Per chi vuole avvicinarsi a questa meravigliosa disciplina, noleggiare gli sci da scialpinismo può essere una scelta molto intelligente. Infatti, lo scialpinismo è uno sport costoso in termini di attrezzatura: tra abbigliamento, scarponi, sci, attacchi e kit artva si fa in fretta a raggiungere e superare i 2.000€. Quindi, prima di buttarsi a capofitto in questo investimento, la scelta del noleggio può rivelarsi molto sensata.
Ma prima di procedere a noleggiare l’attrezzatura da scialpinismo è meglio prendere in considerazione alcuni consigli:
1 – Dove noleggiare
Innanzitutto rivolgetevi ad un negozio competente, che sappia indirizzarvi verso i modelli e le misure più adeguate. Spiegate qual’è il vostro livello e fatevi consigliare.
Noi abbiamo preparato un elenco di negozi che fanno noleggio di attrezzatura da scialpinismo in tutta Italia.

2 – Cosa noleggiare
Non sempre avrete grande possibilità di scegliere, ma cercate comunque di capire se nella pratica dello scialpinismo siete più interessati a salire leggeri o a godervi la discesa. Nel primo caso privilegiate sci con misure al centro contenute (sotto i 90 mm) e scarponi con peso al di sotto dei 1,2 / 1,4 kg. Viceversa nel secondo caso. Qui trovate una guida su come orientarvi nella scelta degli sci.

3 – Scarponi: acquisto o noleggio?
La prima cosa di cui dovete preoccuparvi è di mettere le mani su un paio di scarponi fatti per i vostri piedi. Infatti, uno scarpone poco comodo provato in negozio si trasformerà in uno stivaletto da tortura in occasione dei primi 200 metri di dislivello. Il consiglio, quindi, è quello di valutare di acquistare in tempi brevi, magari dopo 1 o 2 noleggi iniziali, almeno gli scarponi da scialpinismo. I vostri piedi ringrazieranno.

4 – Noleggio o riscatto?
Noleggiare sci e attrezzatura da scialpinismo può costare mediamente sui 40 / 45 € a giornata, che salgono a 60 /70 € con il kit artva. Se si prevede di fare almeno 4 o 5 uscite in un anno può quindi essere conveniente valutare la soluzione del noleggio con riscatto.
Si sceglie l’attrezzatura (solitamente nuova) e si paga una quota ad inizio stagione che copre il noleggio stagionale, di solito pari al 35 / 40%. Poi a fine stagione si decide se saldare il rimanente e acquistare. Se si fanno una decina di uscite si risparmia quasi sicuramente e si ha il vantaggio di poter usare attrezzatura nuova, spesso scegliendola.

5 – La sicurezza non si noleggia
Non dimentichiamoci che lo scialpinismo è uno sport potenzialmente pericoloso e che oltre a sci, attacchi e scarponi, occorre avere (o noleggiare) anche il kit ARTVA completo (pala, sonda e trasmettitore).
Soprattutto, bisogna essere in grado di usarlo perfettamente in caso di valanga, quando stress, paura e concitazione possono mettere a dura prova.
Quindi, il consiglio è di iniziare a fare scialpinismo con una giornata didattica dedicata alle tecniche di ricerca in valanga, rivolgendosi alle Guide Alpine o a iniziative come l’Ortovox Safety Academy.

Infine, ricordatevi che lo scialpinismo è uno sport che sa donare grandi soddisfazioni ma che al tempo stesso è estremamente esigente in termini di impegno fisico e mentale. Questa motivazione, quando andrete per la prima volta a noleggiare gli sci da scialpinismo, dovrete mettercela tutta voi!
Buone sciate a tutti!