Come scegliere l’assicuratore per arrampicata

Scegliere l'assicuratore per arrampicata

Al pari della corda, gli assicuratori per l’arrampicata rappresentano l’attrezzo più importante per la sicurezza di una cordata.

Sia chiaro subito un concetto: l’assicuratore migliore non esiste, ogni modello ha i suoi punti di forza e di debolezza e il dispositivo migliore è quello di cui si padroneggia l’utilizzo.

Inoltre, non tutti gli assicuratori vanno bene su tutti i terreni o con tutte le corde e ne spiegheremo tra poco il perché.

assicurazione in falesia

Un “assicuratore” (o “freno”) è un oggetto che serve per frenare lo scorrimento della corda che si verifica durante la caduta del nostro compagno di arrampicata. Nel tempo gli assicuratori sono cambiati notevolmente, evolvendosi verso strumenti che potessero fornire al contempo la maggiore sicurezza e semplicità d’utilizzo.

Dunque partiamo da una classificazione generale che ci serve per poter meglio definire le differenti categorie di assicuratori attualmente presenti sul mercato.

Le principali classi di assicuratori sono attualmente tre:

  • dinamici
  • meccanici a bloccaggio assistito
  • manuali a bloccaggio assistito

Assicuratori Dinamici

Chiamati anche freni dinamici, rappresentano l’attrezzo capace di frenare lo scorrimento della corda nel dispositivo e di conseguenza bloccare la caduta del compagno. Il principio del loro funzionamento è abbastanza semplice, in quanto dissipano l’energia della caduta attraverso lo sfregamento della corda all’interno del dispositivo. Per questo motivo è più corretto chiamarli freni e non bloccanti, in quanto l’azione frenante necessita dell’azione della mano dell’assicuratore e non deriva solo dalle caratteristiche meccaniche del dispositivo.

Caratteristica importante di tutti gli assicuratori dinamici è quella di poter essere usati anche come discensori per le calate in corda doppia.

l'assicuratore a secchiello usato con due corde
Secchiello

Gli assicuratori dinamici possono essere suddivisi in diverse categorie.

Assicuratori a otto

Sono abbastanza semplici ed intuitivi da usare. Permettono un veloce rilascio della corda quando sono utilizzati per fare sicura al primo di cordata.

Possono anche essere utilizzati per il recupero del secondo di cordata ma non bloccano come nel caso di altri attrezzi (ad esempio piastrina) e non permettono il recupero in simultanea di due secondi di cordata. Possono essere usati come discensore.

Uno dei difetti più noti è la loro capacità di rovinare le corde, aumentando il loro attorcigliamento.

Prezzo sui 15 / 20 € circa. Clicca qui per il prezzo del Bud di Edelrid.

tipologia di assicuratori: l'otto
Otto

Secchiello

Ne esistono due grandi famiglie, una evoluzione dell’altra. Nelle sue versioni più evolute (come ad esempio Black Diamond Atc-Guide, Petzl Reverso, Beal Air Force 3) il secchiello rappresenta l’attrezzo forse più diffuso per l’assicurazione dinamica e permette il recupero anche di due secondi di cordata.

I modelli base classici (come ad esempio Petzl Verso, Black Diamond Atc, Beal Air Force, Camp Shell) permettono invece di fornire un’assicurazione più dinamica e con minor effetto frenante.

Per entrambe le versioni è possibile l’uso come discensori.

Assicuratori a bloccaggio assistito

Con la rapida espansione dell’arrampicata sportiva si sono diffusi sul mercato numerosi assicuratori a bloccaggio assistito, che possono essere di due categorie: meccanici o manuali.

Il capostipite della categoria assicuratori meccanici a bloccaggio assistito (noti impropriamente anche come “autobloccanti”) è il noto Grigri di Petzl, l’ultimo arrivato il Birdie di Beal. Tra gli assicuratori manuali a bloccaggio assistito ricordiamo ad esempio il Mega Jul di Edelrid, od il Click Up di Climbing Technology.

usare gli assicuratori in arrampicata

La differenza è che per i primi (meccanici) entra in gioco un elemento meccanico che blocca la corda, mentre nei secondi (manuali) il bloccaggio avviene attraverso il cambio di inclinazione del sistema moschettone / assicuratore.

