltà superiori a quelle escursionistiche. La lista delle cose da mettere nello zaino da trekking è valida anche per chi sceglie di dormire in bivacchi non gestiti, ovviamente eliminando la tenda.
Abbigliamento
- Berretto termico / buff
- Guscio impermeabile
- Giacca soft shell antivento
- Gilet senza maniche / antivento (in alternativa al softshell se le temperature sono miti)
- Pile / mid layer (a seconda della quota e delle temperatura prevista)
- Magliette
- Guanti leggeri
- Intimo (slip)
- Intimo termico busto (se in alta quota o con temperature fredde)
- Intimo termico gambe (se in alta quota o con temperature fredde)
- Pantaloni lunghi leggeri
- Pantaloni corti
- Calze
- Scarponi
Attrezzatura
- Zaino (qui una guida su come scegliere lo zaino da trekking)
- Coprizaino impermeabile
- Tenda (qui una guida su come scegliere la tenda da trekking)
- Materassino
- Sacco a pelo
- Cuscino comprimibile
- Set stoviglie
- Set posate
- Sistema di cottura (fornelletto)
- Accendino
- Bastoncini da trekking
- Borracce / sacca idrica
- Coltellino multiuso
- Lampada frontale
- Cartina geografica
- Bussola e altimetro
- Powerbank
Igiene personale
- Spazzolino e dentifricio
- Sapone
- Carta igienica
- Cerotti anti veschiche
- Protezione antizanzare (se l’ambiente lo consiglia)
- Asciugamano in microfibra
- Sacchi immondizia
Protezione dal sole
- Occhiali da sole
- Berretto con visiera
- Crema solare
- Burro di cacao
Alimentazione
- Cibo disidratato (qui una guida all’alimentazione per le attività in montagna)
- Sali minerali
- Caffè / the solubile
- Zucchero
- Cioccolata
- Snack
- Barrette energetiche
Accessori
- Filtro Acqua
- Pannello solare portatile
- Radio ricetrasmittente
- GPS
- Mini sega pieghevole
- Kit di emergenza (telo termico, cerotti e benda, nastro americano, cordino / stringa di riserva, coltellino)
Questo è tutto. Naturalmente si tratta di una lista di cose da mettere nello zaino da trekking che va personalizzata secondo l’itinerario e l’ambiente che si andrà ad attraversare.
Inoltre, se avete la necessità di acquistare abbigliamento e attrezzatura, leggete le recensioni dei prodotti da trekking che abbiamo provato noi tester in prima persona!
