Il 9 e 10 luglio ci siamo recati a Riva del Garda e abbiamo partecipato ad uno degli eventi più attesi dagli operatori del mondo della montagna: gli Outdoor & Running Business Days (qui un’intervista a Benedetto Sironi, organizzatore della manifestazione). Questo evento, ormai alla sua 9° edizione, permette alle aziende di spiegare al meglio – ovvero faccia a faccia – il prodotto al negoziante e questi ha modo di comprenderlo, vederlo, toccarlo e testarlo sul campo. Un’occasione più unica che rara che permette uno scambio, innanzitutto personale, dall’enorme valore.
Ovviamente, come tester, il nostro ruolo è stato quello di girare come trottole all’interno della fiera a caccia dei prodotti più interessanti, molti dei quali disponibili sul mercato nel 2024. Questi sono quelli che ci hanno colpito di più e che abbiamo selezionato per voi, con la speranza di poterli testare quanto prima e recensirli scrupolosamente!
Un imbrago allround, adatto sia all’arrampicata sportiva, sia all’alpinismo in quanto estremamente comprimibile all’interno dello zaino, nonostante la generosa fascia lombare e la buona imbottitura. Interessante anche per il rapporto qualità / prezzo.
Una scarpa fast & light da alta montagna, ramponabile e pensata per correre sul filo dei 4.000. Un prodotto di nicchia e altamente specializzato, in cui l’impermeabilità e la traspirabilità sono affidate alla tecnologia HDry. Peso di soli 400 grammi.
Un assicuratore a secchiello progettato per essere compatto, leggero e altamente resistente. Costruito in un pezzo unico di acciaio inox, può essere utilizzato con corde dal diametro 7.1 a 8.9 mm. Peso: appena 80 grammi.
Uno zaino full optional per il fast hiking. Il punto di forza di questo zaino sono gli spallacci in materiale auxetico, studiato in collaborazione con l’Università di Biella, le cui celle si espandono a contatto col corpo aumentando il livello di areazione.
Occhiali che mettono in connessione due mondi: quello urban e quello dell’alpinismo, con un design volutamente vintage. Protezioni laterali rimovibili e possibilità di montare lenti a propria scelta: con categoria di protezione da 1 a 4 o reactive.
Calzatura da approach leggero o fast hiking con battistrada sviluppato internamente da Meindl, con una protezione rinforzata sulla parte anteriore e più leggera sulla parte laterale. Traspirabilità favorita dal tessuto mesh e design e accattivante anche per uso nel tempo libero.
La scarpa di Kilian Jornet, già presentata nei mesi scorsi ma solo recentemente disponibile sul mercato. Una calzatura senza fronzoli per atleti evoluti, che promette di durare un minimo di 1000 chilometri e con la possibilità di essere risuolata grazie ad un accordo con Vibram.
Un completo pensato per l’alpinismo, con membrana Dermizax, impermeabile ma traspirante che ha permesso di guadagnare in comprimibilità ed elasticità. I pantaloni compatibili anche con gli scarponi da scialpinismo lo rendono molto versatile.
Sacco a pelo che nasce come parte di un progetto integrato tra sacco e materassino, così da abbinare ad un’alta termicità un risparmio in termini di peso e ingombro. Un connubio pensato per alpinismo estremo e in alta quota
Appena arrivata sul mercato, questa nuova versione sarà un best seller per i prossimi mesi. Riprende alcune caratteristiche dell’1.0 e presenta varie novità, tra cui chiusura a velcro sulla caviglia e nuovo drop. Termicità garantita da Polartec e impermeabilità da HDry. Uno scarpone per alpinisti esigenti.
Una scarpetta d’arrampicata ballerina ibrida dalla calzata comoda e dall’elevata morbidezza. Pensata per strapiombo, canne, plastica e grandi volumi, dove è necessario spalmare molto. Materiali tutti sintetici per garantire stabilità dimensionale nel tempo.
Tra le novità per il 2024 abbiamo deciso di selezionare, oltre a quelli che più ci hanno colpito per le loro tecnologie e l’innovazione, due prodotti che dalla parte loro hanno l’essere altamente sostenibili. Sono l’imbrago Edelrid Moe 3R e il sacco a pelo Mountain Equipment CLassic 300.
La novità più attesa era probabilmente il nuovo Petzl Neox, destinato ad affiancare il celeberrimo Grigri. Ed in effetti in fiera si è visto e ha generato molto interesse. Purtroppo però non lo abbiamo potuto filmare e raccontare in questa nostra anteprima in quanto Petzl stessa ci ha comunicato non essere la versione definitiva del prodotto. Cosa confermata anche dalla prova in falesia, dove ai nostri tester il personale Petzl ha dichiarato come il prodotto necessitasse di qualche “messa a punto”. Speriamo, appena sarà disponibile, di poterlo testare al più presto!
Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere le recensioni di alcuni di questi prodotti, previsti in arrivo per la stagione 2024!
IL TEAM
DISCLAIMER: gli sport di montagna sono attività potenzialmente pericolose e gli autori delle recensioni e degli altri contenuti pubblicati sul sito mountainreview.it non sono responsabili di eventuali incidenti che possono accadere utilizzando i prodotti e le attrezzature di cui trattano. È responsabilità esclusiva dell’utilizzatore assicurarsi di usare i prodotti e le attrezzature con la giusta modalità, secondo quanto prescritto dall’azienda produttrice e rispettando le norme di sicurezza.
2021 © Mountainreview di Gian Franco Bo
P. IVA: 11517530967
Scegli le attività che pratichi in montagna per ricevere i test di ciò che ti interessa.