E’ necessario sottolineare che tutti gli attrezzi appartenenti a queste due categorie di assicuratori non devono mai essere considerati “automatici”! Devono essere sempre usati in maniera consapevole poiché questi attrezzi non fanno “tutto da soli”. Essi necessitano sempre, come riportato in tutti i manuali a loro corredo, di istruzione e capacità di utilizzo.

tipologia di assicuratori: il Petzl Gri Gri
Petzl Grigri

Assicuratori meccanici a bloccaggio assistito

Sono probabilmente i dispositivi più diffusi nell’ambito dell’arrampicata sportiva e devono il loro successo alla facilità con cui bloccano un’eventuale caduta. Sono dunque i più adatti ad arrampicatori meno esperti, in quanto rendono più semplici le manovre di assicurazione, pur se a discapito della velocità con cui si riesce a dare corda.

Il funzionamento di base è simile per tutti i modelli: il bloccaggio avviene attraverso una camma o un meccanismo a scatto che strozza e blocca la corda in caso di caduta.

Importante: occorre verificare che il diametro della propria corda sia compatibile con il dispositivo!

Beal Birdie

Assicuratori manuali a bloccaggio assistito

In questo caso l’azione bloccante viene svolta dal cambio di inclinazione del dispositivo sul moschettone di assicurazione.

La corda si strozza in teoria senza l’ausilio della mano frenante dell’assicuratore. Tutti i produttori tuttavia suggeriscono di utilizzarlo come un normale secchiello, tenendo sempre la mano sulla corda da assicurare.

tipologia di assicuratori: Edelrid Jul
Jul Edelrid a bloccaggio assistito

Il grosso vantaggio di questi freni manuali a bloccaggio assistito è la facilità nel dare corda a chi arrampica, non essendoci una camma che rischia di bloccarla. È anche possibile garantire una caduta più dinamica per un minimo scorrimento della corda all’interno del dispositivo.

Occorre però maggiore attenzione e sensibilità in fase di calata rispetto ad un dispositivo autobloccante a camma. Per questi motivi mi sento di consigliarlo ad assicuratori esperti.

tipologia di assicuratori: Climbing Techonoligy Click-up
Climbing Technology Click Up

Quale assicuratore per quale terreno

Alpinismo

Da privilegiare un dispositivo multi funzionale (es. Reverso) adatto sia ad assicurare sia a recuperare il secondo di cordata.

  • SI freni dinamici (otto, secchiello, reverso)
  • SI assicuratori manuali a bloccaggio assistito (modelli compatibili con mezze corde)
  • No assicuratori meccanici a bloccaggio assistito (potrebbero comportare un effetto strappo sulle protezioni)

Arrampicata sportiva in falesia

Sconsigliato l’uso dei freni dinamici per privilegiare un tempestivo arresto in caso di caduta.

  • Si assicuratori meccanici a bloccaggio assistito
  • Si assicuratori manuali a bloccaggio assistito
  • No freni dinamici

Vie multipitch sportive

Possono essere usati tutti, privilegiando attrezzi multifunzionali.

arrampicata in falesia

Qui di seguito una tabella di sintesi per scegliere l’assicuratore per arrampicata.

Terreno ASS. MECCANICI BLOC. ASS ASS. MANUALI BLOC. ASS. ASS. DINAMICI Nota
FALESIA / arrampicata sportiva su monotiri si si no Considerando l’affidabilità delle protezioni è consigliabile l’uso di dispositivi a frenata assistita
MULTIPITCH / arrampicata sportiva su tiri multipli si
(se con corda singola)
si da valutare In caso di vie interamente sportive e con corde singole è consigliabile l’uso di assicuratori a bloccaggio assistito.
ALPINISMO / vie in ambiente con protezioni non sempre affidabili no si
(con modelli compatibili con le mezze corde)
si Con la minor affidabilità delle protezioni è consigliabile utilizzare un dispositivo dinamico (minor impatto sulle protezioni in caso di arresto di una caduta)

Vai alle nostre recensioni sugli assicuratori da arrampicata

Vai alla nostra selezione dei migliori assicuratori da arrampicata

Si ringrazia Sherpa Mountain Shop per alcune delle foto qui pubblicate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la recensione

Ultime Recensioni

LA NEWSLETTER
Recensioni scritte da appassionati come te!

Iscriviti e riceverai le ultime novità ogni mese comodamente nella tua mail!

Attività a cui sei interessato

Ti potrebbero interessare anche ...

Guide
Giacomo

Come scegliere i ramponi

Le diverse tipologie di ramponi e come sceglierli in funzione dell’attività.

Non perderti le ultime recensioni

Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.